Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 604 msec - Sono state trovate 225 voci

La ricerca è stata rilevata in 460 forme, per un totale di 234 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
457 3 460 forme
232 2 234 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 2° Ed. .
CAVALIERE
Apri Voce completa

pag.162



1) id: c5c175beabc04aaeb547a0ef48e3bcfd)
Esempio: Stor. pistol. Il magnifico Mess. Pandolfo Malatesta, in nome, e vicenda del popolo di Firenze, mi fece cavaliere armato, in su la porta de' Priori.


2) id: 1c7fb070a09042e2a5d1b30c675e3fd1)
Esempio: G. V. 9. 108. 2. Il qual Mess. Filippo vi venne con sette Conti, e con centoventi Cavalieri, tra banderési e di corredo.
201) Dizion. 2° Ed. .
SE NON SE
Apri Voce completa

pag.777



1) id: e797dba54f97474fb54dc6a5b815093f)
Esempio: E G. V. num. 3. E Mess. Mastino Signore d'undici cittadi, le perdè tutte, se non se Verona, e Vicenza, e in quelle fu osteggiato.
202) Dizion. 2° Ed. .
DIGUAZZARE
Apri Voce completa

pag.260



1) id: b334ff3d4fcd4adab22c0b19593eb377)
Esempio: Franco Sacch. S'andava con le gambucce spenzolate, a mezze le barde, combattendo, e diguazzando, ec. E Mess. Bernabò, quanto più il vedea diguazzare, più, ec.
203) Dizion. 2° Ed. .
MATERIA
Apri Voce completa

pag.503



1) id: a80b12c0a15045f9b0dd578ef5c34539)
Esempio: Volg. S. Grisost. Lo provocoe Iddio a penitenza, e aspettoe, e dielli molte materie, e cagioni di convertirsi.
204) Dizion. 2° Ed. .
INSEGNA
Apri Voce completa

pag.443



1) id: 99b194151115456380ff53528c94acf9)
Esempio: G. V. 7. 130. 1. E diedono loro insegne di guerra a dì 13. di Maggio, e la 'nsegna reale ebbe Mess. Gherardo Ventraia de' Tornaquinci.
205) Dizion. 2° Ed. .
SUONO.
Apri Voce completa

pag.857



1) id: fbc59b282b8342b09469765593df38f5)
Esempio: Tav. rit. Udendovi sonare io dico, che voi siete Mess. Tristano di Cornovaglia, per cui il suono fu trovato da prima [cioè le parole, ch'e' cantava]
206) Dizion. 2° Ed. .
FORAGGIO.
Apri Voce completa

pag.347



1) id: 6b46779beeb34a078415d7fe2f55f3d9)
Esempio: Com. Par. 8. Mandoe il suo Ammiraglio, Mess. Ruggier dell'Oria, con 60. galee sottili armate, alla bocca del Faro di Messina, per impedire il foraggio dell'oste.
207) Dizion. 2° Ed. .
SOMMUOVERE
Apri Voce completa

pag.805



1) id: 2ec4f71816ab4cc19a10128fe11f0616)
Esempio: G. V. 9. 25. 1. Sentendo, che Papa Giovanni, insieme col Re Ruberto, aveano sommosso, di far venir di Francia in Lombardia, Mess. Filippo di Valos.
208) Dizion. 2° Ed. .
SORTIRE
Apri Voce completa

pag.811



1) id: 7b18bbaa32af4763abfe742fcd441a20)
Esempio: M. V. 11. 13. E d'altro bestiame minuto assai, il quale, sortíto tra i predatori, solo. Mess. Bonifazio, per sua cortesía, fu senza parte di preda.
209) Dizion. 2° Ed. .
PROPAGGINARE
Apri Voce completa

pag.641



1) id: 7fdb97e86f89496991e254acbfeda765)
Esempio: G. V. 10. 25. 2. Mess. Guerruccio Quartigiani, con tre suo' figliuoli, fece impiccare, con le dette insegne a ritroso, e altri di loro fece propagginare.
210) Dizion. 2° Ed. .
PROVVISIONE
Apri Voce completa

