Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 581 msec - Sono state trovate 10104 voci

La ricerca è stata rilevata in 33607 forme, per un totale di 23495 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
33582 25 33607 forme
23478 17 23495 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 2° Ed. .
TARDI
Apri Voce completa

pag.863



1) id: 231a47f58d824d6b854dfbb85e4e9354)
Esempio: Petr. cap. 3. Tardi pentito di sua feritate.


2) id: c83758c2cf974a37b22026985e8b5604)
Esempio: E Petr. Son. 233. Qui ricercargli è intempestivo, e tardi.


3) id: d9d13b3764ed4d309371723656865fcf)
Esempio: Dant. Infer. c. 1. Nacqui sub Iulio, ancorchè fosse tardi [cioè all'ultimo dell'età di Giulio]
21) Dizion. 2° Ed. .
CIRCONCISIONE
Apri Voce completa

pag.183



1) id: 61be70ab12b441ff8861a2880ab79a09)
Esempio: Petr. cap. 3. Della circoncisione, e della morte.
22) Dizion. 2° Ed. .
OSTILE
Apri Voce completa

pag.569



1) id: 0eb49a24881f4980b41e23b08689ba5e)
Esempio: Petr. cap. 5. Quì dell'ostile onor l'alta novella.
23) Dizion. 2° Ed. .
LORICA
Apri Voce completa

pag.480



1) id: 8485ec4ad6f44090a47cb5b5800218bc)
Esempio: Petr. cap. 5. Contr'a colui ch'ogni lorica smaglia.
24) Dizion. 2° Ed. .
MILIZIA
Apri Voce completa

pag.518



1) id: a779a6371ad44e1daf6e58d185e5c3d8)
Esempio: Petr. cap. 8. Della milizia perch'erba non fosse.


2) id: 8838f39cbf9442d0aa56ffdcf2324d9e)
Esempio: G. V. 1. 39. 2. Il qual Cesare, con sue milizie, tornando con oltramontani, Franceschi, e Tedeschi.
25) Dizion. 2° Ed. .
TIMIDO
Apri Voce completa

pag.876



1) id: ad8e97fbfa604e14b4feb37a296d5f91)
Esempio: Petr. cap. 3. Timida ardita vita degli amanti.
26) Dizion. 2° Ed. .
BEATISSIMO
Apri Voce completa

pag.113



1) id: e75de1ab4e0b42f3857cdb7d078dd70e)
Esempio: Petr. cap. 12. Beatissima lei, che morte ancise,
27) Dizion. 2° Ed. .
VIRILE
Apri Voce completa

pag.930



1) id: f933a296c72449908f05ff719fbf8af2)
Esempio: Petr. cap. 10. Vidi Anassarco intrepido, e virile.


2) id: 893b83acc59141a89e1b26ea904e70ab)
Esempio: E Bocc. n. 97. 1. Commendata era stata molto la viril magnificenza del Re Carlo [cioè generosa]
28) Dizion. 2° Ed. .
MASCHIO
Apri Voce completa

pag.502



1) id: 96a5f176f791491db88f35367ef915d0)
Esempio: Petr. cap. 3. Ch'ogni maschio pensier dell'alma tolle.


2) id: 315c35adb23442a6b39715b9ab58103f)
Esempio: E Petr. huom. Ill. Intra queste maschie, e magnanime sentenzie, la terza fu pigra, e vile.


3) id: 096af4b8924740878b33139dce0f1e41)
Esempio: Cr. 1. 8. 3. Il maschio sabbione, o la rena, e 'l carbuncolo darà certane acque, e di molta abbondanza.


4) id: 63a1324691f44e2cb9447e1b0844ea5c)
Esempio: Dan. Purgat. c. 27. Quel che par sì membruto, e che s'accorda, Cantando, con colui dal maschio naso.
29) Dizion. 2° Ed. .
LEOPARDO
Apri Voce completa

pag.470



1) id: 3ddd0b25124b446ba7c405ad9ad0a76f)
Esempio: Petr. cap. 5. Di fuggitiva cerva un leopardo.
30) Dizion. 2° Ed. .
SMAGLIARE
Apri Voce completa

pag.792



1) id: 60a54c59570d4b739094341b2bc867a2)
Esempio: Petr. cap. 5. Contra colui, ch'ogni loríca smaglia.


