Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 611 msec - Sono state trovate 7538 voci

La ricerca è stata rilevata in 21710 forme, per un totale di 14163 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
21687 23 21710 forme
14149 14 14163 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 2° Ed. .
MUNERAMENTO
Apri Voce completa

pag.535



1) id: 44fcf6f303a44102b5b227bc7029ba95)
Esempio: Rim. ant. P. N. Ser. Pace notaio. Fino alla fine delle sue tempora, Che lo muneramento cresce, e sale.
2) Dizion. 2° Ed. .
INNAMORATAMENTE
Apri Voce completa

pag.438



1) id: 12492cd475a24798aa1c1ac91928db56)
Esempio: Rim. ant. P. N. Innamoratamente mi ritenesse.
3) Dizion. 2° Ed. .
PENSATO
Apri Voce completa

pag.594



1) id: 07796ad151174d9282ffc0ff925ea8ad)
Esempio: Rim. ant. P. N. Oltre l'uman pensato.
4) Dizion. 2° Ed. .
FORZOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.354



1) id: c8f789a17ff0413f8a5d081d0701d4c6)
Esempio: Rim. ant. P. N. Pugnan dunque valer forzosamente.
5) Dizion. 2° Ed. .
DISFERARRE
Apri Voce completa

pag.278



1) id: f3d041c93e0841119227e1dfb536217f)
Esempio: Rim. ant. Ser. Pace notaio. Ferito sono, e la di me ferente Guardi, che non m'ancida al disferrare.
6) Dizion. 2° Ed. .
RAMELLA.
Apri Voce completa

pag.664



1) id: f70685257713455db1fea653bde41921)
Esempio: Rim. ant. P. N. Vedeva augelli posare in ramelle.
7) Dizion. 2° Ed. .
FINAMENTE
Apri Voce completa

pag.340



1) id: 31c4d9f4bdef4041b816b84c584ab2e2)
Esempio: Rim. ant. P. N. Sì finamente Amor m'ha meritato.
8) Dizion. 2° Ed. .
PERCUSSORE
Apri Voce completa

pag.596



1) id: 6c707ffb7d6047b6bb5b7fe9cd744169)
Esempio: Rim. ant. P. N. O vengiador d'ogni mio percussore.
9) Dizion. 2° Ed. .
UBBIDITORE
Apri Voce completa

pag.909



1) id: a28bc3322a384f1aadc06b67dea64000)
Esempio: Rim. ant. P. N. Non fanno ubbiditor mille allegrezze.
10) Dizion. 2° Ed. .
AMARORE.
Apri Voce completa

pag.46



1) id: 9c80537bb33c4737a4f9010c084d9f0b)
Esempio: Rim. ant. P. N. Saladino. Amore, m'è tornato in amarore.
11) Dizion. 2° Ed. .
OMBRINA
Apri Voce completa

pag.557



1) id: c2c7f1010e374ec6af81a63d202d975c)
Esempio: Rim. ant. P. N. Vedendo quella ombrina Del fresco bosco.
12) Dizion. 2° Ed. .
PIACENTIERO
Apri Voce completa

pag.606



1) id: 906e7b82750b4e8c8d8d82915b3aaf7e)
Esempio: Rim. ant. P. N. E bella donna, e piacentiera avía.
13) Dizion. 2° Ed. .
REGNAME.
Apri Voce completa

pag.684



1) id: 21ee2039effa4b8b977517fa66db3868)
Esempio: Rim. ant. P. N. E alla Reina di regname degna.
14) Dizion. 2° Ed. .
SBASSANZA
Apri Voce completa

pag.743



1) id: 55fc2b495ebb4c5580a1b6c5c3e81222)
Esempio: Rim. ant. P. N. Ch'amor non guarda altezza, ne sbassanza.
15) Dizion. 2° Ed. .
PACE
Apri Voce completa

pag.571



2) id: e02f858bae19469d9ccfaeea7c8347a3)
Esempio: Dan. Rim. Entro la mente, però mi do pace.


3) id: eeb384d777a44d14ab947f754f8e7640)
Esempio: Fr. G. R. ant. Ch'io porto in pace ciò che m'addiviene.


4) id: c6ee457f63044f8ab0bec6f6a4cd26c0)
Definiz: Darsi pace. Quietarsi. Lat. quiescere.


5) id: 8d3043870ff04765b601d83b1204d9dc)
Esempio: Boccac. n. 77. 19. Ma sai, ch'è, portatelo in pace.


6) id: 8d0aa90c793549d98d8bc1fe3da63412)
Definiz: Portare in pace. Lat. aequo animo ferre.


7) id: a77217d59218466e9525e5720fcf3c8f)
Definiz: Con buona pace d'alcuno: cioè con sua grazia, e soddisfazione: sì come dicono in lat. tua pace dixerim.


8) id: af68b99117834576891499a442703084)
Definiz: Va in pace modo di licenziare altrui, augurandogli bene.


9) id: 6385384652494d0d98becf7dcce55171)
Esempio: Dan. Purg. 2. Chi ha voluto entrar con tutta pace.


