Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 528 msec - Sono state trovate 6020 voci

La ricerca è stata rilevata in 15344 forme, per un totale di 9320 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
15335 9 15344 forme
9315 5 9320 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 2° Ed. .
PROVA, e PRUOVA.
Apri Voce completa

pag.643



1) id: 25a91d1042614abdbc0440c2b5bd012e)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Se addiviene, che sieno messi alla prova, incontinente si versano, e mostrano il veleno, ch'hanno dentro.


2) id: 9bdcadbd03154e66a750d5cda6674703)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Lasciamo adunque di dirne altra prova, concludiamo questo capitolo.


3) id: deaf829089dd4a8ab0be389a9e389090)
Esempio: Dan. Purg. 21. Della mondizia il sol voler fa pruova.
201) Dizion. 2° Ed. .
IMPORTUNAMENTE
Apri Voce completa

pag.413



1) id: 5dccb8c7a77c4036944f96d5fbf54b05)
Esempio: Cavalc. fr. ling. L'amaritudine della contrizione alla mente vergognosa dell'huomo importunamente rimprovera or li benifici ricevuti, or li mali commessi.
202) Dizion. 2° Ed. .
SCONOSCENZA
Apri Voce completa

pag.761



1) id: cd0712dc46fb47db876e7a0e64e2029e)
Esempio: Cavalc. fr. ling. La coscienza riprende ciascun della sconoscenza, ogni huomo sconoscente, comunemente è odioso, e 'l conoscente è amabile.


2) id: 77a9de5e38de485b8d529a6294a13217)
Esempio: Cavalc. Specch. cr. Ma oggi è tanta la nostra ingratitudine, e viltade, e sconoscenza, che, ec.
203) Dizion. 2° Ed. .
SOLLECITAMENTE
Apri Voce completa

pag.802



1) id: 03604254aca443c5b4fdd5d8414ef44c)
Esempio: Cav. fr. ling. Ma dobbiamo domandare principalmente, e sollecitamente la grazia, e la gloria sua.
204) Dizion. 2° Ed. .
LAGRIMA
Apri Voce completa

pag.459



1) id: 0f66f236f33242d8bea6ac03dd83c830)
Esempio: Caval. fr. ling. L'orazione lenisce, e mitiga Dio, la lagrima lo sforza, quella l'unge, e questa lo punge.
205) Dizion. 2° Ed. .
PERDERE
Apri Voce completa

pag.596



1) id: 7e36b9ac6c424539869e2529640c8f77)
Esempio: Caval. fr. ling. come dice S. Gregorio. Chi non ama, non ha che perdere, sì che non teme.


2) id: 0344b340d139469ca74840e2caf12b21)
Esempio: Dan. Purg. c. 6. Quando si parte il giuoco della zara, Colui, che perde si riman dolente.
206) Dizion. 2° Ed. .
PRETE
Apri Voce completa

pag.632



1) id: 6cb73d7754e244088b17b4178408a019)
Esempio: Caval. fr. ling. Come veggiamo in figura di ciò, che 'l prete si para, innanzi ch'e' vada all'altare.
207) Dizion. 2° Ed. .
OCCULTISSIMO
Apri Voce completa

pag.551



1) id: 2bdaa966caac4ba0962f73430695bccb)
Esempio: Cavalc. Fr. ling. Grande, e occultissimo è questo giudicio, intanto, che mai non fu santo, che ne potesse veder ragione.
208) Dizion. 2° Ed. .
VOLONTARIOSO
Apri Voce completa

pag.941



1) id: b128debc117e4dd5891c538142ec591c)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Conciossiecosachè 'l Diavolo ne sia assai volontarioso, e il peccatore, per se, quasi aiutar non si possa.
209) Dizion. 2° Ed. .
LIPPIDOSO
Apri Voce completa

pag.477



1) id: b99532d85a6d4b67a1eaa6051f505755)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Come si dice nel Genesi. Lía, laqual si figura all'attiva, aveva gli occhi lippidosi, e non chiari.
210) Dizion. 2° Ed. .
STIPITE
Apri Voce completa

