Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 667 msec - Sono state trovate 10675 voci

La ricerca è stata rilevata in 31384 forme, per un totale di 20701 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
31364 20 31384 forme
20689 12 20701 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
240) Dizion. 2° Ed. .
OMBRARE
Apri Voce completa

pag.557



1) id: 084c0e86afe64a0aac45564ea44a070c)
Esempio: Amm. ant. Proprio è da scellerati il sempre ombrare.


2) id: d4a8353fa2874de1a778bcc5a333f0e3)
Esempio: Dan. Inf. c. 2. Come falso veder bestia quand'ombra.
241) Dizion. 2° Ed. .
FERTILE
Apri Voce completa

pag.334



1) id: 1465491cd28343e09e3dc6d10e7488ca)
Esempio: Dan. Par. 11. Fertile monte d'alta costa pende.
242) Dizion. 2° Ed. .
FIAMMEGGIARE
Apri Voce completa

pag.336



1) id: aa7e4f9e2779471f82e8307ecbdeaa31)
Esempio: Dan. Par. 10. Vedi oltre fiammeggiar l'ardente spiro.


2) id: 8701f3bdd445430485c384558d9612f1)
Esempio: E Dan. Par. appresso. Quell'altro fiammeggiare esce del riso.


3) id: ec0e279dbd4f48759f43c8b27fbcdbaa)
Esempio: E Dan. Par. can. 21. Quinci vien l'allegrezza, ond'io fiammeggio.


4) id: e87671d5fb874525af613d4fed63b3ec)
Esempio: E Dan. Purg. 29. Di sopra fiammeggiava il bello arnese.


5) id: 13accc5b01e24892a365914c84adc8ab)
Esempio: E Dan. Par. can. 21. Sì come il fiammeggiar si manifesta.


6) id: 9ea64526544f4ddfb742af60bd2a9066)
Esempio: Dan. Inf. c. 19. Qual suole il fiammeggiar delle cose unte.


7) id: 060fb49ed5d143259a470829eb1bc525)
Esempio: E Dan. Par. c. 5. S'i' ti fiammeggio nel caldo d'amore, Di là dal modo, ec.


8) id: 49b69bd0a8c6446f8da3e9fda4f4ed7d)
Esempio: Dan. Par. 12. Poichè 'l tripudio, e l'altra festa grande, Si del cantare, e si del fiammeggiarsi.
243) Dizion. 2° Ed. .
AMBROSIA.
Apri Voce completa

pag.47



1) id: d2b414ab42cc49eb88add9cb6485497c)
Esempio: Dan. Purg. 24. Che fe sentir d'ambrosia l'orezza.
244) Dizion. 2° Ed. .
IMMAGINATO
Apri Voce completa

pag.405



1) id: b67a808878444bd0bab5653f9094e7fb)
Esempio: Dan. Inf. 23. Noi fuggirem la immaginata caccia.


2) id: 56ad3e4535104d81990087a130c513ff)
Esempio: E Dan. Purg. di sotto. Similemente al fummo degl'incensi, Che v'era immaginato.


3) id: 20d2b5fb05ee417cab27a58207e8deb8)
Esempio: Dan. Purg. c. 10. Perchè quivi era immaginata quella, Ch'ad aprir l'alto Mar volse la chiave.


4) id: dc528fabcc774930850595696bdc0384)
Esempio: E Dan. Purg. c. 9. E sì lo 'ncendio immaginato cosse, Che convenne, che 'l sonno si rompesse.
245) Dizion. 2° Ed. .
IMMOBILE
Apri Voce completa

pag.407



1) id: 4324c42ae06f4cdebebe6513b6191cb9)
Esempio: Dan. Purg. 19. Tanto staremo immobili, e distesi.
246) Dizion. 2° Ed. .
PARERE
Apri Voce completa

pag.579



1) id: 5a21a94d4dab4d6faf750c93115fc1dd)
Esempio: Dan. Par. 2. falsicato fia lo tuo parere.
247) Dizion. 2° Ed. .
VETUSTO
Apri Voce completa

pag.924



1) id: 87c4de018b6c46889d1ec5e1144c5c7b)
Esempio: Dan. Par. 6. Indi partissi povero, e vetusto.


