Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 493 msec - Sono state trovate 18657 voci

La ricerca è stata rilevata in 76782 forme, per un totale di 58079 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
76667 115 76782 forme
58010 69 58079 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 2° Ed. .
INTRAPRENDERE
Apri Voce completa

pag.450



1) id: 9c4d11dbc6d64316ae057b4233b2cdf6)
Esempio: Liv. dec. 3. Per fraude dalli Romani intrapresa.
61) Dizion. 2° Ed. .
COCCHETTA
Apri Voce completa

pag.187



1) id: 222bb812fabc4dac8547655248963e08)
Definiz: Dim. di cocca. Caperozzolo a guisa di COCCA.
62) Dizion. 2° Ed. .
INSEGNATORE
Apri Voce completa

pag.443



1) id: 8193b77abff84586a47ea6e019e00a7b)
Esempio: Tes. Brun. 2. 24. Giesucristo, vescovo appostolico, insegnatore, e maestro della Santa legge, e della Santa scrittura.


2) id: 436b9efd0fbe4d068b7d0e2401618c7c)
Esempio: But. Che discese Cristo, imperocch'egli fu insegnatore del testamento nuovo, e accordator del vecchio col nuovo.
63) Dizion. 2° Ed. .
CIAMBELLETTA
Apri Voce completa

pag.178



1) id: c2d24b1a690b4b2ea2c1d0838ae28087)
Definiz: dim. Di ciambella fatta della medesima pasta, che 'l berlingozzo, ma a campanella.


2) id: 47381258b6af495293d84753027c50b3)
Esempio: Fir. As. d'oro. A fare berlingozzi, ciambellette, e zuccherini.
64) Dizion. 2° Ed. .
METROPOLITANO
Apri Voce completa

pag.515



1) id: 3f584e03092f42bcb854660b1285f4f9)
Definiz: Di metropoli, che si dice della principal Chiesa della Città, o della Città principale della provincia. Lat. *metropolitanus, Gr. μετροπολίτης μητροπολίτης.
65) Dizion. 2° Ed. .
AMENDUNI.
Apri Voce completa

pag.47



1) id: b9bc9324560946a381bde5328c95e22a)
Esempio: G. V. 9. 125. 1. I quali erano amenduni eletti a Re de' Romani.


2) id: f0ff8461768d4e3d942bed19071dc40b)
Esempio: Bocc. n. 61. 13. Nella vostra elezione sta di torre qual più vi piace delle due, o volete amendune.
66) Dizion. 2° Ed. .
IPOCRITADE
Apri Voce completa

pag.455



1) id: 56cc1cea73ab42bda256fc7e1855b893)
Esempio: G. V. 10. 56. 4. La quale ipocritade, e dissimulazione, piacque molto a' Romani.
67) Dizion. 2° Ed. .
IRACONDAMENTE
Apri Voce completa

pag.456



1) id: ea2e15411acb4450a227e0e790217459)
Esempio: Petr. huom. Ill. Poi gli gettavano per la faccia a' Romani loro nimici. Iracondamente.
68) Dizion. 2° Ed. .
RINCULARE
Apri Voce completa

pag.708



1) id: f34af57255984441a29f4051453a54d4)
Esempio: Liv. M. Nella prima schiera, ov'elli si combattea aspramente, i Romani cominciarono a rinculare.


2) id: f991cecf606145519f355d0e14e8834c)
Esempio: Sen. Pist. Il savio, che contro a tutti assalti è guernito, e intento, già non rincula, e non si trae addietro.
69) Dizion. 2° Ed. .
DISSIMULAZIONE
Apri Voce completa

pag.287



1) id: d961c5d71da343d8ac1dc3d2cc7c54b4)
Esempio: G. V. 10. 56. 4. La quale ipocritade, e dissimulazione piacque molto a' Romani.
70) Dizion. 2° Ed. .
GRAMATICALE
Apri Voce completa

pag.388



1) id: dbb622287c5f44b3b115b4fef56ff234)
Definiz: Di gramatica, attenente a gramatica. L. grammaticus a um.


2) id: 631cca1193714e10bb39f6e34a8410ac)
Esempio: Guid. G. Di quelle cose, che sono scritte della detta storia, ne' libri gramaticali [cioè latini, perchè anticamente dicevano dettar per gramatica, lo scriver latino]
71) Dizion. 2° Ed. .
EFFUSIONE
Apri Voce completa

pag.305



1) id: 1e0534c6a7be43ca84fca05c5510751a)
Esempio: Buti. Avvezzógli a crudeltà, e a effusion di sangue.


2) id: 48064f195df144679805bceb8fc8be18)
Esempio: Tes. Br. 3. 7. Ma nelle parti di Settentrione abbondano l'acque, in grande effusione, e son più sane.


3) id: 82c0b8e34e114b678874181346d3cdfe)
Esempio: M. Vill. 6. 80. Ma così fu per la grazia d'Iddio, che non consentì tra loro maggiore effusion di sangue.
72) Dizion. 2° Ed. .
SCORDANTE
Apri Voce completa

pag.763



1) id: 8e7a1aa00da34a19bb04c776ec83e19b)
Esempio: G. V. 8. 101. 5. E ivi, sanza nullo scordante, elessero a Re de' Romani, Arrigo Conte di Luzimborgo.
73) Dizion. 2° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 1ca6a29b7c7c44b5998d43f21fc7ef83)
Definiz: Prima lettera dell'alfabeto, perchè più agevolmente s'esprime: e però udiamo noi ne' fanciulli, mandar prima fuori naturalmente questa, che niuna altra, come quella, che non ricerca fatica. Appo i Latini dicono, che aveva più di dieci diversi, suoni, appo i Toscani se ne sente difficilmente più d'uno, se però la diversità dell'accoppiatura delle parole non facesse alcuna volta profferirla con molta forza, come, A LUI, alcuna con meno, come A' MIEI, alcuna volta quasi due, AA. AH RIBALDO.
74) Dizion. 2° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: bc87f19f4aaa4399bb89876be5898006)
Esempio: Boc. n. 33. 12. Gl'incominciò a rincrescere.


