Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 457 msec - Sono state trovate 6993 voci

La ricerca è stata rilevata in 29461 forme, per un totale di 22459 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
29420 41 29461 forme
22427 32 22459 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 2° Ed. .
ONTOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.558



1) id: 9cd3112393354271b0b4258f32527f47)
Esempio: Liv. M. E com'elli si tornavano ontosamente fuggendo, il Consolo gli seguitò.


2) id: 2c254ee693784ed0a7646e15b832dc0f)
Esempio: E Liv. M. altrove. E lo disonor delle osti, lequali si partirono ontosamente.


3) id: 2478291e56194c1093f1d45d3d875c41)
Esempio: E Liv. M. appresso. Se al lago di Regilla vi sconfiggemmo ontosamente, qui faremo il medesimo.


4) id: dce8bbc310444844a737635616c8483c)
Esempio: M. V. 1. 39. Si ritenne in Nocéra, ontosamente schernito da' suo' avversarj.
181) Dizion. 2° Ed. .
ROCCIA
Apri Voce completa

pag.724



1) id: 81946d65e16e4a228638968a14f05b1c)
Esempio: Liv. M. Poi cominciarono a montare per la roccia, appoggiandosi l'uno all'altro.
182) Dizion. 2° Ed. .
ROVISTO
Apri Voce completa

pag.728



1) id: 79e2ba296b2f42c68e8a3b3df28ba481)
Esempio: Liv. M. Fui Agrippa, il quale era rovisto, e pieno di forza.
183) Dizion. 2° Ed. .
INTROCQUE
Apri Voce completa

pag.451



1) id: 6d3454402234479c88a4f4151064732d)
Esempio: Liv. M. Introcque, che la cosa fue in questo tempo a Veiento.
184) Dizion. 2° Ed. .
TENCIONARE.
Apri Voce completa

pag.869



1) id: cb93e693536a452e8c4016587f094588)
Esempio: Liv. M. Ne voi non riottate, e non tencionate di questa cosa.


2) id: 10d1fc09a3204a39a1f4b66bc27cd602)
Esempio: E Liv. M. altrove. I Cittadini, e gli amici si tencionavano infra loro.


3) id: 26604ac15df74ef58fe6e5b13594246d)
Esempio: E Liv. M. di sotto. I suoi compagni se ne tencionan con lui.


4) id: d8046b80211f4c45bdba2238983dbe29)
Esempio: E Liv. M. appresso fu fatto Edíle, Curule, e fieramente si tencionò contra i gentil'huomini.
185) Dizion. 2° Ed. .
TENIMENTO.
Apri Voce completa

pag.871



1) id: bf80e48f1d53446d9a2549e935fb9fd1)
Esempio: Liv. M. I Romani gli condannaro in una parte di loro tenimento.


2) id: 1e1c3ef100504651aff9100d87539c3e)
Esempio: M. V. 3. 106. Se la compera era lecita, senza tenimento di restituzione.
186) Dizion. 2° Ed. .
GIOIOSO
Apri Voce completa

pag.378



1) id: 42080cb064af4fbb9a5f79522ea3a04b)
Esempio: Liv. M. Mi fece forza, e oltraggio, e sen'andò gioioso, e lieto.
187) Dizion. 2° Ed. .
DURABILITA
Apri Voce completa

pag.302



1) id: 7454e317f67c40e5a4c047bb95a4cc3b)
Esempio: Liv. M. Mostrar la grandezza, e la durabilità dello 'mperio di Roma.
188) Dizion. 2° Ed. .
MONTAGNUOLA
Apri Voce completa

pag.527



1) id: a560eaa23807466799a6b0144e4abe5f)
Esempio: Liv. M. Le belle montagnuole di Roma, i campi, e lo Tevero.
189) Dizion. 2° Ed. .
PASTURARE
Apri Voce completa

pag.586



1) id: c6c1895d35574437bb8e9289e3c4d309)
Esempio: Liv. M. Che sarae se i pulcini non pasturranno? [cioè non beccheranno]
190) Dizion. 2° Ed. .
FIORE
Apri Voce completa

pag.343



1) id: 2d9d6e2db5f240faad18308b40fb3369)
Esempio: Liv. M. Quell'anno fu duramente secco, perocchè tutto l'anno non piovve fiore.
191) Dizion. 2° Ed. .
MISPREGIARE
Apri Voce completa

pag.522



1) id: 27a6722c72904e8183dc6cf2ac05d7b7)
Esempio: Liv. M. E volle essere mispregiato, e vile tenuto, per sicuramente vivere.


2) id: 9aca5687169b4b38800cd00216167fdb)
Esempio: E Liv. M. appresso. Di questo si dovéno sopra tutte cose guardare, ne mispregiare alcuna cosa, che a questo appartenesse.
192) Dizion. 2° Ed. .
INGANNAMENTO
Apri Voce completa

pag.434



1) id: e35a24e190ea49eda81d37512043e55e)
Esempio: Liv. M. lo Consolo confermoe lo 'ngannamento, gridando contra le prime insegne.
193) Dizion. 2° Ed. .
INGEGNO
Apri Voce completa

pag.434



1) id: f2d8218555ac405a8ac51b3f679b3331)
Esempio: Liv. M. E, per tale ingegno, fu la legge tutto l'anno gabbata.


2) id: ae1d57ae13ec4009ae288d99adf34885)
Esempio: Lib. Maccab. M. Usciron della Cittade, e affocaron gl'ingegni [cioè macchine]


3) id: bca51334b70a4a01b64f0df1e773e42d)
Esempio: M. Vill. 7. 8. Gl'Inghilesi, maestri di baratti, avevano mandati cavalieri de' loro a 'ngegno, che tornavano la notte per quel cammino.
194) Dizion. 2° Ed. .
CODIARE
Apri Voce completa

pag.188



1) id: 5fc0337d46c048eb8973ab45aae17028)
Esempio: Liv. M. Coloro di cui egli ebbe alcuna sospeccione, o ch'egli codiava.
195) Dizion. 2° Ed. .
COLPABILE
Apri Voce completa

pag.192



1) id: e3bf563b13334623acde5dec82e39e81)
Esempio: Liv. M. E voi, diceva egli, s'io gli provo, ch'egli è colpabile.
196) Dizion. 2° Ed. .
COMANDATORE
Apri Voce completa

pag.193



1) id: fff82d55ba674571becf59dc500c5f99)
Esempio: Liv. M. Unque mai comandatore non fue si famigliare a sua gente.
197) Dizion. 2° Ed. .
COMPAGNONE
Apri Voce completa

pag.197



1) id: 5fbc945d5b0f4991b9c09fc27aa2618a)
Esempio: Liv. M. E comechè li dieci compagnoni vietassono, che nullo non parlasse.


2) id: c117e6b018e844428b9e1ddf60645b3f)
Esempio: Com. Purgat. 22. Poichè 'l superiore non sa essere compagnone, ma vuole signoreggiare, ec.
198) Dizion. 2° Ed. .
DISBARATTATO
Apri Voce completa

pag.270



1) id: 677dc8ddf3a047d69cca065e5b5c86cd)
Esempio: Liv. M. Per lo destro corno della battaglia, il quale era disbarattato.
199) Dizion. 2° Ed. .
DISCONFIGGERE
Apri Voce completa

pag.274



1) id: 176a2889316246d3861955bb0261bebd)
Esempio: Liv. M. E così furono i nemici intrapresi, e disconfitti, e morti.