2) id: 6ec2863d5a0c4bee9a3e89af8e31d2a4)
Esempio: E Petr. cap. 13. E Papirio Cursor, che tutto smaglia.
31) Dizion. 2° Ed. .
PENSIERO
Apri Voce completa

pag.594



1) id: 1d1afdecdb3a40548434a52b2f14a988)
Esempio: Petr. cap. 5. Pensier canuti in giovenile etate.


2) id: 8ed6dfbf35944c7682bc93be593da35e)
Esempio: Petr. canz. 18. 6. La quale ogni altra salma Di noiosi pensier disgombra l'alma.


3) id: 9f6b368b706d442ebd14b3f4a4efc6f8)
Esempio: E Petr. stanz. 7. L'amoroso pensiero, Che alberga dentro in voi mi si discuopre.


4) id: c60572cda4104cc881b4f81c1b9a95dc)
Esempio: Dan. Purg. c. 5. Che sempre l'huomo in cui pensier rampolla, Sovra pensier da se dilunga 'l segno.
32) Dizion. 2° Ed. .
PERFIDO
Apri Voce completa

pag.598



1) id: 8e17fb279cdd4d9695d49fefda9b4668)
Esempio: Petr. cap. 4. Perfida lealtate, e fido inganno.
33) Dizion. 2° Ed. .
CURSORE
Apri Voce completa

pag.241



1) id: e25fa82a346a4d089552b01cae6f3d88)
Esempio: Petr. cap. 2. Turbo d'amanti, e miseri cursóri.
34) Dizion. 2° Ed. .
NOMINARE
Apri Voce completa

pag.546



1) id: 78cac64cd21e47ea8a42ac1ce971a188)
Esempio: Petr. cap. 2. Ch'a nominar perduta opra sarebbe.
35) Dizion. 2° Ed. .
DILUNGARE
Apri Voce completa

pag.154 [264]



1) id: dad93d41e32e4563a4b085b9338ea9ea)
Esempio: Petr. Son. 10. 1. Per disperata via son dilungato.


2) id: 167c56a3506e489a963702a8e6a5f029)
Esempio: Petr. canz. 28. 2. Poichè la dispietata mia ventura M'ha dilungato dal maggior mio bene.


3) id: 7ad499544c4f416d90c1bcc07ae0ae15)
Esempio: G. V. 9. 316. 1. Se ne venne a Pistoia per guerreggiare i Fiorentini, e dilungare la tornata sua in Lucca.
36) Dizion. 2° Ed. .
VESTIRE
Apri Voce completa

pag.923



1) id: 1e720443b1174b8690b4dec8161892a9)
Esempio: Petr. canz. 26. 1. Così vestisse d'un color conforme.


2) id: b4b24d2104054a5bbbc22c372da9ccf7)
Esempio: E Petr. son. 90. Or vestirsi onestade, or leggiadría.


3) id: 17ab1cae15ef4fd988ff0cbe178fc462)
Esempio: Petr. Son. 277. Che i vizj spoglia, e virtù veste, e onore.
37) Dizion. 2° Ed. .
ANGELETTA , e ANGIOLETTA
Apri Voce completa

pag.55



1) id: dca834a340c14122be399539abfcfad8)
Esempio: Petr. canz. 23. 1. Nuova angeletta sovra l'ale accorta.


2) id: 7cee37476d144103a26e92fa427bf674)
Esempio: E Petr. Son. 169. Contro allo sforzo sol d'un'angioletta.
38) Dizion. 2° Ed. .
OBBEDIENTE
Apri Voce completa

pag.551



1) id: 564bed9c5005445eb70f1dacf4ffbfa0)
Esempio: Petr. canz. 5. 1. A Dio diletta obbediente ancella.
39) Dizion. 2° Ed. .
OCCIDENTALE
Apri Voce completa

pag.551



1) id: fcb444bb2fa14d128835c2eb96257566)
Esempio: Petr. canz. 5. 1. D'un vento occidental dolce conforto.