3) id: 415ba20437314e53a90e39f90f1a5590)
Esempio: Petr. canz. 27. 1. Pose colei, che sola a me par donna. A RINCRESCERE, A LUI, A ME, raddoppiano, in pronunziando, la consonante, e di due dizioni, dalla scrittura distinte, la pronunzia, confondendole, ne fa una: ARRINCRESCERE, ALLUI, AMME. Così dagli antichi, la cui ortografia non era molto distinta, si trova tal'ora scritto.


4) id: 7ca9ba84bb6249248d5b611e55e311e6)
Esempio: Dan. Inf. 13. Ma parla, e chiedi a lui se più ti piace.
75) Dizion. 2° Ed. .
A'
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 3ccdaea411d44c1fb3d525b3105dff16)
Esempio: Amm. ant. Argomento è di dirittura lo dispiacere a' rei.


3) id: 78b8774dc1ea40889030348a73cea0b1)
Esempio: Boc. n. 32. 21. Queste donne il dissero a' mariti, ec. Ma tra gli altri, a' quali questa cosa venne a gli orecchj.


4) id: 12b585b45f1a42cd8d20e01409dd7b0c)
Definiz: pronunziata con minor forza, e scritta con apostrofo, significa AI, o ALLI, dove l'apostrofo fa l'uficio dell'articolo, ilqual s'affige con detto segno. Ma avanti a parola cominciante da vocale, o dalla S, a cui succeda altra consonante, come AMORI, ERRORI, STIMOLI, SPIRITI, si pone in quella vece l'A con l'articolo GLI, come A GLI AMORI, A GLI ERRORI, A GLI STIMOLI. gr. τοῖς.


5) id: b8d11f8d133f4531970b637c851f34ff)
Esempio: E Amm. ant. altrove. A' solleciti cercatori, spesse fiate nella faccia si manifesta quello, che con la lingua si tace.
76) Dizion. 2° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 15c40769826445709ac83261daf382e8)
Esempio: Amm. ant. Pronto a udire, tardo a parlare.


3) id: 1053b8bfb0ba47dd99107a1df21b19a1)
Esempio: E Bocc. nov. 32. 2. Di notte se ne fuggirono a Rodi.


4) id: 36dca2f7db4f4f04afe5bd73262c7dfe)
Esempio: Nov. ant. 65. 2. Un cavalier del Re, passando per quella via, ristette a udire la contenzion di questi due ciechi.


5) id: 9911d4b86e724a77b4f0883bdb0cf8db)
Esempio: Amm. ant. L'animo nostro si dee chiamare ogni dì a rendere la ragione.


6) id: 0cbc8faa3e794184acc02d4b6e262dc4)
Esempio: Bocc. n. 31. 2. Fù preso da due, e segretamente a Tancredi menato.


7) id: fb47206a590f4dfea50e8f42f34702b1)
Esempio: Nov. ant. 14. 1. Fece una legge, che chi andasse a moglie altrui, dovesse perdere gli occhj.
77) Dizion. 2° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: d4eeeb59ce4b4e1d9540530cc4daac04)
Esempio: E N. ant. proem. n. 2. Avranno luogo a prode, e a piacer di coloro, che non sanno.


3) id: 76142c292792499391d22c6eeef22692)
Esempio: G. V. 8. 32. 3. E la tavola ritonda si fece a guisa, e maniera della antica tavola.


4) id: 8c93407c24f244369d3435a4808d84f6)
Esempio: E N. ant. nov. 75. 2. Gli dovesse donare un paio di calze a staffetta, sanza pedúli.


5) id: 151da183c90048f491a2b94495e5b021)
Esempio: Nov. ant. 46. 3. E a voi non sarebbe onore, che 'l vostro legnaggio andasse a povertade.


6) id: 07bad481150141e7a45f89ca17f6589a)
Esempio: Petr. canz. 34. 6. E vinta a terra caggia la bugía.


7) id: 9200aa71341e4cc8b4ca0f315731ff16)
Esempio: Dan. Inf. 22. Fermò le piante a terra, ed in un punto.


8) id: 9c80761659f143ae949c6c727d34bd75)
Esempio: Bocc. nov. 26. 9. Trovai, con la donna mia, in casa, una femmina a stretto consiglio.


9) id: e09461c08bb941ed84434ac3ab6d5dab)
Esempio: E Dan. Purg. 28. Come si volge, con le piante strette, A terra, ed intra se, donna, che balli.
78) Dizion. 2° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 6221a1482c51408881034ebe1dc30378)
Definiz: in vece di IN, o SOTTO.


3) id: 487871a2731c4eeca12ed18618f22566)
Esempio: N. ant. 47. Addomando io, ec. che le posessioni de' miei figliuoli sieno a mia signoria.
79) Dizion. 2° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 7d071831356e406ba9bdd4b4667d2487)
Esempio: Dan. Par. 1. E di subito parve giorno a giorno Essere aggiunto.


3) id: 2fae1e1ca5944734b08b97db8c6d39a4)
Definiz: in vece di SOPRA.


4) id: 611dd5b64c5242ea9737a7677048277f)
Esempio: E Dan. Par. cant. 12. E moto a moto, e canto a canto colse. Qui potrebbe anche esser segno del terzo caso.


5) id: 9f1d6ef5ce834711a16556b590ca405c)
Esempio: Bocc. n. 29. 11. E, montato a cavallo, non nel suo contado se n'andò, ma, ec.