Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 507 msec - Sono state trovate 225 voci

La ricerca è stata rilevata in 460 forme, per un totale di 234 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
457 3 460 forme
232 2 234 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 2° Ed. .
RIMIRO
Apri Voce completa

pag.705



1) id: d7fc6e14b76e4f8f8313b0da2d665c3b)
Esempio: Mess. Cim. Cin. Rim. Donna, il beato punto, Al vostro buon rimiro, Con l'aer del sospiro, L'anima mia in sul passar mi tenne.
181) Dizion. 2° Ed. .
COME
Apri Voce completa

pag.194



1) id: 890600d25e4f4078a938437e9a43af1e)
Esempio: E Bocc. nov. 20. 14. Andatisene adunque in camera, la donna, e Mess. Ricciardo soli, come a seder si furon posti, cominciò, ec.
182) Dizion. 2° Ed. .
SAIA
Apri Voce completa

pag.735



1) id: 2ce569a3e5e24274a92f2b23652d50e7)
Esempio: Quad. Cont. A mess. Tommaso de' Mozzi, e a' compagni, portò Lapo, per una pezza di saia d'Irlanda, per vestir della moglie d'Andrea.
183) Dizion. 2° Ed. .
LIEVE
Apri Voce completa

pag.475



1) id: 2ccd7fb006a2410a82230c3325bd38fb)
Esempio: M. V. 3. 60. Mess. Niccola de' Lapi, di lieve nazione, e sospetto a parte [cioè di bassa condizione.] Latin. humili loco natus.
184) Dizion. 2° Ed. .
VEDERE
Apri Voce completa

pag.911



1) id: 8c56f1342e704efa81b4698b3d168cb7)
Esempio: M. V. 1. 70. Mess. Bernabò, il quale era dentro in gran soffratta, di vettovaglia, e di strame, e mal veduto da' Cittadini.
185) Dizion. 2° Ed. .
DISPARTE
Apri Voce completa

pag.283



1) id: af682872b910459d9bf8ec9eaf6c6cad)
Esempio: E G. V. lib. 11. 133. 8. Mess. Ciupo degli Scolari, che stava, con la schiera disparte, a veder le contenenze della battaglia.
186) Dizion. 2° Ed. .
IMBOCIATO
Apri Voce completa

pag.405



1) id: 041bbd1d91744755aea4b7c1fbd0c5db)
Esempio: Lib. mott. Essendo Monna Cunizza sua figliuola molto imbociata d'Amore, con Mess. Sordello: uno dì in pubblico la dimandò, come si cominciò questo innamoramento?
187) Dizion. 2° Ed. .
TUTTO CHE
Apri Voce completa

pag.903



1) id: 271daaf9fa8e4f3fbbaf43844f017d9e)
Esempio: Nov. ant. 38. 2. In quello luogo leggiadro, Mess. Polo non osava sedere, tutto che elli confessavano bene, ch'egli era lo miglior di Romagna.
188) Dizion. 2° Ed. .
PODESTA
Apri Voce completa

pag.616



1) id: 12c66607dd8a4073af83c0a29e30e977)
Esempio: Bocc. n. 79. 23. Egli erano poche cose, che mess. Guasparruolo da Salicéto facesse, quando egli era giudice della podestà di Forlimpopoli, che, ec.
189) Dizion. 2° Ed. .
GOLARE.
Apri Voce completa

pag.383



1) id: f57be8ee1b3a4366924cb311fc78bd01)
Esempio: M. V. 10. 21. I quali, per non aver, che perdere, non curarono li comandamenti de' lor Signori, golando il soldo di Mess. Bernabò.
190) Dizion. 2° Ed. .
MOSTRANZA
Apri Voce completa

pag.531



1) id: b98e1b71f84449bb8da759c04e876324)
Esempio: Mess. Cino. Avesse tanto Amor nel mio cor loco, Ch'ei facesse mostranza, Sì che la mia pesanza, Non paresse a costei sollazzo, e giuoco.
191) Dizion. 2° Ed. .
INQUIETARE
Apri Voce completa

pag.441



1) id: 6bfaf4be13aa4e07b65235e47f3a28c6)
Esempio: Buti. Accusasi questo, che parla, che fu Mess. Farinata, del quale si dirà di sotto, d'avere inquietato, e molestato la pace della sua patria.
192) Dizion. 2° Ed. .
SOTTILE
Apri Voce completa

pag.811



1) id: 125ef692ad90494e81b91c77e6b10997)
Esempio: G. V. 9. 88. 1. Mess. Cane, con suo sforzo, venne ad oste sopra i Padovani, ec. e recolli sì al sottile, che, ec.
193) Dizion. 2° Ed. .
CAPOSOLDO
Apri Voce completa

pag.154



1) id: 46ac84226e234068a8dbca238b263027)
Esempio: M. V. 11. 20. La preda M. Ridolfo divise, non come fatto avea Mess. Bonifazio, ma come caposoldo, e più che parte ne volle.
194) Dizion. 2° Ed. .
RATTIEPIDITO
Apri Voce completa

pag.679



1) id: b7e20c39228645a4a8afa5c40c3e58b9)
Esempio: Bocc. n. 95. 14. Preporremo la quasi morta donna, e 'l già rattiepidito amore per la spossata speranza, a questa liberalità di Mess. Ansaldo.
195) Dizion. 2° Ed. .
CHERICIA
Apri Voce completa

pag.174



1) id: e659d474d03d48d1b978d1df05d3c402)
Esempio: G. Vill. 7. 109. 1. Mess. Guiglielmo degli Ubertini di Vald'Arno, allora Vescovo d'Arezzo, ed era più huomo d'arme, che ad onestà di cherícia.
196) Dizion. 2° Ed. .
DISPENSIERE
Apri Voce completa

pag.283



1) id: 00e102e67fee45fd9e623a6ae46324e9)
Esempio: G. V. 10. 7. 2. Questo Mess. Ugo era di piccolo legnaggio d'Inghilterra, e Dispensiere avea nome, perocchè l'avolo fu dispensiere del Re Arrigo.
197) Dizion. 2° Ed. .
GAGGIO
Apri Voce completa

pag.366



1) id: df9e436b4316498d9497c8625b8741b4)
Esempio: G. V. 10. 136. 1. Il detto Mess. Marco non volle ritornare a Lucca, perocchè era in gaggio, per lo Bavero, a' Cavalieri del Cerrúglio.
198) Dizion. 2° Ed. .
CINGOLO
Apri Voce completa

pag.181



1) id: 4564d34fa42940daaed5ab056792ba3f)
Esempio: Ordinam. della Mess. Lo cingolo, cioè, córdiglio, con lo quale si cinge, significa la fune, con la quale fue legato alla colonna, quando fue flagellato.
199) Dizion. 2° Ed. .
INAVERARE, eINNAVERARE
Apri Voce completa

pag.416



1) id: 521b057cb7bd49cc869785b9d0fc2144)
Esempio: Mess. Cino Rim. Deh piacciavi donare al mio cuor vita, Che si muor sospirando, Che innaverato è sì, che poco stando, Sarà la sua finita.