Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 454 msec - Sono state trovate 5274 voci

La ricerca è stata rilevata in 16167 forme, per un totale di 10888 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
16153 14 16167 forme
10879 9 10888 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 2° Ed. .
USURA
Apri Voce completa

pag.946



1) id: 3ca43d0e8fab41aa9dce3414afaa80f4)
Esempio: Bocc. nov. 80. 30. Ma grossa usura ne vuole.


2) id: 51a7516a9bd248479911bcfe819b4d69)
Esempio: E Bocc. nov. 13. 6. Agramente cominciarono a prestare a usura.
161) Dizion. 2° Ed. .
ESERCITATRICE
Apri Voce completa

pag.313



1) id: 594df47ec7124471b4cdfb9f601821a0)
Esempio: Bocc. Lett. La povertà è esercitatrice delle virtù sensitive.
162) Dizion. 2° Ed. .
ESPEDITO.
Apri Voce completa

pag.313



1) id: 5b16570e44b943838284671972e9dc65)
Esempio: Bocc. n. 52. 8. Essendo espediti, e partir dovendosi.
163) Dizion. 2° Ed. .
EVANGELIO
Apri Voce completa

pag.317



1) id: 1d254a7b3eb64cfd9cb27c405c51bbdb)
Esempio: Bocc. n. 27. Perchè non seguitano la parola dell'evangelio?
164) Dizion. 2° Ed. .
FRUTTUOSO
Apri Voce completa

pag.361



1) id: a5484f2c1aec420fb3c6066b693c8cd3)
Esempio: Bocc. Lett. sì come da cosa ancora non fruttuosa.
165) Dizion. 2° Ed. .
FURIBONDO
Apri Voce completa

pag.364



1) id: 6e99b40560264521a656795de31f99c4)
Esempio: Bocc. Am. c. 6. Con sollecito passo, furibondo, seguia.
166) Dizion. 2° Ed. .
FURO
Apri Voce completa

pag.364



1) id: d4b7aca3856e4c16a8000192470b61c4)
Esempio: Bocc. n. 20.Il mal furo non vuol festa.
167) Dizion. 2° Ed. .
PORTABILE
Apri Voce completa

pag.621



1) id: 846528081a164e1caa0e6287b5348e76)
Esempio: Bocc. Lett. Ma molto più l'onesta povertà è portabile.
168) Dizion. 2° Ed. .
POSSESSIONE, e POSESSIONE
Apri Voce completa

pag.623



1) id: b318ce30a2124f80a6198a22575c6f76)
Esempio: Bocc. n. 16. 3. E la possessione dell'Isola appresso.


2) id: 4c0298c9663f4ee98c7140d460906f8e)
Esempio: Bocc. nov. 8. 2. Di grandissime posessioni, e di danari, di gran lunga trapassava la ricchezza d'ogni altro ricchissimo Cittadino.


3) id: 0e8b9a62e36c42208ea0f848698e10d1)
Esempio: E Bocc. g. 10. in f. Acciocchè per ignoranza non ve ne fosse tolta la posessione. E in questo significato diciamo anche possesso.
169) Dizion. 2° Ed. .
RAGAZZETTO.
Apri Voce completa

pag.660



1) id: 0f2f4814f698449a94ca7d4a6204631b)
Esempio: Bocc. n. 92. 4. Senza perderne un sol ragazzetto.
170) Dizion. 2° Ed. .
RAGGUARDATORE.
Apri Voce completa

pag.662



1) id: a3b1b3f32ae94ba283c004e508cebaba)
Esempio: Bocc. n. 20. 16. Pietoso ragguardatore della mia giovanezza.
171) Dizion. 2° Ed. .
FIGLIOCCIO
Apri Voce completa

pag.339



1) id: 8f471ad767b74a6bb69af55349a051dd)
Esempio: Bocc. n. 63. 10. Recatevi in mano vostro figlioccio.
172) Dizion. 2° Ed. .
MISURA
Apri Voce completa

pag.522



1) id: 8cd30e37df144fd9a9990b2481f798b2)
Esempio: Bocc. n. 22. 4. Sanza misura, della Reina s'innamorò.
173) Dizion. 2° Ed. .
MITIGARE
Apri Voce completa

pag.523



1) id: ca749347e9f949f49c5436ebc5a6f66c)
Esempio: Bocc. lett. Così le concupiscenze tutte a mitigarsi cominciano.
174) Dizion. 2° Ed. .
MODESTISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.524



1) id: 209539261da04b1c8defd2b0c88505c8)
Esempio: Bocc. n. 28. 4. E quì ragionava modestissimamente loro.
175) Dizion. 2° Ed. .
MOGLIE
Apri Voce completa

pag.524



1) id: 1a9844a97697416889276af7761970fa)
Esempio: Bocc. 18. 35. Trovò la Giannetta moglie del figliuolo.


2) id: 1822cb75ca04401dad0ce8e8ab43e74e)
Esempio: E Bocc. n. 27. 40. Appresso costoro, le sirocchie, e le mogli loro.
176) Dizion. 2° Ed. .
MOGLIERA.
Apri Voce completa

pag.524



1) id: 2aea539238f340caa316f1d92773849c)
Esempio: Bocc. nov. 18. 42. Ha tua sorella per mogliere.
177) Dizion. 2° Ed. .
MOLTITUDINE
Apri Voce completa

pag.524



1) id: 0ee218677b8745488793815156fcf02f)
Esempio: Bocc. n. 89. 1. Tutta l'universal moltitudine delle femmine.


2) id: cf61e2a027c54287886befa42b0dd304)
Esempio: E Bocc. conclus. n. 9. Conviene nella moltitudine delle cose.
178) Dizion. 2° Ed. .
ASCOLTARE
Apri Voce completa

pag.81



1) id: 17620846ccb04b6ba579e5dce5745889)
Esempio: Bocc. n. 4. 4. S'accostò chetamente all'uscio ad ascoltare.


2) id: 4db3d1172d7e4fc79b997bd08b8813b7)
Esempio: E Bocc. introd. num. 29. Che per le raccontate cose da loro, che seguono, e per l'ascoltate, nel tempo à venire.
179) Dizion. 2° Ed. .
LACERARE
Apri Voce completa

pag.458



1) id: 6d51959fe4e842a79375933671a5313b)
Esempio: Bocc. g. 4. p. 13. Riprenderannomi, morderannomi, lacerrannomi costoro?


2) id: adb1878bfa4b494797e4d50bdff7cc2a)
Esempio: E Bocc. num. 1. E tutto da' morsi della invidia esser lacerato.