Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 463 msec - Sono state trovate 18667 voci

La ricerca è stata rilevata in 77763 forme, per un totale di 59064 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
77680 83 77763 forme
59013 51 59064 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 2° Ed. .
MISURANZA
Apri Voce completa

pag.522



1) id: 6c0f9a4591de4507b052c998a1b4d77c)
Esempio: Rim. ant. P. N. In piacer si mi tiene Lo suo avvenimento, E lo bel portamento, Che dona misuranza.
81) Dizion. 2° Ed. .
FALLIGIONE
Apri Voce completa

pag.320



1) id: 56f9b28f069042fea1c2e49c8f51e2d0)
Esempio: Rim. ant. P. N. Non laudo cominciar senza consiglio, Ne nome a piacimento, Dar lodo a chi commette falligione.
82) Dizion. 2° Ed. .
MUNERAMENTO
Apri Voce completa

pag.535



1) id: 44fcf6f303a44102b5b227bc7029ba95)
Esempio: Rim. ant. P. N. Ser. Pace notaio. Fino alla fine delle sue tempora, Che lo muneramento cresce, e sale.
83) Dizion. 2° Ed. .
TRACUTAMENTO
Apri Voce completa

pag.885



1) id: 52af30063ebe4de3b32ccb8e76dd1c22)
Esempio: Rim. ant. P. N. Ragione è, che deggiate patire Li gran tracutamenti, che usati Avete lungo tempo a consentire.
84) Dizion. 2° Ed. .
PUBBLICARE
Apri Voce completa

pag.646



1) id: bf4249504b104651bff810861439c942)
Esempio: Passav. 106. E fecerlo pubblicare per Mess. santo Iacopo.


2) id: 51576f35b18545e4a70e6d6b620ea020)
Esempio: M. Vill. 9. 4. E i suo' beni pubblícati, e incorporati alla camera della Reina.
85) Dizion. 2° Ed. .
ABBELLARE.
Apri Voce completa

pag.3



1) id: 30fdd5e65fe349959c679fa7e0257102)
Esempio: Rim. ant. P. N. Pena d'amore passa tutte ambasce, E però signoreggia, e addolora, E nasce di piacer sol ch'egli abbella.
86) Dizion. 2° Ed. .
GETTO
Apri Voce completa

pag.374



1) id: 25938cf6fbcc43d092a3bb6f08dd60f7)
Esempio: Rim. ant. P. N. E sì come la nave, Che getta alla Fortuna ogni pesante, E scampane per getto periglioso.


2) id: a39cd966d8ba4d8da94637d51a3e4871)
Definiz: ¶ GETTO, degli smalti composti di ghiaia, e calcina.


3) id: 5e2df0c0f40a4dd7ac78f3415d12f750)
Definiz: ¶ GETTO è quella impronta, che sì fa nella forma, o di metallo fonduto, o di gesso liquido, o d'altra sì fatta cosa. Onde Far di getto. Latin. defundere, disse Tertulliano.
87) Dizion. 2° Ed. .
LAMENTARE
Apri Voce completa

pag.460



1) id: fc8f9faa661540f88587f66787c8056d)
Esempio: N. ant. 57. 5. E lamentavasi di sua Fortuna.


2) id: a98c63d7328d4e3f93cacdfeaa997fd3)
Esempio: E N. ant. nov. 70. 4. E la moglie, lamentando, dicea. Deh Signor mio.
88) Dizion. 2° Ed. .
AGUGLIA.
Apri Voce completa

pag.33



1) id: cf8b4b961230425383abf1da7cea350f)
Esempio: Rim. ant. P. N. Rosso da Mess. E sarete sicura, Che le vostre bellezze, Mi convitan per forza, Come fa la calamíta, Quando l'aguglia tira, per natura.


