Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 430 msec - Sono state trovate 3647 voci

La ricerca è stata rilevata in 11504 forme, per un totale di 7854 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
11489 15 11504 forme
7842 12 7854 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 2° Ed. .
APPICCOLARE
Apri Voce completa

pag.64



1) id: 5583ff1c252f4a0bbe5abde9adfefc15)
Esempio: Dem. P. S. Tutto ciò, che s'esprime per modo volgare s'appiccinisce.


2) id: 3a4ac77004e645c9b9f487bcfb55936a)
Esempio: Dem. P. S.Sarebbe stato, com'un che avesse rappiccinito il parlare.
2) Dizion. 2° Ed. .
ACCASCIARE
Apri Voce completa

pag.9



1) id: fcc99162d9ce4bbcaba9c4d222afa21f)
Esempio: Demet. P. S. Altrimenti dimosterremmo d'essere accasciati, e caduti.
3) Dizion. 2° Ed. .
CUPOLA
Apri Voce completa

pag.241



1) id: e942cbae988640c9b34e7a873ea090dc)
Esempio: Dem. P. S. Simile adunque saranno, ec. alle pietre, che sostengono le cupole degli edifici.
4) Dizion. 2° Ed. .
FERIALE
Apri Voce completa

pag.332



1) id: 9899ef02f86842988834d72f7f4da20d)
Esempio: E nell'una, e nell'altra parte sarà gioconda, ne troppo triviale, ne troppo artifiziosa, Dem. P. S.
5) Dizion. 2° Ed. .
RINZEPPARE
Apri Voce completa

pag.711



1) id: a3c809c7710d40f69b153962096c364f)
Esempio: Dem. P. S. Così sarà in ciascuno altro, nel quale sieno inzeppate le congiunzioni a sproposito.
6) Dizion. 2° Ed. .
P
Apri Voce completa

pag.571



2) id: 91cbea42a07644e28877a73a7d9ee883)
Definiz: LETTERA, assai simile al B, e all'V consonante, con la quale molte voci si pronunziano scambievolmente come COPERTA COVERTA, SOPRANO e SOVRANO. Consente, dopo si se, delle consonanti, nella medesima sillaba, la L, e R, e ne perde alquanto di suono, come PLACARE, APPLICAZIONE, PRATO, GINEPRO: quantunque con la L più di rado si truovi. Nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, ammette avanti di se la L, M, R, S, come alpe, TEMPO, CORPO, ASPIDO, benchè la S gli si ponga avanti ancora nel principio di dizione: come SPADA, SPINTA. La S avanti al P, si profferisce nel modo più comune, cioè col suono più intenso, quale è nella voce CASA, di che vedi nella lettera S. ¶ Raddoppiasi nel mezzo della parola, quando è necessario di farlo come CAPPA, STOPPA.
7) Dizion. 2° Ed. .
INDOVINATORE
Apri Voce completa

pag.426



1) id: b27ca33fc39e4e9fa0f07b04dc93f7c2)
Esempio: Valer. Mass. P. S. Per autorità degl'indovinatori.
8) Dizion. 2° Ed. .
RELIGIOSISSIMO.
Apri Voce completa

pag.684



1) id: e424785f4cb44f2ea59b6c9b03228dc7)
Esempio: Valer. Mass. P. S. Per quello spirito religiosissimo.
9) Dizion. 2° Ed. .
S
Apri Voce completa