pag.841



1) id: deda45616a1c4299addad326c9f09d73)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Essendo di poi insieme legati ad uno stipite, e messi al fuoco, il misero cherico incontanente arse.
211) Dizion. 2° Ed. .
INCREPAZIONE
Apri Voce completa

pag.423



1) id: 5e8ba67bc17e4a6695ab463746626d36)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Confessione è accusazione con increpazione di se medesimo, cioè, che l'huomo se biasimi, e dispiaccia, inquanto peccatore.
212) Dizion. 2° Ed. .
PREZIOSISSIMO
Apri Voce completa

pag.632



1) id: c838c28f5c78447bb129dd6e09ae4a26)
Esempio: Cavalc. Fr. ling. Pensando, che abbiano offeso il pijssimo redentore, il quale del suo preziosissimo sangue ci ricomperò, e lavò.
213) Dizion. 2° Ed. .
TORNARE.
Apri Voce completa

pag.881



1) id: 8c3acad905e649069ddbadd46dad0130)
Esempio: Cavale. Cavalc. fr. ling. Pogniamo, ch'egli di ciò non abbia bisogno, pure gli torna a grande onore, che noi riconoscendo, ec.


2) id: a374af56d1644769a112c4647ac0d634)
Esempio: Petr. canz. 30. 3. Poichè a me torno, trovo il petto molle Della pietate.
214) Dizion. 2° Ed. .
DISTRIBUIRE
Apri Voce completa

pag.289



1) id: 60fbbddd013643f499f8e692062c64d2)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Cibo della mente è 'l sermon d'Iddio, il quale li predicatori, come dispensatori d'Iddio, distribuiscono alli poveri spirituali.
215) Dizion. 2° Ed. .
ALTARE.
Apri Voce completa

pag.43



1) id: c29ad52ac3e94d2f9e73610f5f701a2c)
Esempio: Caval. fr. ling. Come veggiamo in figura di ciò, che il prete, si para, innanzi ch' e' vada all'altare.
216) Dizion. 2° Ed. .
FESTINATAMENTE
Apri Voce completa

pag.335



1) id: c17f93afc7a441b7a22d26acf3d92e52)
Esempio: Cavalc. fr. ling. E questo però basti aver detto, a mostrare, che la confessione si debbe fare festinatamente, e senza indugio.
217) Dizion. 2° Ed. .
PADELLA
Apri Voce completa

pag.571



1) id: a7b15b432b8744d2b5af18110b7e21f1)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Questi, che hanno così furioso, e acceso zelo, son simili a quei, che vogliono acconciar le padelle vecchie.


2) id: 75fc798ef1104d5fa4c3c7f1c8361d1a)
Esempio: E Bocc. n. 11. 13. Noi abbiam costui tratto della padella, e gittatolo nel fuoco.


3) id: 39d08716661d4a31a4899319bba9796e)
Definiz: ¶ Padella. A quella parte della campana da stillare, dove si mette la materia, che si distilla.


4) id: 283ebfc95427438daf77e20e2ff4bbda)
Definiz: ¶ Oggi in proverbio, diciamo, Cader della padella nella brace, che vale, schifando un male, incorrere in un maggiore. Lat. vitato cinere, in prunas incidere. Flos. 260.
218) Dizion. 2° Ed. .
INVARIABILE
Apri Voce completa

pag.452



1) id: 410faafe0d5d4a88b8130febc920ed54)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Intra tanti accidenti di diverse fortune, che gli corrono, tenga uno fermo stato di mente immobile, ed invariabile.
219) Dizion. 2° Ed. .
MERETRICE
Apri Voce completa

pag.512



1) id: 3ebbfe64f44242fcbf51f898d4790fd9)
Esempio: Cavalc. fr. ling. E come dice Ugo di S. Vittore, a modo di meretrice più amiamo il dono, che 'l donatore.