Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 434 msec - Sono state trovate 1372 voci

La ricerca è stata rilevata in 3332 forme, per un totale di 1958 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
3328 4 3332 forme
1956 2 1958 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 2° Ed. .
MASSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.502



1) id: 0cdf696242054aa596427af5255165c5)
Esempio: Cavalc. fr. lingua Massimamente a ciò vale l'umile confessione.
181) Dizion. 2° Ed. .
SPREGIATO
Apri Voce completa

pag.829



1) id: 4dae4fa96a3b43d197a1228ae1fc9365)
Esempio: Cavalc. specch. cr. Vedendo huomo spregiato, e mal vestito.
182) Dizion. 2° Ed. .
SEGARE
Apri Voce completa

pag.772



1) id: 5dfcc32d47f5416d823b338a0a2be920)
Esempio: Specch. cr. Cavalc. Furono tentati, segati, morti di coltello.
183) Dizion. 2° Ed. .
SEGGIOLA
Apri Voce completa

pag.772



1) id: a6d93cc018614f819e67bae003a4fb7c)
Esempio: Cavalc. Specch. cr. S'empiessono di loro le nostre seggiole.
184) Dizion. 2° Ed. .
PREPARAZIONE
Apri Voce completa

pag.630



1) id: 48ec39a2348c4b1f84d99c90234a8571)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Della debita, e necessaria preparazione dell'orazione.


2) id: 3a8a2c253dcc458682eeea1e3b843bd3)
Esempio: E Cavalc. Fr. ling. appresso. E questo consiste nella debita preparazione, dellaquale di sopra s'è detto.
185) Dizion. 2° Ed. .
RONZONE
Apri Voce completa

pag.727



1) id: 9d639f18d2964449b525179f182b2d40)
Definiz: Caval grande. Quì è preso per istallone. Lat. admissarius.
186) Dizion. 2° Ed. .
AMMONIRE.
Apri Voce completa

pag.51



1) id: e00295603a884cccb76189172414f196)
Esempio: Spec. croc. Caval. Acciocchè confortassero, e ammonissero il popolo.
187) Dizion. 2° Ed. .
GIO
Apri Voce completa

pag.377



1) id: ec11263f586e40cbb6ec4e7b072f2a86)
Esempio: Pataff. Arri al somiero, e al caval giò là.
188) Dizion. 2° Ed. .
ARRI
Apri Voce completa

pag.76



1) id: 71debe15aaad42d8838e38361e497c27)
Esempio: Pataff. Arri al somiero e al caval giò la.
189) Dizion. 2° Ed. .
BROCCATA
Apri Voce completa

pag.132



1) id: 453fe2e7499440fd89e54c944513be3c)
Esempio: Morg. Brocca il caval, ch'ha serpentina testa.[cioè sprona]
190) Dizion. 2° Ed. .
CODARDO
Apri Voce completa

pag.188



1) id: f191fd88be3449b9aed19399a68c0060)
Esempio: Caval. Specch. cr. Sarà codardo cavaliere, e sanza gloria.
191) Dizion. 2° Ed. .
COMMENDAZIONE
Apri Voce completa

pag.195



1) id: 3263f362cac348fcb7f893c258dcd0c7)
Esempio: Caval. Fr. ling. Di molti effetti, e commendazioni dell'orazioni.
192) Dizion. 2° Ed. .
SASSO
Apri Voce completa

pag.741



1) id: ee7bc68c26ec48269c5fd35427e7b120)
Esempio: Morg. che diede al mio caval con quel cantone.
193) Dizion. 2° Ed. .
FREQUENTEMENTE
Apri Voce completa

pag.358



1) id: f298a87be1e7432fa9f64b82126c934f)
Esempio: Caval. fr. ling. Debbe esser fatta frequentemente, cioè spesso.
194) Dizion. 2° Ed. .
MELODIA
Apri Voce completa

pag.508



1) id: a13e522d5b294259ae8563d9d6f9a2af)
Esempio: Cavalc. med. cuor. Gli beati si dilettano d'odori, e di colori, e di mirabili melodíe.
195) Dizion. 2° Ed. .
RIMBOCCARE
Apri Voce completa

pag.704



1) id: ae24c87948f945c28d98980759fe81e0)
Esempio: Cavalc. med. cuor. Io son pien di consolazione, io rimbocco d'allegrezza in ogni nostra tribulazione.
196) Dizion. 2° Ed. .
GOCCIOLA
Apri Voce completa

pag.383



1) id: 143a8e170c5d4d86a4f6dcf2303f4df3)
Esempio: Cavalc. med. cuor. Guai dunque a quegli, che, contenti di questa gocciola, lasciano la fontana.
197) Dizion. 2° Ed. .
ESTERMINARE
Apri Voce completa

pag.316



1) id: 25e2b054e4fb4800b45706272fa0efbc)
Esempio: Cavalc. med. cuor. s'affliggono in digiuni, e asprezze, esterminando le lor facce, come disse Cristo.
198) Dizion. 2° Ed. .
RECARE.
Apri Voce completa

pag.681



1) id: cffb3092476646d688c638752b80d50a)
Esempio: Cavalc. Med. cuor. Le tribulazioni son molte, ma possonsi comunemente recare, e riferire a tre.
199) Dizion. 2° Ed. .
SPERGIURARE
Apri Voce completa

pag.822



1) id: c1e6b7126aa740018ba2f0d9ba70a989)
Esempio: Cavalc. med. cuor. E contra questo fanno quegli, che senza grande bisogno giurano, e spergiurano.