Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 278 msec - Sono state trovate 6993 voci

La ricerca è stata rilevata in 29461 forme, per un totale di 22459 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
29420 41 29461 forme
22427 32 22459 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
280) Dizion. 2° Ed. .
AZZIMARE
Apri Voce completa

pag.102



1) id: 10b94b5992f040488c8cda32047400d2)
Esempio: Liv. M. Fu accusata d'avolterio, e fu avuto di lei sospeccione, perocchè troppo s'azzimava.


2) id: 62ea21943480427f9851a4fac2d2d7d3)
Esempio: E Sen. Pist. appresso. S'egli è azzimato, e pulito, e colorato, ed è fatto studiosamente, e' mostra, che 'l coraggio non è ancor netto, e ch'egli ha in se alcuna rottezza.
281) Dizion. 2° Ed. .
TRANARE
Apri Voce completa

pag.890



1) id: b1ff40945e9a4c88b052511e2b0e5822)
Esempio: Liv. M. Li servi, che sedeano sopra i muli, tranavano per terra rami fogliuti.
282) Dizion. 2° Ed. .
TRAPOSSENTE
Apri Voce completa

pag.890



1) id: 4eb0c50aa49b4093aa0d247f6daa0e17)
Esempio: Liv. M. E fu sì trapossente, che Arunte non si potè di lui vendicare.
283) Dizion. 2° Ed. .
PILIERE
Apri Voce completa

pag.613



1) id: 632aa4eec4304cc6b9f2c6260f9daba1)
Esempio: Liv. M. Se non fosse un piliere di metallo, ove fu scritta per ricordanza.
284) Dizion. 2° Ed. .
ABBEVERARE
Apri Voce completa

pag.3



1) id: 8b5e704441c34064ba2dd2cb05488cc0)
Esempio: Liv. M. Gli abbeverarono di buon vino, donde tal maniera di gente è disiderosa.
285) Dizion. 2° Ed. .
INVELENITO
Apri Voce completa

pag.452



1) id: 42b9da820432426e8075caa1b3838c4c)
Esempio: Liv. M. Invelenita duramente, sì come l'animo delle femmine, per piccola cosa, si muove.


2) id: 161ba62271b34612aeff7578029aefde)
Esempio: M. V. 9. 50. Il Signore, per queste preghiere, invelenito, e aspramente turbato, comandò, ec.
286) Dizion. 2° Ed. .
CONVEGNA
Apri Voce completa

pag.219



1) id: cc5cc6d2b16f4b3c9ace4f2f16c26674)
Esempio: Liv. M. Così fue rinnovata la convegna: e per quelle convegne fue comandato, ec.
287) Dizion. 2° Ed. .
RIMUGGHIARE
Apri Voce completa

pag.705



1) id: 7ab3d090796d42a0a8fef37824decbf0)
Esempio: Liv. M. Quelle, che nella grotta furo rinchiuse, risposono all'altre, e cominciarono a rimugghiare.


2) id: ecb15991248b4627881dc388a8259266)
Esempio: Virg. Eneid. M. Annunzia spaventevoli minacce, e nella spelonca rimugghia
288) Dizion. 2° Ed. .
RINCULARE
Apri Voce completa

pag.708



1) id: f34af57255984441a29f4051453a54d4)
Esempio: Liv. M. Nella prima schiera, ov'elli si combattea aspramente, i Romani cominciarono a rinculare.
289) Dizion. 2° Ed. .
DESTINATO
Apri Voce completa

pag.252



1) id: 7496f20755b045249596574aacc8f870)
Esempio: Liv. M. mai unque per consiglio d'huomo si puote schifar la necessità del destinato.


2) id: 407a7e0cdb7145bfbc3290bcd1a3e2b9)
Esempio: E Liv. M. appresso. Questo familiar destinato è dato al nostro lignaggio.
290) Dizion. 2° Ed. .
DURATA
Apri Voce completa

pag.303



1) id: 9b74ed4a0fd4422785924382daa8fe7f)
Esempio: Liv. M. Ma non ebbono mica lunga durata, perocchè in poca d'ora furono sbarattati.
291) Dizion. 2° Ed. .
BONARIETA
Apri Voce completa

pag.126



1) id: 6fd2c3f68db84fd680e928959c2a35bb)
Esempio: Liv. M. Molti ne rimasono a Roma, per la bonarietà, che trovarono ne' Romani.


2) id: a0c14edae8df4216827cb03a0fd457a9)
Esempio: M. V. 9. 84. E per riscatto di loro dannaggi gli portavano danari, ed egli, per sua bonarietà, ciò, che gli era dato, prendea.
292) Dizion. 2° Ed. .
FRONTIERA
Apri Voce completa

pag.360



1) id: 90871d9047fb4354a7b194cd9dcd4ecd)
Esempio: Liv. M. La prima frontiéra sì riculoe, i sezzai, che dovieno soccorrere, furono spaventati.
293) Dizion. 2° Ed. .
ASSEMBRAGLIA
Apri Voce completa

pag.84



1) id: 71d29b04137c461c88207c4bde118380)
Esempio: Liv. M. Il Dittatore uscì di Roma, e alla primiera assembraglia, sconfisse li nemici.
294) Dizion. 2° Ed. .
BUSCIONE
Apri Voce completa

pag.137



1) id: 8e3e10db50bc44c39f8e2f8e05523f39)
Esempio: Liv. M. Le vie, onde l'huomo vi salía, erano aspre, e piene di buscióni.
295) Dizion. 2° Ed. .
APPICCOLARE
Apri Voce completa

pag.64



1) id: 70db4d58d7a2436fa964fbb5374c354e)
Esempio: Liv. M. e la 'nvidia, ch'io avrei avuta, di continuare il magistrato, sia appiccolata.


2) id: c7a6066b514846509e7c591ade8a138e)
Esempio: E Liv. M. altrove. Ne i Rè, non ch'altri, mai appiccolaro la maestà del Senato.


3) id: d5b2240cefd54b859c3afda51c6dba31)
Esempio: M. Aldobr. Galiéno fuè addomandato, perchè egli appiccolava ciascun giorno sua vivanda.
296) Dizion. 2° Ed. .
INIZZATORE
Apri Voce completa

pag.438



1) id: 12c1e0533b5d41e9afe4f601016361c6)
Esempio: Liv. M. Che del discordio, e de' romori era stato capo manifestamente, ed inizzatore.
297) Dizion. 2° Ed. .
MUSARE
Apri Voce completa

pag.535



1) id: b5f06eaeb4fa4df984849d58664805f1)
Esempio: Liv. M. Ci ha fatti assembrare lungi dalle nostre abitazioni, e musar tutto dì.
298) Dizion. 2° Ed. .
PENARE
Apri Voce completa

pag.592



1) id: c0879be0976e44e18f5cfec48eff4ab2)
Esempio: Liv. M. E che tanto facea travagliare, e penare in faccendo le sue opere.
299) Dizion. 2° Ed. .
FOGLIATO.
Apri Voce completa

pag.346



1) id: 555bdbf33aa547e38393013c558a282a)
Esempio: Liv. M. Li servi che sedeano sopra i muli, tranavano per terra rami fogliati.