Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 483 msec - Sono state trovate 227 voci

La ricerca è stata rilevata in 502 forme, per un totale di 274 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
500 2 502 forme
273 1 274 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 2° Ed. .
FORTE
Apri Voce completa

pag.351



1) id: 48734f08c1034b00b0c4cbb1589f1be6)
Esempio: Guicc. Stor. Ciascuno teneva il campo nel forte suo.
2) Dizion. 2° Ed. .
SCARPETTA
Apri Voce completa

pag.750



1) id: 0964f29122944c99aadd6cdb89e50982)
Esempio: Guicc. Stor. Accostandosi alla scarpa del muro del castello.
3) Dizion. 2° Ed. .
CANNONE
Apri Voce completa

pag.148



1) id: 3db3d0c6158245ffb36c07ef167d124d)
Esempio: Guicc. Stor. Roppesi a' primi colpi uno de' due cannoni.
4) Dizion. 2° Ed. .
SCARAMUCCIO, o SCARAMUGIO
Apri Voce completa

pag.748



1) id: 9d6e232cbb1f4b8b8aaaa5ee7dbebb8e)
Esempio: Guicc. stor. Erano anche in tanta vicinità frequenti le scaramucce.
5) Dizion. 2° Ed. .
DIETA
Apri Voce completa

pag.256 [258]



1) id: eb0587ab0db848c9a0cf34b81a1b616d)
Esempio: Guicc. Stor. Terminò finalmente il vìgesimo dì d'Agosto, la diéta.
6) Dizion. 2° Ed. .
CAPITOLARE
Apri Voce completa

pag.152



1) id: 69e4ccfc93bd4d749491e9431f2b9b52)
Esempio: Guicc. Stor. Fatta la capitolazione, il Pontefice, per non mancare, ec.
7) Dizion. 2° Ed. .
CAVARE
Apri Voce completa

pag.165



1) id: c3ced50cf0cd4af9823b168faa2a4cea)
Esempio: Guicc. Stor. Fossero pagate dell'entrate, che caverebbon di Pisa i Fiorentini.
8) Dizion. 2° Ed. .
SQUADRONE
Apri Voce completa

pag.831



1) id: dae3281efe08482f968f1cf190036c57)
Esempio: Guicc. stor. Benchè dentro appresso al muro fosse uno squadron di fanti.
9) Dizion. 2° Ed. .
BRIEVE, e BREVE
Apri Voce completa

pag.131



1) id: d6bc66165ba1413d939e4f0d505175f9)
Esempio: Guicc. Stor. E per questo stato chiamato con più brevi appostolici a Roma.
10) Dizion. 2° Ed. .
VENTURA
Apri Voce completa

pag.918



1) id: cd7937e98b6f4f208a3b917fba054fb1)
Esempio: Guicc. stor. E quattromila Franzesi di quella sorta, che da loro son chiamati venturieri.
11) Dizion. 2° Ed. .
VITTUAGLIA.
Apri Voce completa

pag.933



1) id: 420c1ac4c68345a0a4342f3cc735d6d0)
Esempio: Guicc. stor. Innanzi, che per la ricolta avessero comodità di vettovagliare le terre forti.
12) Dizion. 2° Ed. .
RICONOSCERE
Apri Voce completa

pag.694



1) id: 3e81659ff8ec4c5aa32c99e8d68d91a1)
Esempio: Guicc. stor. Mandarono i capitani due fanti, di ciascheduna lingua, a riconoscer la battería.
13) Dizion. 2° Ed. .
FRANGENTE
Apri Voce completa

pag.355



1) id: 167b42f491204c5390df765ce26377e8)
Esempio: Guicc. Però il Pontefice ridotto in pericolosissimo frangente.
14) Dizion. 2° Ed. .
INCIPRIGNIRE
Apri Voce completa

pag.420



1) id: 86f9a73f8c4348ffb33e5e236437ea09)
Esempio: Guicc. Stor. Bastante a scancellare degli animi, sì mal disposti, e inciprigniti, la memoria dell'offese.
15) Dizion. 2° Ed. .
BASTIA
Apri Voce completa

pag.110



1) id: 9564386e4a8e4da0aabf807cbb15de12)
Esempio: Stor. Guicc. Ne mancò d'impedire quanto potette con l'artiglieríe, che non si lavorasse alle trincee.


2) id: 0e53ce7d4fc24d67af3888bee377912c)
Esempio: Stor. Guicc. I Fiorentini fortificandolo con bastioni dall'una, e l'altra ripa.


3) id: 7782f8c643e4467b8a985d109dd781e0)
Esempio: Guicc. Ancora, che fosse battuto il muro, restava troppa altezza del terrapieno.
16) Dizion. 2° Ed. .
BORSA
Apri Voce completa

pag.127



1) id: 1d0f59c799d44b8194bb34ba6d04ff74)
Esempio: Guicc. stor. Con facultà di ricomperare i beni alienati dal fisco, ma rendendo il prezzo sborsato.


2) id: d38d75a6992b4fb0b400a6299d59ea82)
Esempio: Guicc. stor. Ma con condizione di dovergli restituire, quando ne fossero rimborsati.
17) Dizion. 2° Ed. .
SCORRERE
Apri Voce completa

pag.764



1) id: ebde9309f7d841f49a7cc5607613ebf2)
Esempio: Guicc. Stor. Tumultuando già tutto 'l paese di Roma, per le scorreríe, che i Colonnesi facevano.
18) Dizion. 2° Ed. .
CONCILIO
Apri Voce completa

pag.201



1) id: 4efac8cadf9549188a546a987bfa17b2)
Esempio: Guicc. stor. Dall'altra parte molti, ec. asserivano l'autorità del convocare i concilj, risedere nella persona del Pontefice.


2) id: fc3b0c9fe72d4c32bcf0733ffbfc6a83)
Esempio: Guicc. stor.Chiamavano questa congregazione non concilio, ec. ma diabolico conciliabolo.
19) Dizion. 2° Ed. .
SQUADRO
Apri Voce completa

pag.831



1) id: 62b33a626c4d41fbb294875024dde5c9)
Esempio: Guicc. stor. Affermava esser poco meno, che cento squadre d'huomini d'arme, contando venti huomini d'arme per isquadra.
20) Dizion. 2° Ed. .
BATTERE
Apri Voce completa

pag.112



1) id: c07a9cadff6c4d49b9fd36f56b8a1086)
Esempio: Guicc. Ist. Il Marchese, che, ec. avea tutta la cura della batteria.