Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 508 msec - Sono state trovate 7686 voci

La ricerca è stata rilevata in 22221 forme, per un totale di 14530 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
22201 20 22221 forme
14515 15 14530 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 2° Ed. .
DOLCISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.296



1) id: e892bd58a5e94626a89fde73d1b79f7c)
Esempio: S. Grisost. E poi l'abbracciò dolcissimamente.
2) Dizion. 2° Ed. .
PROMULGARE
Apri Voce completa

pag.641



1) id: 06ae60d61f56431e8e6a9c10b66a2849)
Esempio: S. Grisost. Difinitamente profferendo, avea promulgata.


2) id: a4eea876056c4878a5d9778b17c988cc)
Esempio: S. Agost. C. D. Non si reputi più tosto da seguitar le cose, che si fanno ne' giuochi instituiti per autorità divina, che le cose, che sono scritte nelle leggi promulgate per consiglio umano.
3) Dizion. 2° Ed. .
INGANNATRICE
Apri Voce completa

pag.434



1) id: 2260602e1b444c63b66eda76606d198c)
Esempio: S. Grisost. Indegnandosi contro alla nostra ingannatrice concupiscenzia.
4) Dizion. 2° Ed. .
SERVITU. E servitudine
Apri Voce completa

pag.781



1) id: 8e5c5934e40340989400daab2bdf1a1d)
Esempio: S. Grisost. Uscire della servitudine vilissima della lussuria.
5) Dizion. 2° Ed. .
S
Apri Voce completa

pag.733



2) id: d603857670bb4581b2baae2525ee657e)
Definiz: Lettera di suon vemente, come la R. posta in composizion co' suo' primitivi, ha forza molte volte, di privativo: come CALZARE SCALZARE, MONTARE SMONTARE. Alle volte d'accrescitivo: come, PORCO SPORCO, MUNTO SMUNTO. Alle volte di frequentativo: come BATTERE SBATTERE. Alle volte non opera nulla, valendo lo stesso: CAMPARE SCAMPARE, BANDITO SBANDITO, BEFFARE SBEFFARE. Appo di noi ha due varj suoni: il primo più gagliardo, e, a noi, più familiare: come CASA, ASSE, SPIRITO. L'altro più sottile o rimesso, usato più di rado: come SPOSA, ROSA, ACCUSA, SDENTATO, SVENATO. In questo secondo suono non si raddoppia giammai, ne anche si pone in principio della parola, se non quando, immediatamente, ne segue una consonante: come SMERALDO, sdentato, ec. Consente dopo di se, nel principio della parola, tutte le consonanti, salvo la Z. Nel mezzo della parola, e in diversa sillaba, riceve, dopo di se, le medesime consonanti, ma più malagevolmente: e, per lo più, in composizione, con la preposizion DIS o MIS: come DISDETTA, MISLEALE: ma col C, P, T, s'accoppia frequentemente, senza difficultà: come TASCA, CESPUGLIO, PRESTO. Quando è posta avanti al C, F, P, T, si dee pronunziare nel primo modo, cioè, col suon più gagliardo: come SCALA, SFORZO, VESPA, STUDIO, CESTO: ma avanti al B, D, G, L, M, N, R, V, si pronunzia col suono più sottile, o rimesso: come, SBARRA, SDEGNO, SGUARDO, SLEGARE SMANIA, SNELLO, SRADICARE, SVENTURA. Avanti di se ammette la L, N, R, in mezzo alla dizione, e in diversa sillaba: come FALSO, MENSA, ORSO. Raddoppiasi nel mezzo della parola, come l'altre consonanti, dove lo ricerca il bisogno.
6) Dizion. 2° Ed. .
INRIMEDIATAMENTE
Apri Voce completa

pag.441



1) id: 6acfb4232a384d7b89224f94b2f22a50)
Esempio: S. Grisost. E quinci è ch'io piango così inrimediatamente.
7) Dizion. 2° Ed. .
RICONFORMARE
Apri Voce completa

pag.694



1) id: 11eae09d61da49f0b87cd0bff3873f44)
Esempio: S. Grisost. Infino che Cristo si riconformi in voi.
8) Dizion. 2° Ed. .
PARGOLO
Apri Voce completa

