Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 342 msec - Sono state trovate 7104 voci

La ricerca è stata rilevata in 20123 forme, per un totale di 13010 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
20098 25 20123 forme
12994 16 13010 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 2° Ed. .
FRODOLENTE
Apri Voce completa

pag.360



1) id: b721774f24b54c6cbf21cdc81ea13aa0)
Esempio: M. Aldobr. B. V. Lussurioso, come porco, frodolente, come golpe.
2) Dizion. 2° Ed. .
DISCIPIDEZZA
Apri Voce completa

pag.274



1) id: 3773ae82330d4e719aa94476ec8fc77d)
Esempio: M. Aldobr. B. V. Son questi, ec. untosità, acetosità, discipidezza.
3) Dizion. 2° Ed. .
UBBIOSO
Apri Voce completa

pag.909



1) id: 107e409f302947519816cf1c079855e1)
Esempio: M. Aldob. B. V. Umile, come pagone stolto, e ubbioso.
4) Dizion. 2° Ed. .
B
Apri Voce completa

pag.103



2) id: cc8dc2bfab7c4a07bcd45a36b701d254)
Definiz: Lettera, assai simile al P. e all'V consonante, dicendosi molte voci con l'una, e con l'altra scambievolmente: come SERBARE, e SERVARE, NERBO, e NERVO, BOCE, e VOCE, PUBBLICO, e PIUVICO. Delle consonanti riceve dopo di se, nella medesima sillaba, la L, e la R, e vi perde alquanto di suono, come, OBBLIGO, PUBBLICO, BRACCIO, OMBRA, benchè, con la L, di rado si truovi appresso i Toscani, ne mai in principio di parola, come pronunzia a loro più strana, salvo alcune voci Latine, come, BLANDO, BLANDIMENTO, ec. Consente avanti di se, in mezzo di parola, ma in diversa sillaba, la L, M, R, S, Come ALBUME, LEMBO, ERBA, USBERGO, quantunque si trovi di rado con la S, in mezzo della parola, e, per lo più, ne' verbi composti con la proposizione DIS, come DISBRIGARE. Usasi più frequentemente in principio di parola, come SBANDITO, SBATTERE. E deesi sempre la S. avanti al B, pronunziar col suon più sottile o rimesso, come nella voce ACCUSA, di che si dice nella lettera. S. Puossi raddoppiar nel mezzo della parola, quando egli occorre, come, NEBBIA, TREBBIO.
5) Dizion. 2° Ed. .
FITTA
Apri Voce completa

pag.344



1) id: 5806aec244dc42db8113b21cbcfcede7)
Esempio: Maestr. Aldobr. B. V. Doglie, e fitte spesso in esso tonamento.
6) Dizion. 2° Ed. .
RINNOVAZIONE
Apri Voce completa

pag.708



1) id: 4c15d69b8594457e82ec8122d8e15ee6)
Esempio: M. Aldobr. B. V. La Luna in ciascuna rinnovazione, corre medesimamente, come il Sole.
7) Dizion. 2° Ed. .
PERCOTIMENTO
Apri Voce completa

pag.596



1) id: ae196a7461474e16a74c2132a8172d07)
Esempio: M. Aldobr. B. V. Quando alcuna cosa vi s'accostasse, o ch'elle ricevessero alcuno percotimento.
8) Dizion. 2° Ed. .
PALPATIVO
Apri Voce completa

pag.574



1) id: daf3d93424174d1ebda64c4400e40635)
Esempio: M. Aldobr. B. V. Li sentimenti del toccare son propriamente questi, per virtù toccativa, e palpativa.
9) Dizion. 2° Ed. .
CIMA
Apri Voce completa

pag.181



1) id: 6abcc1f502c747b9a40762c9f8ed5607)
Definiz: M. V. 1. 65. Per metaf.


