Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 609 msec - Sono state trovate 17380 voci

La ricerca è stata rilevata in 76121 forme, per un totale di 58719 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
76047 74 76121 forme
58667 52 58719 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 2° Ed. .
INIZIATORE
Apri Voce completa

pag.437



1) id: ebe7e019afb848b096ec1f4a8243286c)
Esempio: S. Agost. C. D. Nel cominciamento l'iniziatore, nel fine il terminatore.
121) Dizion. 2° Ed. .
IMPUNITAMENTE
Apri Voce completa

pag.414



1) id: 4905d3f6930e451382db95a5d88db269)
Esempio: S. Agost. C. D. Dimostra non dover farsi grande scelleratezza impunitamente.
122) Dizion. 2° Ed. .
STOLTISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.842



1) id: 373da7adee3b4c5285c69d4f5878c63b)
Esempio: S. Agost. C. D. Queste cose, e diconsi, e credonsi stoltissimamente.
123) Dizion. 2° Ed. .
INCORPORALMENTE
Apri Voce completa

pag.423



1) id: 2e08612bf98d47e9a26b3d62e3e66ec7)
Esempio: S. Agost. C. D. Imperia, e adopera invisibilmente, immutabilmente, e incorporalmente.
124) Dizion. 2° Ed. .
INDECLINABILE
Apri Voce completa

pag.423



1) id: b398e0e4f09e446ea3da4f00f6211179)
Esempio: S. Agost. C. D. Infino alla indeclinabile dilettazion del non peccare.
125) Dizion. 2° Ed. .
INDECLINABILMENTE
Apri Voce completa

pag.423



1) id: 60f1ecd5fef74343bd4590d78cbdf9f7)
Esempio: S. Agost. C. D. Fruiscono indeclinabilmente la sua participazione, e contemplazione.
126) Dizion. 2° Ed. .
REO.
Apri Voce completa

pag.686



1) id: 514df48c930c4c2aa008152d0953411b)
Esempio: S. Agost. C. D. Ciascuno diventa reo per sua propria volontade.


2) id: 595d377bbb704f9bbba1273a516e1454)
Esempio: E Petr. Son. 211. Perchè morte fura Prima i migliori, e lascia stare i rei.
127) Dizion. 2° Ed. .
RICAPITOLAZIONE.
Apri Voce completa

pag.691



1) id: a6d14267d9ab4228b46f681e40d33210)
Esempio: S. Agost. C. D. Ma perchè si ritorna a questa ricapitolazione.


2) id: fd897a2fec734e01be122cdf80f15532)
Esempio: E S. Agost. C. D. appresso. Incomincia la numerazion delli tempi, fatta la ricapitolazion da Adam.
128) Dizion. 2° Ed. .
PROIBIZIONE.
Apri Voce completa

pag.638



1) id: 7da21c79d2b84238be7b811e5ba62544)
Esempio: S. Agost. C. D. Sanza alcuna correzione, ne minacce, ne proibizione.
129) Dizion. 2° Ed. .
NUMERATORE
Apri Voce completa

pag.549



1) id: 8e36912884aa4b708e0a4fb1c0f56b07)
Esempio: S. Agost. C. D. Non sì può comprender d'animo gran numeratore.
130) Dizion. 2° Ed. .
DIFFORMATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.256 [258]



1) id: de1de439d41349469817c8e74731da85)
Esempio: S. Agost. C. D. Quello, che era nato in esso difformatamente.
131) Dizion. 2° Ed. .
AVVISATAMENTE
Apri Voce completa

pag.101



1) id: 109afef32879462bbca703d18bc3bc06)
Esempio: Mor. S. Greg. Sempre stette avvisatamente, sostenendo i sopravvenenti colpi.
132) Dizion. 2° Ed. .
FINATO.
Apri Voce completa

pag.340



1) id: 8d7203bba6e24ab296de3e34467abbe6)
Esempio: Mor. S. Greg. Scrivesse i fatti della sua finata vittoria.
133) Dizion. 2° Ed. .
SDRUCCIOLARE
Apri Voce completa

pag.767



1) id: 1b1b342a5e3a45128fc6500475e776d3)
Esempio: Mor. S. Greg. Nel tempo, quando sdrucciolerà i lor piedi.


2) id: aae9503d7f8441febcb23e569d0f18a6)
Esempio: S. Agost. C. D. Che ordine è dato, come sdrucciolando si corre al fine.


3) id: f4ebfdeb9a09430abfe4784b2e2f51de)
Esempio: Fr. Giord. S. Ma noi in questa vita mortale, potemoci molto bene sdrucciolare.
134) Dizion. 2° Ed. .
LATROCINO
Apri Voce completa

pag.465



1) id: 7b8760e5e6134e849b99d7997bea9c78)
Esempio: S. Agost. C. D. Quanto sien simili a' latrocinj, i regni senza giustizia.
135) Dizion. 2° Ed. .
INVENTURATO
Apri Voce completa

pag.452



1) id: 6a34da0e73f8483db5bb938592fe7232)
Esempio: I trenta gradi di San. Girolamo. Bene è inventurato colui, che salva la via d'Iddio, ma più è avventurato colui, che s'affatica salvare altrui.
136) Dizion. 2° Ed. .
TEMPERATIVO.
Apri Voce completa

pag.866



1) id: 7698a5d3451b441397f23e60117342f8)
Esempio: Omel. S. Greg. Il mortino è di virtù temperativo.
137) Dizion. 2° Ed. .
PARZIALITA
Apri Voce completa

pag.582



1) id: 3df88806c07b43eeb1e9dcb7f90ca6f9)
Definiz: Astratto di parziale. Lat. partium studium, dice S. Agost.


2) id: c4cf3a27944a48cda4b5bbca0ff1a91d)
Esempio: Com. Inf. c. 10. La quale amistade si creò in loro, per similitudine di costumi, e di passion d'animo, e di vita, e di parzialitade.
138) Dizion. 2° Ed. .
ANNEGHITTIRE, e ANNIGHITTIRE
Apri Voce completa

pag.58



1) id: f1e06f32ca6044189caf84b3ec035d92)
Esempio: Amm. S. Padr. Non annighittíre di tutto se medesimo.


2) id: 5de78d9ee3a94c75b11897284dfd422a)
Esempio: Coll. S. Pad. Ne non è altro ramo di superbia, annighittíre il frate per lo digiuno, come per lo mangiare.
139) Dizion. 2° Ed. .
SECRETANO
Apri Voce completa

pag.771



1) id: 5f3a673426f84db9985715697c736bcd)
Esempio: Vit. S. Giovambat. E alcun'altro di quegli più secretani.