Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 284 msec - Sono state trovate 6826 voci

La ricerca è stata rilevata in 25083 forme, per un totale di 18249 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
25043 40 25083 forme
18217 32 18249 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 2° Ed. .
RINVENIRE
Apri Voce completa

pag.708



1) id: 18a10f675f494629a85bd5a2eb937646)
Esempio: Dav. Colt. Con due o tre giomelle d'uve secche per botte, al fuoco col medesimo vino, rinvenute.


2) id: 4525c78b78ce499daf491af13c929725)
Esempio: V. Erc. L'archimia vera non si ritrova, le lingue n'hanno una, la quale è verissima, e senza congelarle mercurio, o rinvergar la quinta essenza, riesce sempre.
161) Dizion. 2° Ed. .
MOSCADELLO
Apri Voce completa

pag.531



1) id: 161effc0a2364e06a7e3a793334a3bbd)
Esempio: Dav. Colt. La marza carovella in sul pero moscadello farà carovello di mirabile odore, e sapore moscadello.
162) Dizion. 2° Ed. .
STERPO, o STERPE.
Apri Voce completa

pag.838



1) id: 9261483e0776479093364d48e87e7d79)
Esempio: Dav. colt. Quando si pota, taglia fra le due terre, lo sterpigno, o frutto, che vuoi innestare.
163) Dizion. 2° Ed. .
POLPA
Apri Voce completa

pag.619



1) id: 93951bf825d74e429436cc4c563c155f)
Esempio: Dav. Colt. Vendemmia, senza acqua addosso, subito ch'e' venuta la luna nuova, volendo gran vino, e polpúto.
164) Dizion. 2° Ed. .
SPOLPARE
Apri Voce completa

pag.828



1) id: dadbf0f5307747ecad960492088751f9)
Esempio: Dav. Colt. E con tutto, che essi alquanto spolpino i saéppoli, esser buoni per appiccarvi il fiaschetto.
165) Dizion. 2° Ed. .
LETTO
Apri Voce completa

pag.472



1) id: 946757be19ac4d29afdb980b4fbe0810)
Esempio: Dav. Colt. E convenendoti pur tramutarlo fagli letto con due, o tre giomelle d'uve secche per botte.
166) Dizion. 2° Ed. .
CINQUENNIO
Apri Voce completa

pag.182



1) id: 6687ab43bc0d4ba9ae1c1797f230e6e4)
Esempio: Liv. d. 3. Infino al prossimo cinquennio.
167) Dizion. 2° Ed. .
MULTIPLICAMENTO
Apri Voce completa

pag.534



1) id: d08b5b8b25ba4d0fac5449a878f1802c)
Esempio: Fr. Giord. D. Multiplicamento, ec. in bene.
168) Dizion. 2° Ed. .
TERRENAMENTE
Apri Voce completa

pag.874



1) id: 971fc7e0f68e4bdea1872dfcf7b7f4b3)
Esempio: S. Agost. C. D. Allora intendono terrenamente.
169) Dizion. 2° Ed. .
TEMERE.
Apri Voce completa

pag.866



1) id: fd8f3a8a4a85408895da7209ab74214d)
Esempio: Dav. Colt. Trapiantalo alla luna d'ottobre, acciocchè egli, non se ne avveggendo quasi le barbe sue, non tema.
170) Dizion. 2° Ed. .
RIMASUGLIO
Apri Voce completa

pag.703



1) id: 532d3d69377e43df922002a0b254183a)
Esempio: Dav. colt. Nascendo lontani, ec. dal fonte dell'umor naturale già colato ne' tralci primi, tocca loro il rimasuglio.
171) Dizion. 2° Ed. .
CONCIMARE
Apri Voce completa

pag.201



1) id: c201779cb3cc4dac9f52b1bf507a2f9a)
Esempio: Dav. Colt. Perchè natura quelli, che col tempo consuma, col vento vi risemina, e con le foglie, concima.
172) Dizion. 2° Ed. .
PEDALE
Apri Voce completa

pag.590



1) id: 4d3550b8caf54bbb821db52e11f5bff2)
Esempio: Dav. Colt. con pali di castagno grossi all'usanza, ec. pedagnuoli, e di montagna, se vuoi ch'e' ti bastino.
173) Dizion. 2° Ed. .
STOPPA.
Apri Voce completa

pag.842



1) id: e80c3a949a1b43f5a932751162cd3400)
Esempio: Dav. Colt. Il legnáme di lei, cioè dell'umidezza, voto restando, necessariamente ne diviene stopposo, vano, frale, e leggieri.
174) Dizion. 2° Ed. .
FORMELLA
Apri Voce completa

pag.350



1) id: a95952c379c64df9b11bd7b4e39a7b36)
Esempio: Dav. Colt. Ogni piantagione di frutti vuole primieramente buon lavoreccio, e adentro, o divelto, o fossa, o formella.
175) Dizion. 2° Ed. .
VILLANO
Apri Voce completa

pag.928



1) id: 5d3658cd455b498cbf3f2c79c461518d)
Esempio: Dav. Colt. Perche 'l villanzone, quando pota, tira a terra que' tralci alle bestiale, e scoscende i rami.
176) Dizion. 2° Ed. .
SGRETOLARE.
Apri Voce completa

pag.786



1) id: 55b14c7e8f1e4d90ad547fc36080a73a)
Esempio: Dav. Colt. Si volge, e piega la vite vecchia, pericolosa di sgretolare, o schiantare per la sua secchezza.
177) Dizion. 2° Ed. .
TOCCARE
Apri Voce completa

pag.879



1) id: 41307f358e6c41f9b12bdf95ff1dd821)
Esempio: Dav. Colt. Dove l'uccellatore a vedere, origliare, e toccare meglio, che non farebbe, ec. E gli schiamazzi spaventa.


2) id: 6435e55d7cf54ef7afeae874ffbc4329)
Esempio: G. V. 5. 19. 2. Toccando in breve le cose più notabili.


3) id: 1238531d20e049dfbcee6d39e552c0f7)
Esempio: M. V. 10. 100. Tocco da divina spirazione, quasi consapevole di sua morte [cioè avvertito, avvisato]
178) Dizion. 2° Ed. .
ALTERNATO.
Apri Voce completa

pag.43



1) id: 149c6bc0a0b04402831205f51c97768d)
Esempio: S. Agost. C. D. con rivoluzioni incessabilmente alternate.
179) Dizion. 2° Ed. .
UNIFORMEMENTE
Apri Voce completa

pag.938



1) id: 8f91e71e60fe47c4a78789d0eb1096e9)
Esempio: S. Agost. C. D. Uniformemente molte forme comprende.