10) id: 2d899cdaafa845bf8fd46b4222093434)
Esempio: Conv. 4. Con buona pace di quella, disidero di posare.


11) id: 66d73ae60f4e479dad248394b3c3411f)
Esempio: Pet. cap. 6. Vattene in pace, o vera mortal Dea.


12) id: c3cd744577bb40aeb869ded52868adb1)
Esempio: Bocc. Conclus. Con la sua grazia in pace vi rimanete.


13) id: 94a97021f47c410fb262d077c81bc704)
Definiz: Rimani in pace, modo di licenziarsi, simile a quel di sopra.


14) id: 1808238ed261426fa4e8edd1ed6a6adb)
Esempio: Boccac. n. 43. 16. La giovane datasi pace di ciò, gli pregò per Dio, che al Castello la menassero.


15) id: db3c270125f3497a88e1d975dd201e73)
Esempio: Fior. vir. A. Mon. Chi non conosce pace, mai non avrà niente.


16) id: f6dceb36861b46f7a17b26f1e38d8927)
Esempio: E Dan. Purg. can. 13. Pace volli con Dio in su l'estremo.


17) id: 561421cfec5744beb55346e048834b51)
Esempio: Petr. canz. 20. 5. Pace tranquilla, senza alcuno affanno, Simile a quella, ec.


18) id: f1d406dbb26c4bb18165f3bf8b357e47)
Definiz: ¶ E d'un disperato si dice. E' non dare la pace a un cane.


19) id: edfa1425eae5498a93bd04210bcc876b)
Definiz: ¶ Diciamo in proverbio Non voler ne pace, ne Tregua, che è un continuar pertinacemente nell'ira.


20) id: 01192b405d2f4a1fbc35d38f5431e885)
Esempio: Ar. Fur.Non conosce la pace, e non la stima Chi Provato non ha la guerra prima.


21) id: 582e1e9af30f46c3ba6d628c411dbaab)
Definiz: Esser pace diciamo, al giuoco, quando due hanno il punto pari, o sono igualmente distanti al segno.


22) id: ab765e482c0a4fe1894f5835a4d998ef)
Esempio: Cron. Vell. Mess. Franceschin Gambacorti, ch'era de' maggior di Pisa, s'inframise, che pace fosse tra l'Arcivescovo, e noi.


23) id: 99f6f36884eb45dc8969144aa5335c72)
Definiz: Farla in tre pace, e rizzarre a mazzata, disse il Boccac. n. 20. 19. Gergo forse tratto dal giuoco degli aliossi, oggi disusato, per ricoprir la disonestà del concetto.


24) id: 4f0716ddad254cc8b046f45707b6e428)
Esempio: Espos. Vang. Pace è detta da patto, il quale si serva, overo si dee servare dall'una, e dall'altra parte comunemente.


25) id: 9af5aa062e324250a855ae0d96c230d5)
Definiz: Dar del buon per la pace. Favellare umilmente, e di maniera, ch'e' si possa comprendere, ch'e' si voglia venire agli accordi.


26) id: 76268c21022241b691dc8baa0f04750f)
Esempio: M. Vill. 3. 62. Tra la pace, e la triegua guai a chi la lieva: è proverbio: noi diciamo, a chi rilieva.


27) id: 42a5bc55bfc54c8fb2460bec72354af6)
Esempio: Matt. Vill. 11. 1. La pace, ec. è certo, fermo, e indubitato fondamento, e grado delle mondane ricchezze, e della mondana felicità, ec. madre d'unità, e di cittadinesca concordia.


28) id: 26fa5ed2221d483e8ab279674e2f1760)
Esempio: Boccac. n. 8. 4. E là dove a que' tempi soleva essere il lor mestiere, e consumarsi le lor fatiche in trattar paci, ec.
16) Dizion. 2° Ed. .
VERNICE
Apri Voce completa

pag.920



1) id: a547e6c428224f31bd0f2d47289e6ecc)
Esempio: Rim. ant. P. N. E per lo suo color senza vernice.
17) Dizion. 2° Ed. .
ACCHINARE
Apri Voce completa

pag.11



1) id: 598e43af57b942d3944f2d279d5f4fbc)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Sua valenza m'acchina, E fammi fermo stare.


2) id: 2655db198082466399e2de881e67692d)
Esempio: Amm. Ant. Non è vinto, ma vince, chi alli suoi s'acchina.
18) Dizion. 2° Ed. .
RIPIGLIO
Apri Voce completa

pag.712



1) id: 8e62646422204e53803e52589d9f87bd)
Esempio: Rim. ant. P. N. Chi ciò consente cade in gran ripiglio.
19) Dizion. 2° Ed. .
TEMPESTANZA
Apri Voce completa

pag.868



1) id: a1116675a627485181f8403eb11385ff)
Esempio: Rim. ant. P. N. Dotto marino fugge tempestanza, E attende chetanza.
20) Dizion. 2° Ed. .
GIOIOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.377



1) id: 1ec13e3617f24566bb0b9f902a1ac6c0)
Esempio: Rim. ant. P. N. Gioiosamente io canto, E vivo in allegranza.