Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 420 msec - Sono state trovate 1964 voci

La ricerca è stata rilevata in 4356 forme, per un totale di 2389 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
4350 6 4356 forme
2386 3 2389 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 2° Ed. .
INVIDIA
Apri Voce completa

pag.453



1) id: 0328e6e6767546fea12ea9a32a5d1a65)
Esempio: Com. Purg. 16. Invidia è, secondo Agostino, dolore dell'altrui felicitadi.


2) id: 8d1c98aaee1747e1a8ecc87d8dfa6293)
Esempio: E Com. Purg. appresso. Damasc. lib. 2. Invidia è tristizia pervegnente dagli altrui beni.


3) id: 7d0bc8fc34704bba9cf8c6e2a4dfd10b)
Esempio: E Com. Purg. di sotto. E però ha ella nome invidia, ab invidendo, quasi non possa vedere li beni altrui.
81) Dizion. 2° Ed. .
ADESSO
Apri Voce completa

pag.20



1) id: 13c2a39fad614d85a12e2448647f7c33)
Esempio: Com. Purg. 22. Adesso intende trattare del vizio della gola.
82) Dizion. 2° Ed. .
ADUNAMENTO
Apri Voce completa

pag.23



1) id: e9afbcf027e64dbfb3530ffddce9501e)
Esempio: Com. Inf. 7. Nulla è altro, che adunamento di ricchezze.
83) Dizion. 2° Ed. .
RIPERCOTIMENTO
Apri Voce completa

pag.712



1) id: 57e9677b216945cc85f323cd50854fa8)
Esempio: Com. Inf. c. 16. Un ripercotimento d'arme, non propriamente suono.
84) Dizion. 2° Ed. .
RIPERCUOTERE
Apri Voce completa

pag.712



1) id: 2c1ab4b2b6c84ed2897adf1698b11ba0)
Esempio: Com. Inf. 16. Simile al suon del ripercuoter dell'armi insieme.
85) Dizion. 2° Ed. .
RITORNIAMENTO RITORNAMENTO
Apri Voce completa

pag.720



1) id: be9f9ace88e645d68355577737c48afc)
Esempio: Com. Purg. 23. Procacciava con Papa Bonifazio il suo ritornamento.
86) Dizion. 2° Ed. .
ALLUNGARE.
Apri Voce completa

pag.40



1) id: 6fa736b24858475e8114fcaca7a5de31)
Esempio: Petr. Son. 175. Ma com più me n'allungo, più m'appresso.
87) Dizion. 2° Ed. .
CONTRADDITTORIO
Apri Voce completa

pag.216



1) id: c6691be8079242c096b79e058ac7107b)
Esempio: Com. Infer. c. 4. Alcuni ponevano le contradditorie esser false.
88) Dizion. 2° Ed. .
COPIOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.220



1) id: 9c70cea2675a471a994b0d13f249f203)
Esempio: Com. Purg. 11. De' quali in Siena avea allora copiosamente.
89) Dizion. 2° Ed. .
TERMINE.
Apri Voce completa

pag.871



1) id: b771525cc69a417d955d284d51e3f243)
Esempio: Com. Inf. 7. In vendere a termine, ch'è spezie d'usura.
90) Dizion. 2° Ed. .
RINVIGORIRE
Apri Voce completa

pag.711



1) id: b21b67f1a8f84af09895752f1930341e)
Esempio: Com. Inf. 2. Per questa similitudine mostra l'Autore, come rinvigorío.
91) Dizion. 2° Ed. .
GIUDICATIVO
Apri Voce completa

pag.380



1) id: 24e06194a38541c884f2775204bb1b61)
Esempio: Com. Par. 2. Sì come appare ne' libri d'Astrologia giudicativa.
92) Dizion. 2° Ed. .
AFFICCARE.
Apri Voce completa

pag.26



1) id: 6fecb86486ae45aeb76f7a9bbd429ff5)
Esempio: Com. Inf. 29. Sono popoli, che molto s'afficcano nel guadagno.
93) Dizion. 2° Ed. .
VOLERE
Apri Voce completa

pag.940



1) id: e7b9c7a21fe84ed5a6a798e3936512c9)
Esempio: Com. Inf. 33. Non più umano, ma iniquo voler s'appella.
94) Dizion. 2° Ed. .
RAPPRENDIMENTO.
Apri Voce completa

pag.668



1) id: 12a386adc0904e73b169e227f59be6e8)
Esempio: Com. Par. 17. La fede è uno rapprendimento d'amistade all'amico.
95) Dizion. 2° Ed. .
DOLCE
Apri Voce completa

pag.295



1) id: efe3135111154dcca30c5693e55e99da)
Esempio: Com. Infer. c. 4. Huomo dolce, e di buona condizione.
96) Dizion. 2° Ed. .
CIGOLARE
Apri Voce completa

pag.180



1) id: ac52e8011a854effbd8b0e85553edd2b)
Esempio: Com. Sì che con impeto fuori pingendo, ingenerasi quello cigolare.
97) Dizion. 2° Ed. .
CLIMA, CLIMATO, o ver CLIMATE, e CLIMO.
Apri Voce completa

pag.186



1) id: 2e7acbc9f0a84130a296adc29e7e941d)
Esempio: Com. Par. 30. Climo si è certo spazio di terra.
98) Dizion. 2° Ed. .
ESEMPLIFICAZIONE
Apri Voce completa

pag.313



1) id: 51e3e8a3d06c4e859f89679496f1afd5)
Esempio: Com. Par. 14. Ancora procede nella esemplificazione di quegli spiriti.
99) Dizion. 2° Ed. .
FULGIDEZZA
Apri Voce completa

pag.361



1) id: 3338ef756be54fc1b41392ef2ffe430b)
Esempio: Com. Purg. 2. Chiaro appare la fulgidezza del suo splendore.