pag.645



1) id: 893de0ecd40b4a338803db4297ac14ef)
Esempio: M. V. 6. 64. Aveva in questi di Mess. Giovanni da Oleggio fatto podesta di San Giovanni per Cesena, e datogli provvisione in altre terre circostanti.
211) Dizion. 2° Ed. .
AGUGLIA.
Apri Voce completa

pag.33



1) id: cf8b4b961230425383abf1da7cea350f)
Esempio: Rim. ant. P. N. Rosso da Mess. E sarete sicura, Che le vostre bellezze, Mi convitan per forza, Come fa la calamíta, Quando l'aguglia tira, per natura.
212) Dizion. 2° Ed. .
AGUZZETTO.
Apri Voce completa

pag.34



1) id: 473b31de95f24e8195c5a030a3fce620)
Esempio: G. V. 12. 33. 3. Il suo conservadore, e Mess. Rinieri da S. Gimignano, stati suoi aguzzetti, e consiglieri, a memoria, e ad esempro perpetuo de' Cittadini.
213) Dizion. 2° Ed. .
GAGLIARDO
Apri Voce completa

pag.366



1) id: 78ef321002274db2b0acbdc62c866079)
Esempio: M. V. 11. 4. La gente di Mess. Galasso, ch'era alla guardia del castello, volendo far del gagliardo, si fe loro incontra, e di presente fu rotta.
214) Dizion. 2° Ed. .
SENTITA
Apri Voce completa

pag.779



1) id: 9521d4e51b8d495aa2a0e1b9e986c433)
Esempio: Mess. Cino Rim. Ah, Signor mio, non sofferir che, amando, Da me si parta l'anima mia trista, Che fu sì lieta della tua sentita [cioè del sentirti]
215) Dizion. 2° Ed. .
MENARE
Apri Voce completa

pag.508



1) id: d5f7ae9a976747f2a82e8198cd67598f)
Esempio: M. Vill. 9. 65. Mess. Giovanni mandò di sua gente, per prendere un de' Bentivogli, il quale, essendo bene accompagnato, si contese, e non se ne lasciò menare.


2) id: 140dd58e4d604bb69989cd00b444930b)
Esempio: M. V. 6. 10. E non potendo menare eglino questo, perchè erano sospetti, il fecciono menare a un Mess. Andrea Giudice.
216) Dizion. 2° Ed. .
MENSA
Apri Voce completa

pag.510



1) id: 2f5b3d1320f74b2cb39b8363a1d11a46)
Esempio: M. V. Lib. 8. 6. Perchè la insaziabile avarizia de' prelati, aveva questo monistero conferito alla mensa del Cardinale, che fu Vescovo di Firenze, Mess. Andrea da Todi.
217) Dizion. 2° Ed. .
INVESTIGAZIONE
Apri Voce completa

pag.453



1) id: b188b051f3084e49b9e4da8a8024d8ff)
Esempio: M. Vill. 6. 62. Ma non seppe fare il trattato sì coperto, che a Mess. Giovanni, che era maestro di buona guardia, e di savia investigazione, non fosse palese.
218) Dizion. 2° Ed. .
PER CONVERSO
Apri Voce completa

pag.596



1) id: 621bf4eb3f6a49c6aaf6f8760df6f074)
Esempio: G. Vill. 11. 51. 1. Prima avémo detto di Mess. Mastino, che di grande amico del nostro Comune, fatto perverso nimico, ec. Così per converso diremo de' Rossi da Parma.
219) Dizion. 2° Ed. .
MENTECATTO
Apri Voce completa

pag.510



1) id: e62b5a5db11743e8a2211e492d6408c7)
Esempio: Volg. S. Grisost. Il medico, quantunque da frenetichi, e mentecatti oda, o riceva alcuna ingiuria, non se ne duole però, o cruccia.