Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 323 msec - Sono state trovate 15 voci

La ricerca è stata rilevata in 33 forme, per un totale di 18 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
33 0 33 forme
18 0 18 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 3° Ed. .
CONCORSO
Apri Voce completa

pag.377



1) id: 21de4e4d68f54dc8b7c43d26a737f453)
Esempio: Tusc. Cic. Democrito lo formò di leggieri corpuzzi da un concorso fortuito.
2) Dizion. 3° Ed. .
FORTUITO
Apri Voce completa

pag.714



1) id: 08a68457fe92411d8a0ccd7f020a0ff1)
Esempio: Tusc. Cic. Democrito lo formò di leggieri corpuzzi da un certo concorso fortuito.
3) Dizion. 3° Ed. .
CORPUZZO
Apri Voce completa

pag.417



1) id: af328ec81b5b42d48b3c8973cf98fc2e)
Esempio: Tusc. Cic. Democrito lo formò di leggieri corpuzzi da un certo concorso fortuito.
4) Dizion. 3° Ed. .
CALOGNA
Apri Voce completa

pag.263



1) id: 6db9323c78934898b0ed39868967ba8c)
Esempio: Cic. Pist. Quint. Quella acerbissima calogna, cioè falsa accusazione.
5) Dizion. 3° Ed. .
SCONVENEVOLEZZA
Apri Voce completa

pag.1477



1) id: b6c43a6e6a0a42c7852b61e96e25c2c4)
Esempio: Pist. Cic. Quin. La loro avarizia, e le loro sconvenevolezze.
6) Dizion. 3° Ed. .
SFRENAMENTO
Apri Voce completa

pag.1520



1) id: fd7234402d0a460a89874a83eaa85e2d)
Esempio: Pist. Cic. a Quin. Dov'è infinita licenzia, cioè sfrenamento degli huomini.
7) Dizion. 3° Ed. .
SFIDARE
Apri Voce completa

pag.1511



1) id: 4e85f0b0e2bb4e99b2fceca05dd8a204)
Esempio: Pist. Cic. Quint. Che io non mi sfidava la cosa dover venir fatta.
8) Dizion. 3° Ed. .
FORZARE
Apri Voce completa

pag.715



1) id: 833b6df1768a427ca2b8f965df429374)
Esempio: Pist. Cic. a Quint. Egli si forzi di mostrar verso noi amor fratellesco
9) Dizion. 3° Ed. .
SUSURRARE.
Apri Voce completa

pag.1658



1) id: c04308779aca4d0e8ae455423fc00a25)
Esempio: Cic. Pist. Quint. Per cagione di guadagnare non si possa susurrare, o pispigliare.
10) Dizion. 3° Ed. .
RAGGRINZARE.
Apri Voce completa

pag.1312



1) id: 828445ed8a424471816ec3304c138f43)
Esempio: Pist. Cic. Quint. Imprima ti prego di questo, che tu non raggrinzi, ne allassi nell'animo tuo.
11) Dizion. 3° Ed. .
RIMPROCCIAMENTO
Apri Voce completa

pag.1372



1) id: 0bb49a6ffd9e42da84a201f2e81a0f93)
Definiz: §. Per Termine retorico: ed è Quello, che è detto da Cic. ne' lib. de inven. reprehensio.
12) Dizion. 3° Ed. .
SOMMERGERE
Apri Voce completa

pag.1552



1) id: 41bfa1b5932140438e97a10ba5e23e46)
Esempio: Pist. Cic. a Quin. Che tu non ti lasci soperchiare, ne sommergere dalla grandezza delle faccende [cioè sopraffare]
13) Dizion. 3° Ed. .
FRATELLESCO
Apri Voce completa

pag.721



1) id: 4e22b80f825a436887605dff890c1955)
Esempio: Pist. Cic. a Quint. Egli si forzi di mostrare verso noi amor fratellesco, ec. con questi fratelleschi, parlo teco.
14) Dizion. 3° Ed. .
IN SOMMA DELLE SOMME
Apri Voce completa

pag.899



1) id: 99e5ac12e5544d6b8354b987acc7f4e2)
Definiz: Per final conclusione. Sen. Pist. disse: summa summarum haec erit. E Cic. ad Q. Fr. in omni summa faciam, ut mones.
15) Dizion. 3° Ed. .
SIMULATAMENTE
Apri Voce completa

pag.1529



1) id: 49e4aca8aee14cc08d7b8be8445eec86)
Esempio: Cic. Pist. Quin. Non sieno tali, che in essi fittiziamente, e simulatamente, per cagion di guadagnare, si possa susurrare, e pispigliare.