Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 785 msec - Sono state trovate 21792 voci

La ricerca è stata rilevata in 156851 forme, per un totale di 135006 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
156694 157 156851 forme
134902 104 135006 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
280) Dizion. 2° Ed. .
MORALITA
Apri Voce completa

pag.528



1) id: e4c1151e72a64382bf6333f2fbf1e85e)
Esempio: Dan. Purgat. 18. Però moralità lasciaro al Mondo.


2) id: ca60353790fe4672bd762379122b2643)
Esempio: Com. Purg. c. 1. E quì è da notare bella moralità, che molte volte l'huomo l'uno all'altro proffera cose, ch'egli lo crede servire, ch'egli lo diserve.
281) Dizion. 2° Ed. .
PINTURA
Apri Voce completa

pag.614



1) id: 5be3f83889ed424f97175cfc5ad24159)
Esempio: Dan. Par. 27. In carne umana, e nelle sue pinture.


2) id: cd158ba7b2ab41aca4c48a0ddb93afd7)
Esempio: G. V. 12. 45. 2. E guastava le pinture d'entro, e storie di musaico.
282) Dizion. 2° Ed. .
IERMATTINA
Apri Voce completa

pag.402



1) id: b933bad55d22441b8ebbe5715c6d994f)
Esempio: Dan. Par. c. 15. Pure iermattina le volsi le spalle.
283) Dizion. 2° Ed. .
IGNOTO
Apri Voce completa

pag.403



1) id: f0a2c70e881e44b88a70031d9aa96068)
Esempio: Dan. Par. c. 11. O ignota ricchezza, o ben verace.
284) Dizion. 2° Ed. .
A TEMPO
Apri Voce completa

pag.88



1) id: a333b3a8258b4978a6c02bec0b0acf15)
Esempio: Dan. Par. c. 8. Per tuo Signore a tempo m'aspettava.
285) Dizion. 2° Ed. .
MEMORARE
Apri Voce completa

pag.508



1) id: db9727a41adb41d09040d51a3a5d4029)
Esempio: Dan. Par. c. 23. Ancor fia grave il memorar presente.


2) id: 86a3664b28b047bc87b1d6bbe3dc7356)
Esempio: But. Memorare non e altro, che riducere nella fantasia le spezie visibili, che 'l senso del viso, o vero dell'audito concepe.
286) Dizion. 2° Ed. .
OMBRIFERO
Apri Voce completa

pag.557



1) id: 6f4f56992adf4b308e56af5100489fd3)
Esempio: Dan. Par. c. 30. Son di lor vero ombriferi prefazj.


2) id: 68a6238b398e49938417b21bfa06793d)
Esempio: But. Interpreta dimostramenti rapportanti ombra: l'ombre degli arbori son dilettevoli, e però significa annunziamenti di diletto.
287) Dizion. 2° Ed. .
ALMA.
Apri Voce completa

pag.40



1) id: eb1083955ec14a4e9b565f48f4d93089)
Esempio: Dan. Par. c. 4. Non fur quest'alme per essa scusate.


2) id: f6ec31df50694ed3b1bb467e4c7f1986)
Esempio: E Dan. Inf. c. 8. Baciommi 'l volto, e disse, alma sdegnosa.


3) id: d516eba553d24dd1afbf9f19ab4d09a2)
Esempio: Petr. can. 18. 5. Felice l'alma, che per voi sospira.
288) Dizion. 2° Ed. .
GIUDICANTE
Apri Voce completa

pag.380



1) id: 4e6816085d5246a490ba8199ad58aedd)
Esempio: Dan. Par. c. 9. Onde rifulge a noi Dio giudicante.
289) Dizion. 2° Ed. .
DUBITARE
Apri Voce completa

pag.302



1) id: 11029ed3729d45fdbd37d7de5d57fefd)
Esempio: Dan. Par. c. 4. Ancor di dubitar ti da cagione.


2) id: 65945737e06d4be384d84d98a2ec09b1)
Esempio: E Bocc. n. 1. Dubitavano forte, non Ser Ciappelletto gl'ingannasse.


3) id: d1c33bcc27c74d12a5524da6cb6ae2c0)
Esempio: Bocc. Introd. n. 32. Io comprendo, e voi similmente il potete comprendere, ciascuna di noi di se medesima dubitare.
290) Dizion. 2° Ed. .
RAIARE.
Apri Voce completa

pag.664



1) id: e123f46017094d84a6fa3cd31e7a083f)
Definiz: Raggiare. Voce usata da Dan. Par. c. 29. Lat. radiare.


2) id: 3c0bf15763434adc9ef4dd48aa909c39)
Esempio: E Dan. Purg. 16. Vedi l'arbor, che, per lo fummo raia, Già biancheggiar.