pag.579



1) id: 0f72901d21ec4b0a8583bd6b44027abd)
Esempio: San. Grisost. Siamo in questa vita, come pargoli.
9) Dizion. 2° Ed. .
AMMENDAZIONE.
Apri Voce completa

pag.59, in realt 49



1) id: 381e8c1fe9da4383a09a9d296ab0e15d)
Esempio: S. Grisost. Piacemi la confessione, ma se è con ammendazione.
10) Dizion. 2° Ed. .
ACCETTABILE
Apri Voce completa

pag.10



1) id: 591f2fcf86844e60985d2d85511fcb8d)
Esempio: S. Grisost. Ora che è tempo accettabile, e di salute.
11) Dizion. 2° Ed. .
PAZIENTEMENTE
Apri Voce completa

pag.588



1) id: 69b743c661a945968a3b6b5fdcc0d0af)
Esempio: S. Grisost. lo quale essendo rubato, e ingiuriato, porta pazientemente.
12) Dizion. 2° Ed. .
PERTUSO
Apri Voce completa

pag.602



1) id: a1d0c14a642643ad8394069b98c17c09)
Esempio: S. Grisost. Quello, che esce per ciascuno pertuso, è sentimento.
13) Dizion. 2° Ed. .
PENITENTE
Apri Voce completa

pag.592



1) id: c314ceacb5be4acbbf1c0f686538e9d4)
Esempio: S. Grisost. Iddio volentieri, e tosto, perdona a' peccatori penitenti.


2) id: ea064c01fbf845cc894109e72ef06efc)
Esempio: Cosc. S. Bern. In niuno luogo bisogna mai, che 'l penitente abbia sicurtà, perciocchè la sicurtà partorisce negligenza, ec.
14) Dizion. 2° Ed. .
PRESUNTUOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.632



1) id: 5dce3202fffd469a84270a6ea7b3c048)
Esempio: S. Grisost. Presuntuosamente, e sanza paura, o vergogna, andammo all'altare.
15) Dizion. 2° Ed. .
PUZZOLENTE
Apri Voce completa

pag.651



1) id: c41ca726cf7c48cdad63c3395094ecdb)
Esempio: S. Grisost. Valentemente se uscito della servitù della puzzolente lussuria.
16) Dizion. 2° Ed. .
VERBIGRAZIA
Apri Voce completa

pag.919



1) id: 826cdfdf25e6497f84ab1d1d89e065c2)
Esempio: S. Grist. Grisost. Come, verbigrazia, quando una nobil donna, e signorile, volendo fare, ec.
17) Dizion. 2° Ed. .
COMPENSAZIONE
Apri Voce completa

pag.198



1) id: 8bcf407637274dc99c9d31ece9cf0736)
Esempio: San. Grisost. Che compensazione, o agguaglio fia per ciò?
18) Dizion. 2° Ed. .
INTOLLERABILE
Apri Voce completa

pag.447



1) id: 5739574f9d0e42e1841f878d75b8f513)
Esempio: S. Grisost. Come se intollerabil fatica ci fosse aver giuste cose.
19) Dizion. 2° Ed. .
RICORDAZIONE
Apri Voce completa

pag.694



1) id: 0a9641d3c3624c89bd2d0e6079971ad8)
Esempio: S. Grisost. Sanza niuno buon rispetto, e sanza nulla buona ricordazione.
20) Dizion. 2° Ed. .
PROSTERNERE
Apri Voce completa

pag.643



1) id: eb55767eb8924a9a9b9d4c86dcbe9c20)
Esempio: San. Grisost. Eziandio esso Diavolo, loquale principalmente l'opprime, e prosterne.


2) id: 480a461387ab426b89197ccb2195ed35)
Esempio: E S. Grisost. appresso. Che se per cagione, che tu sie una volta sconfitto, e prostrato, non solamente, ec.


3) id: 4cf9e72484734a1e8af45b16b2c1390b)
Esempio: Vit. S. Pad. E quando è detto i Salmi, secondo loro usanza, si prosterneano in orazione sopra le forme del coro.