2) id: d2808c4f52394e24bc60485aaea6449a)
Definiz: ¶ Da questa AGUGLIA viene AGUGLIATA, che è quella quantità di refe, che s'infilerebbe nella cruna dell'aguglia, per cucire.
89) Dizion. 2° Ed. .
N
Apri Voce completa

pag.538



2) id: 957c8fe7405c487a92735db8f177fe54)
Definiz: Lettera di suono simile alla M. Laquale si raddoppia, come l'altre consonanti, dove è mestiere, come PANNO, CENNO, ec. Posta dopo la G, perde una gran parte del suo suono, e quasi un'altra lettera ne diventa, e ciò addivien sempre nel mezzo della parola, e nella sillaba stessa: come AGNELLO. Può forse talora avvenir ciò, in principio di parola, ma molto di rado, e forse una volta, o due solamente, come GNAFFE, GNAU. Riceve dopo di se delle consonanti il C, D, F, G, S, T, V, Z, nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, e mantiene lo 'ntero suono: come BANCO, BANDA, ENFIATO, VANGELO, MENSA, VENTO, CONVITO, STANZA. Ammette avanti di se, in mezzo della parola, e in diversa sillaba, La R e S, come ARNIE, DISNEBBIARE, quantunque la S non si trovi mai in mezzo di parola, se non ne' verbi composti, con la preposizione DIS, ma nel principio più spesso, come SNODARE. E sempre si pronunzia la S, come avanti la N, nel suono più sottile, quale nella voce confusa, come si dice nella lettera S.
90) Dizion. 2° Ed. .
INCRESCENZA
Apri Voce completa

pag.423



1) id: 359c1503312c49198dcb7ebc5a14d2b1)
Esempio: Rim. An. P. N. Non mi vien mai increscenza Penare lungamente per suo amore.
91) Dizion. 2° Ed. .
LUCORE
Apri Voce completa

pag.481



1) id: 44fcc9f3e0bc4f72a028944541f66509)
Esempio: Rim. ant. P. N. Guid. G. Già per cui lo mio core Altisce in tal lucóre, che si ralluma, come, ec.
92) Dizion. 2° Ed. .
STRAMALVAGIO
Apri Voce completa

pag.845



1) id: 29fa9a04a81d4ac99af8508989f3e00b)
Esempio: Rim. ant. P. N. Bene è malvagio chi servigio obblia, E bene stramalvagio, e sconoscente, Chi gran rispetto mette in obblianza.
93) Dizion. 2° Ed. .
GRANARE
Apri Voce completa

pag.388



1) id: 791258576f7f422db25d0f64ffaefa07)
Esempio: Rim. ant. P. N. Vivo in fuoco amoroso, E non faccio, ch'io dica, Lo mio lavoro spica, e non mi grana.
94) Dizion. 2° Ed. .
ASSICURANZA
Apri Voce completa

pag.85



1) id: 1f0fc4e79c354f5a83e6585c89424ba1)
Esempio: Rime ant. P. N. Notar Iacomo. Però talor la troppa assicuranza, Obblia conoscenza, e onoranza.
95) Dizion. 2° Ed. .
INFARETRATO
Apri Voce completa

pag.428



1) id: 10c4542dcb8346d3a4d28be1e4f3a597)
Esempio: Rim. ant. Lapo Gianni. Amore infaretrato, come arciero.
96) Dizion. 2° Ed. .
DISIDERANZA
Apri Voce completa

pag.278



1) id: 684c5361ac114ae1ad4c0676ecaceeb1)
Esempio: Rim. ant. P. N. M. Rin. da Paler. Da poi che per la mia disideranza, Amor, di voi mi diedi a piacimento, La mia favilla in gran fuoco è tornata.
97) Dizion. 2° Ed. .
VOI
Apri Voce completa

pag.940



1) id: b947d1bb8903442eb25b59de180ddd24)
Esempio: N. ant. 45. 1. Perchè battete voi cotestoro?
98) Dizion. 2° Ed. .
CADUNO
Apri Voce completa

pag.138



1) id: 4361a03538da4656a0ad2f99be402514)
Esempio: N. ant. 39. 2. caduna avea uno mazzetto.
99) Dizion. 2° Ed. .
BOMBANZA
Apri Voce completa

pag.126



1) id: 9fe5cc9909d44f6a94907e8cad7fa9b6)
Esempio: Rim. ant. Fr. Guitt. Lo meo coraggio di buona speranza, Che 'n tale stato di bombanza sento.


2) id: 7e74324af43449d6be694608037108bd)
Esempio: E Rim. ant. Fr. Guitt. di sotto. Di bombanza, e di gioia sollazzare.