pag.733



2) id: d603857670bb4581b2baae2525ee657e)
Definiz: Lettera di suon vemente, come la R. posta in composizion co' suo' primitivi, ha forza molte volte, di privativo: come CALZARE SCALZARE, MONTARE SMONTARE. Alle volte d'accrescitivo: come, PORCO SPORCO, MUNTO SMUNTO. Alle volte di frequentativo: come BATTERE SBATTERE. Alle volte non opera nulla, valendo lo stesso: CAMPARE SCAMPARE, BANDITO SBANDITO, BEFFARE SBEFFARE. Appo di noi ha due varj suoni: il primo più gagliardo, e, a noi, più familiare: come CASA, ASSE, SPIRITO. L'altro più sottile o rimesso, usato più di rado: come SPOSA, ROSA, ACCUSA, SDENTATO, SVENATO. In questo secondo suono non si raddoppia giammai, ne anche si pone in principio della parola, se non quando, immediatamente, ne segue una consonante: come SMERALDO, sdentato, ec. Consente dopo di se, nel principio della parola, tutte le consonanti, salvo la Z. Nel mezzo della parola, e in diversa sillaba, riceve, dopo di se, le medesime consonanti, ma più malagevolmente: e, per lo più, in composizione, con la preposizion DIS o MIS: come DISDETTA, MISLEALE: ma col C, P, T, s'accoppia frequentemente, senza difficultà: come TASCA, CESPUGLIO, PRESTO. Quando è posta avanti al C, F, P, T, si dee pronunziare nel primo modo, cioè, col suon più gagliardo: come SCALA, SFORZO, VESPA, STUDIO, CESTO: ma avanti al B, D, G, L, M, N, R, V, si pronunzia col suono più sottile, o rimesso: come, SBARRA, SDEGNO, SGUARDO, SLEGARE SMANIA, SNELLO, SRADICARE, SVENTURA. Avanti di se ammette la L, N, R, in mezzo alla dizione, e in diversa sillaba: come FALSO, MENSA, ORSO. Raddoppiasi nel mezzo della parola, come l'altre consonanti, dove lo ricerca il bisogno.
10) Dizion. 2° Ed. .
INVIDO
Apri Voce completa

pag.453



1) id: 25e387269d3441239ae82f12b366a460)
Definiz: V. P. Invidioso.
11) Dizion. 2° Ed. .
TEGOLO.
Apri Voce completa

pag.866



1) id: 472152c6c9be4c3e9750750fafe03c1d)
Esempio: Valer. Mass. P. S. Tolse tegoli di marmo [tegulas marmoreas]
12) Dizion. 2° Ed. .
CADERE.
Apri Voce completa

pag.138



1) id: b7164b8345dd4306996d10577dd884ca)
Esempio: P. Petr. S. 40. Forse, sì come il Nil d'alto caggendo.
13) Dizion. 2° Ed. .
ESPERIENZA
Apri Voce completa

pag.315



1) id: 60ae1e4199134de1bb84015c31741510)
Esempio: P. Petr. S. 66. Misera, che dovrebbe essere accorta Per lunga esperienza.
14) Dizion. 2° Ed. .
CANTO
Apri Voce completa

pag.148



1) id: c192cd7154904e64a3388b705a1c62e1)
Esempio: P. Petr. S. 252. Or sia qui fine al mio amoroso canto.


2) id: f3dbfed7c0534647a414dba323f35569)
Esempio: Bocc. g. 5. p. 1. Quando Fiammetta da' dolci canti degli uccelli incitata.
15) Dizion. 2° Ed. .
SINGULARISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.792



1) id: f325b5bce28e452498f643d4b3c182cb)
Esempio: Vit. S. Gio. bat. P. N. Anzi in questo si dilettavano singularissimamente.
16) Dizion. 2° Ed. .
AUGURATORE
Apri Voce completa

pag.96



1) id: 3c865012bcf54dd0ad797cf1982d4ad5)
Esempio: Valer. Mass. P. S. Questa cosa fue rapportata per gli auguratori al Senato.
17) Dizion. 2° Ed. .
CARISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.157



1) id: be6ddc6b96984b58b165bdf9b142f155)
Esempio: Vit. S. G. Bat. P. N. Io ti raccomando carissimamente i discepoli miei.
18) Dizion. 2° Ed. .
UGNIMENTO
Apri Voce completa

pag.925



1) id: 90ba5a55cb954437adeaf893e9f543f3)
Esempio: Pist. S. Ant. P. N. E sarà più utile per l'anima sua questo ugnimento.
19) Dizion. 2° Ed. .
FAVOLEGGIARE
Apri Voce completa

pag.329



1) id: 94fec4e20c7e49d6a4820b8a9f47ff47)
Esempio: Fav. Esop. P. N. Favoleggia l'Autore.
20) Dizion. 2° Ed. .
IMPERVERSITO
Apri Voce completa

pag.409



1) id: 668154751cc5404eb6b755766625e702)
Esempio: Declam. Quintil. P. L'animo imperversito avea.