3) id: 2993cad4db704cf4929a9f954b7441fa)
Esempio: Dan. Par. c. 29. La prima luce, che tanto la raia, Per tanti modi, in essa si recepe.
291) Dizion. 2° Ed. .
FRATE
Apri Voce completa

pag.356



1) id: 5ad4b0fa4e0e4b32a23beb07a29b59f0)
Esempio: Dan. Par. c. 15. Moronto fu mio frate, ed Eliseo.


2) id: 266a61ace6cb40df824801e102876c47)
Esempio: Dan. Par. 12. Di Fra Tommaso il discreto Latino.


3) id: 03687f60edb54eeab94c62958b3f61fb)
Esempio: Dan. Inf. 26. O frati, dissi, che per cento milia Perigli siete giunti all'occidente.


4) id: e45c8d4884284e6993a8e7a9eb066047)
Definiz: ¶ Per huomo di chiostro, e di religione. Lat. coenobita.


5) id: 989619cffcaa426ebcf408c17666868f)
Esempio: Bocc. n. 81. 4. Era stato sotterrato in uno avello fuori della Chiesa de' frati minori.


6) id: 42c6ac78139c4280a867ee02e033ed45)
Esempio: E Bocc. nov. 60. 3. Il cui nome era Frate Cipolla.
292) Dizion. 2° Ed. .
RINASCERE
Apri Voce completa

pag.707



1) id: 78aefb52f4a24506ac240cd4bad08ed7)
Esempio: Dan. Purg. 1. Cotal si rinacque Subitamente là, onde lo svelse.


2) id: a4c75342d0da4d10ab097e068f99b24a)
Esempio: Petrar. canz. 31. 1. Di volontaria morte Rinasce e tutto a viver si rinnuova.


3) id: 7932ac6cfd6c41699c6b6ae9cc43c6f6)
Esempio: E Petr.canz. 39. 4. E s'io l'uccido, più forte rinasce.


4) id: 5e30d41832be49fa94f1d05591d0f3ad)
Esempio: Mor. S. Gregor. E per un modo di dire, innanzi rinato, che nato.
293) Dizion. 2° Ed. .
ROTEARE
Apri Voce completa

pag.728



1) id: 317fd9699fac40b49888e7a619cf0e57)
Esempio: Dan. Parad. 21. E altre roteando fan soggiorno.
294) Dizion. 2° Ed. .
RIACCESO
Apri Voce completa

pag.690



1) id: 2b893730a12844f59db0abcd52b41b3a)
Esempio: Dan. Parad. 31. E volgeami con voglia riaccesa.
295) Dizion. 2° Ed. .
ESTO
Apri Voce completa

pag.316



1) id: 8f904a16d3f24d38ad0803321a8ae110)
Esempio: Dan. Purg. c. 2. Forse che siamo spirti d'esto loco.


2) id: e35f6118d79a475b9c0502fe803cdc60)
Esempio: E Dan. Purg. can. 25. Lo Duca mio dicea per esto.


3) id: 1d968f294f384992820cb4b8febc7e3c)
Esempio: E Dan. Purg. can. 23. Tutta esta gente, che piangendo canta.


4) id: 602faab8e7f74866918c6893c1ce58f9)
Esempio: E Dan. Inf. c. 1. Esta selva selvaggia, e aspra, e forte.
296) Dizion. 2° Ed. .
LUSTRA
Apri Voce completa

pag.484



1) id: 309e1fd385e9428daf61d543542e77b3)
Esempio: Dan. Par. 4. Posasi in essa, come fera in lustra.
297) Dizion. 2° Ed. .
FUCINA
Apri Voce completa

pag.361



1) id: 0cdd041e53f84e14b89af08ab69dfa8d)
Esempio: Dan. Inf. c. 14. In Mongibello alla fucína negra.


2) id: fb95ecbdaa664ac2b8f33b5e799f8b16)
Esempio: Bocc. n. 2. 11. Per una fucína di diaboliche operazioni.


3) id: 915d950a1ccf42499c963282aad86d65)
Esempio: Petr. Son. 108. O fucína d'inganni, e prigion d'ira.
298) Dizion. 2° Ed. .
NEGRO
Apri Voce completa

pag.541



1) id: 58f40a6062524e199adaf431a06e6bdb)
Esempio: Dan. Inf. c. 14. In Mongibello alla fucína negra.


2) id: 0e4a2c5e700b4704b4870760469e7dbe)
Esempio: Petr. canz. 40. 8. Vedova sconsolata in vesta negra.
299) Dizion. 2° Ed. .
O
Apri Voce completa

pag.551



1) id: 5fe997b53b2140cd8fb2860dd9a26b9c)
Esempio: Dan. Par. 2. Sì come, per cessar fatica, o rischio.