Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 508 msec - Sono state trovate 9403 voci

La ricerca è stata rilevata in 27040 forme, per un totale di 17625 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
27012 28 27040 forme
17609 16 17625 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 2° Ed. .
ARMADURA
Apri Voce completa

pag.73



1) id: 8b22d2e1c360440fa4f6d9d4ad53e210)
Esempio: Cirif. Calvan. Strad. Menò con seco un feroce giovinetto in armadura [cioè in arme]


2) id: 07d53a96940f48ad833238628678e31e)
Definiz: Armadura delle ragne, son quelle due reti a maglie grandi, che mettono in mezzo il panno della ragna, per sostenerlo.
2) Dizion. 2° Ed. .
FRATILE
Apri Voce completa

pag.356



1) id: d83d7a0e94f54e82be704a3811054e3c)
Esempio: Pover. avved. poem. in pros. Strad. E in capo d'un mese lasciò Carlo i panni fratíli, e vestissi l'armi.
3) Dizion. 2° Ed. .
USURPAMENTO
Apri Voce completa

pag.946



1) id: 94080f361fed485eb56fc55319f3b015)
Esempio: Cirif. Calv. Strad. Non si teneva, ne ragion ne giustizia, e attendevasi a tirannería, e usurpamenti.
4) Dizion. 2° Ed. .
MOLLARE
Apri Voce completa

pag.524



1) id: 435667cb0aa04892a37c1e74b919d795)
Esempio: Pover. Avved. strad. I traditori di Maganza non mollavano, ne dì, ne notte, in che modo potessono rapire la corona di Francia.
5) Dizion. 2° Ed. .
SMERALDINO
Apri Voce completa

pag.795



1) id: 5049ed906539449482d56e6f82706759)
Esempio: Ovvid. Metam. strad. Risplendente di chiare pietre smeraldine.
6) Dizion. 2° Ed. .
TIRANNERIA
Apri Voce completa

pag.878



1) id: a7cd5db0643749ee9d84b7dc4d1ac10b)
Esempio: Pover. Avved. Str. Non si teneva ne ragione, ne giustizia, attendevasi a tirannería, e usurpamenti.
7) Dizion. 2° Ed. .
ONESTEGGIARE
Apri Voce completa

pag.558



1) id: 28432d03201e4915a4919b0868625948)
Esempio: Ret. Tull. Strad. Onesteggia sì l'amico, che non diventi nimico.
8) Dizion. 2° Ed. .
CONGHIETTURALE
Apri Voce completa

pag.208



1) id: 16f6aad013ab4ebba14665780624376c)
Esempio: Retor. Tull. strad. Per lo quarto modo della controversia conghietturale.
9) Dizion. 2° Ed. .
ENTRAMENTO
Apri Voce completa

pag.309



1) id: fe03a2742ea94a1982696f4cd1f8dce8)
Esempio: Ovvid. Metam. Strad. Nell'entramento della quale narra, che abitava, ec.
10) Dizion. 2° Ed. .
IMPREGNAMENTO
Apri Voce completa

pag.413



1) id: 50d36fb23fd64ec9bdea1a926c0c4645)
Esempio: Vit. Plut. Strad. La bolla del ventre è segnale d'impregnamento.
11) Dizion. 2° Ed. .
IMPIATOSO
Apri Voce completa

pag.411



1) id: 452c31cd06834fb2b32fc718ee01d550)
Esempio: Vit. Plut. Strad. Essi non voleano, che un'huomo così impiatoso, prosperasse in signoría.
12) Dizion. 2° Ed. .
RAMICELLO.
Apri Voce completa

pag.664



1) id: 4c0e03e91da3483c9856d8b68ab58aa7)
Esempio: Ovvid. Metam. Strad. E sono li suoi ramicelli lunghi buonamente un palmo.


2) id: 7d46b9d6882c40ecb704d2001c062cbc)
Esempio: Crescen. 2. 7. 8. Ma se si dividano oltre la midolla, la quale è in mezzo de' ramicelli.
13) Dizion. 2° Ed. .
ANSATA
Apri Voce completa

pag.58



1) id: a33e23ab3f60497f8d77747837703c95)
Esempio: Metam. Strad. E grande ansata di bocca soffiava nella benda de' capelli.
14) Dizion. 2° Ed. .
SCHERANO
Apri Voce completa

pag.753



1) id: 2d66eacad9f749febba3c63d1cda11be)
Esempio: Ovvid. Metam. strad. La figliuola tua non è degna d'aver marito scherano.
15) Dizion. 2° Ed. .
RIDENTE
Apri Voce completa

pag.698



1) id: 0cd8fbdec59342b2ba58299b7291a396)
Esempio: Ovvid. Metam. Strad. E del seno della madre arrappa lo ridente Learco.
16) Dizion. 2° Ed. .
INSINUAZIONE
Apri Voce completa

pag.443



1) id: 75de85d2c9004afeaf5b408cd8fe24a4)
Esempio: Ret. Tull. Strad. Potemo incominciare nostra aringa, per infignimento di parole, con insinuazione.
17) Dizion. 2° Ed. .
INVERGOGNATO
Apri Voce completa

pag.452



1) id: d6cf9d1ff5524fc5bacfdaf02d78a98f)
Esempio: Vit. Plut. Strad. Piangendo, come mogliera invergognata, perchè le avieno dato altro marito.
18) Dizion. 2° Ed. .
SERBANZA
Apri Voce completa

pag.780



1) id: 2f6bbb78fd774d73914721d988fff433)
Esempio: Tav. rit. strad. Dicendo, che di così poca cosa non volea far serbanza.
19) Dizion. 2° Ed. .
FOLGORARE
Apri Voce completa

pag.347



1) id: 23b04c2d81b24ddf84e1d6c623bcbeb0)
Esempio: Vit. Plutar. Strad. Folgorò sì forte, che molti huomini d'arme arse nella fólgore.


2) id: d66e68049c70466796876247cbbdfb19)
Esempio: Petrar. canz. 42. 3. Cangiossi il Cielo intorno, e tinto in vista, Folgorando, il percosse.
20) Dizion. 2° Ed. .
BUCCIA
Apri Voce completa

pag.134



1) id: 747f4e057e39489db31afc250267a855)
Esempio: Ovv. met. Sert. Strad. Pulce, ec. La sua buccia, quando ell'è piena di sangue.


2) id: 204a9a80738948b4bbb71b131af42a1c)
Definiz: In proverb. Tutti d'una buccia, e d'un sapore, cioè d'una medesima qualità. Lat. eiusdem notae, eiusdem farinae.