Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 560 msec - Sono state trovate 1372 voci

La ricerca è stata rilevata in 3332 forme, per un totale di 1958 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
3328 4 3332 forme
1956 2 1958 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 2° Ed. .
SERVENTESE
Apri Voce completa

pag.781



1) id: 1662e80e3d884a928764d015353153cd)
Esempio: Cavalc. med. cuor. Nello 'nfrascritto serventese si contiene la sentenzia del precedente trattato della pazienzia.
201) Dizion. 2° Ed. .
SGUARDARE
Apri Voce completa

pag.786



1) id: 56b8a18d7ae34e5a8735052c5bab9d7a)
Esempio: Cavalc. med. cuor. Non c'è lecito a sguardare quel, che non c'è lecito a disiderare.
202) Dizion. 2° Ed. .
SCUDO
Apri Voce completa

pag.767



1) id: 410e004a6f274ca486f3b753046967d8)
Esempio: Cavalc. med. cuor. Ogni parola d'Iddio è uno scudo a quelli, che in lui sperano.
203) Dizion. 2° Ed. .
RABBIA.
Apri Voce completa

pag.655



1) id: edeef7f996964eeba4cc19b137f5f850)
Esempio: Cavalc. Med. cuor. Rabbia di fiera pessima è dilettarsi di sparger sangue, e rodere altrui.
204) Dizion. 2° Ed. .
VELAMENTO
Apri Voce completa

pag.914



1) id: 490bb5fa86ce478bb74aaec9c9204cee)
Esempio: Cavalc. med. cuor. Sostenere, e odiare non è virtù di mansuetudine, ma velamento di furore.
205) Dizion. 2° Ed. .
PRESERVARE
Apri Voce completa

pag.631



1) id: a494eb2f0b0d4703ae2812b2cac23451)
Esempio: Cavalc. med. Cuor. La tribolazione disecca li mali umori, cioè amori, e presérvaci da cadere.
206) Dizion. 2° Ed. .
ZELANTE
Apri Voce completa

pag.946



1) id: 5c5e13fec2374c2dbce6f40c377e869b)
Esempio: Caval. med. cuor. E per questo si mostra, come sono poco zelanti, e amici d'Iddio.


2) id: b1cc5bbada684642a6a1ccb9cdbdbb08)
Esempio: Cavalc. fr. ling. E non solamente gli riprese, ma eziandio, con certa gente, più zelanti dell'onor d'Iddio, molti n'uccise.
207) Dizion. 2° Ed. .
ESCA.
Apri Voce completa

pag.313



1) id: d7e6b88b477443ee8db11d9d8d1efe5a)
Esempio: Caval. Med. cuor. Cautamente convien pensare il lacciuolo occulto, e l'amo posto nell'esca del diletto.
208) Dizion. 2° Ed. .
ESENTE
Apri Voce completa

pag.313



1) id: 4f69d759c7044e7481d66f3124efca92)
Esempio: Caval. med. cuo. Cristo non passò senza flagelli, come noi peccatori ne dobbiamo essere esenti?
209) Dizion. 2° Ed. .
LITIGARE
Apri Voce completa

pag.478



1) id: 80d9311a353c499da61803d37edc339a)
Esempio: Caval. Med. cuor. Non litigar con l'huomo linguoso, e non giugnere legne al fuoco suo.
210) Dizion. 2° Ed. .
DISECCARE
Apri Voce completa

pag.276



1) id: af1bb133aa884c638377614bbb57640f)
Esempio: Caval. med. cuor. Il fuoco anche purga l'aire rio, e fallo buono, e disecca l'umidità.
211) Dizion. 2° Ed. .
INCENDIARIO
Apri Voce completa

pag.418



1) id: 2d640fb440f0433abace7cb894a3fcda)
Esempio: Caval. Med. cuor. L'oste sua, contra noi è incendiaria, e fa molto danno alla Chiesa.
212) Dizion. 2° Ed. .
CAPIGLIA
Apri Voce completa

pag.151



1) id: 076a9bae148c42fab24e61b8f859ccf3)
Esempio: Caval. Med. cuor. N'escono, e procedono capiglie, e zuffe, guerre, micidj, biastemme, e ingiurie molte.
213) Dizion. 2° Ed. .
OBBLIVIONE
Apri Voce completa

pag.551



1) id: f3cefc2aca654276b0a3090dd0232f7b)
Esempio: Cavalc. specch. cr. Perocchè venendo l'huomo in obblivion d'Iddio, ec.
214) Dizion. 2° Ed. .
ONNIPOTENTE
Apri Voce completa

pag.558



1) id: 2268ba972a0646c0a28d356e57c21c4f)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Tu vinci lo 'nvincibile, tu leghi l'onnipotente.
215) Dizion. 2° Ed. .
MERCENNAIO, e MERCENNARIO,
Apri Voce completa

pag.512



1) id: 8ebd8c53ab53473a8ef508603d8ed3e1)
Esempio: Cavalc. specch. cr. E 'l puro cuore non è mercennario.
216) Dizion. 2° Ed. .
CONSOLATORIO
Apri Voce completa

pag.211



1) id: c82e1f0cce374651a69a5fcd25e2753e)
Esempio: Cavalc. Fr. ling. L'angelo gli parlava parole buone, e consolatórie.
217) Dizion. 2° Ed. .
CONTENZIOSO
Apri Voce completa

pag.214



1) id: d9d651b64d524e3b9d32f9e314f8e9f1)
Esempio: Cavalc. Pungiling. Chi vuol esser contenzioso non venga fra noi.


2) id: b19eda17dd074d0d9477d89041bb7434)
Esempio: E Discipl. spirituale. Il miglior modo adunque, che possiamo tenere con li contenziosi, e disputatori, si è tacere, e mostrarsi persone idióte.
218) Dizion. 2° Ed. .
COPRIMENTO
Apri Voce completa

pag.220



1) id: 77dc8d1788d74169a90cd99bbad3dcea)
Esempio: Cavalc. Pungiling. E per questo coprimento diceva ancora a essi.
219) Dizion. 2° Ed. .
TEDIO.
Apri Voce completa

pag.866



1) id: cdbe7a2728214138a094c001a60b2085)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Almeno per tedio si vincano [cioè importunità]