2) id: 659817b256984fbdb4c74dcc8849f8a4)
Esempio: M. V. 1. 65. Montato nella cima della superbia.
10) Dizion. 2° Ed. .
NARE, e NARI
Apri Voce completa

pag.538



1) id: e7d02da405f2455a807c607e22efca49)
Esempio: M. Alb. Ald. B. V. Imprima quando ti senti, ec. tonamento, e bucinamento negli orecchj, o vero chiudimento nelle nare.
11) Dizion. 2° Ed. .
SOPERCHIANZA
Apri Voce completa

pag.805



1) id: 52148378ea5b4f03be8ddb5f221b9045)
Esempio: M. Aldob. B. V. Quando vi si raguna alcuna soperchianza, si lo potrai sapere, per gl'infrascritti segni.


2) id: 3e6bf0aa485b4b64a9fa716a4fb35f59)
Esempio: Liv. M. Tu metti virtù in superbia, e in soperchianza, e in dispettare gl'Iddij, e gli huomini.
12) Dizion. 2° Ed. .
MAESTRATO
Apri Voce completa

pag.486



1) id: 4a792f81d42544c6acdcb5ec076896dc)
Esempio: M. V. 9. 58. Pubblicamente scolaio maestrato.
13) Dizion. 2° Ed. .
AMMAGRIRE, e AMMAGRARE,
Apri Voce completa

pag.48



1) id: 83dbecbd6b7f4804bfec39e22eb03039)
Esempio: M. Aldobr. Elle ammagriscono, e diseccano.
14) Dizion. 2° Ed. .
M
Apri Voce completa

pag.486



2) id: dbad89ca955045249bf5693b85b18521)
Definiz: LETTERA, sorella della N, prendendosi in cambio di essa, seguitandone B, o P, per miglìor pronunzia, come LEMBO, EMPIO. Delle consonanti, nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, riceve dopo di se, il B, e 'l P, come GREMBO, AMPIO. Consente similmente in mezzo di parola innanzi di St, e in diversa sillaba, la L, R, S, come ALMA, ORMA, RISMA, quantunque la S si truovi di rado nel mezzo della parola, e sarà, per lo più, ne' verbi composti, con la preposizione DIS, come DISMETTERE: ma nel principio è più frequente, come SMANIA, SMARRITO. Profferiscesi la S, innanzi alla M, nel secondo modo, cioè, con sottil suono, e rimesso, come nella VOCE ROSA, conforme a quello, che si dice nella lettera S. Raddoppiasi nel mezzo della parola, quando egli occorre, come FEMMINA MAMMA, ec.
15) Dizion. 2° Ed. .
FINOCCHIO
Apri Voce completa

pag.342



1) id: 62a16ccbca514ad6af312e0523acb255)
Esempio: M. Aldobr. B. V. Messi a bollíre in acqua di fonte viva, con radici d'appio, e di prezzemolo, e di finocchio.
16) Dizion. 2° Ed. .
GUARDAMENTO
Apri Voce completa

pag.396



1) id: d5e1b15d62c8419c80e9c819e22da446)
Esempio: M. Aldob. B. V. Memoria è tesoriera, e guardamento di tutte le cose [cioè guardia, ripostiglio, conserva] Lat. custos.
17) Dizion. 2° Ed. .
PESTAMENTO
Apri Voce completa

pag.604



1) id: 59b4e7f1d8044ecead758ae348f55e06)
Esempio: Serap. B. V. E conviene, che sieno pesti con forte pestamento.
18) Dizion. 2° Ed. .
TESSITURA.
Apri Voce completa

pag.875



1) id: 072bc9a9141a49d8978bd951d4165a7b)
Esempio: Leggendar. San. B. V. A modo d'una bellissima, e artificiosa tessitura.
19) Dizion. 2° Ed. .
INSAZIABILE
Apri Voce completa

pag.443



1) id: 075ac74c7b9f48f2b10692929138b01c)
Esempio: M. V. 8. 6. L'avarizia insaziabile de', ec.
20) Dizion. 2° Ed. .
MONTUOSO
Apri Voce completa

pag.528



1) id: 67791ae3fe884f6e87fd59c7de5ef0dc)
Esempio: M. V. 11. 90. Vie montuose, e aspre.