2) id: 2dbbe715014b454a825481216c63980b)
Esempio: Franc. Sacch. rim. Più di ciascuno, o novello, o vetusto.
248) Dizion. 2° Ed. .
ASTIOSO
Apri Voce completa

pag.83, in realtà 87



1) id: b8fd6477189c4f818f172b84ac689146)
Esempio: Dan. Rime. Ch'io sono ástioso di chiunque muore.
249) Dizion. 2° Ed. .
AUGURARE, e AUGURIARE
Apri Voce completa

pag.96



1) id: 38a7577f962b4831a6be70f6d7dd661b)
Esempio: Dan. Par. 18. Onde gli stolti sogliono augurarsi.
250) Dizion. 2° Ed. .
RISMA
Apri Voce completa

pag.716



1) id: 748c0a9b54fc4ddcad4495d741c2b992)
Esempio: Dan. Inf. 28. Rimettendo ciascun di questa risma.
251) Dizion. 2° Ed. .
RISPONDERE
Apri Voce completa

pag.717



1) id: ef28962db8ab4080b67722486a8821c4)
Esempio: Dan. Inf. 33. Però non lagrimai, ne rispos'io.


2) id: f745defe97b2499187caea9ae4056f5c)
Esempio: Dan. Par. 25. A che risposer tutte le carole.


3) id: cb236dbd813a430dbf109baaad4aafd1)
Esempio: E Dan. Inf. cant. 31. Poi disse, che pense? Rispondi a me.
252) Dizion. 2° Ed. .
ACCOMPAGNARE.
Apri Voce completa

pag.11



1) id: 8a3ad186b3e941c7b5257b7aad4b6f9f)
Esempio: Dan. Purg. 6. Cesare mio, perchè non m'accompagni?
253) Dizion. 2° Ed. .
ACCORGERE
Apri Voce completa

pag.14



1) id: 04bafcd198ed4a08a564732acf1e36cf)
Esempio: Dan. Inf. cap. 10. Quando s'accorse d'alcuna dimora.


2) id: 45ab493461684d6aaac237f1f58104c3)
Esempio: E Dan. Inf. can. 12. Disse a' compagni siete voi accorti, Che quel di dietro muove ciò ch'e' tocca?
254) Dizion. 2° Ed. .
ACCRESCERE.
Apri Voce completa

pag.16, in realt 15



1) id: 8277bc7af3fc43b1bfd7e0d106110079)
Esempio: Dan. Par. 8. Per l'allegrezza nuova, che s'accrebbe.
255) Dizion. 2° Ed. .
ALLEGORIA.
Apri Voce completa

pag.39



1) id: 7ab294a4083b4b24aa368a11772045d2)
Esempio: Dan. Conv. 3. E nascosa sotto figura d'allegoría.
256) Dizion. 2° Ed. .
TRAMORTITO
Apri Voce completa

pag.890



1) id: 45843e279eb1422b95815d61b4243fac)
Esempio: Dan. Purgat. 33. La tramortita sua virtù ravviva.
257) Dizion. 2° Ed. .
TRASMUTABILE
Apri Voce completa

pag.892



1) id: 229632214b294e84b4af869eef9a1725)
Esempio: Dan. Par. 5. Trasmutabile son per tutte guise.
258) Dizion. 2° Ed. .
TRICORDE
Apri Voce completa

pag.897



1) id: 99fc4deae11f46379ab38d934ab968ac)
Esempio: Dan. Par. 29. Come d'arco tricorde tre saette.
259) Dizion. 2° Ed. .
TRIPLICEMENTE.
Apri Voce completa

pag.897



1) id: 9176f7f90bb6492e86428c50222af296)
Esempio: Dan. Conv. Di loro si puote triplicemente contemplare.