Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 405 msec - Sono state trovate 169 voci

La ricerca è stata rilevata in 494 forme, per un totale di 325 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
494 0 494 forme
325 0 325 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 2° Ed. .
RIVENDICARE
Apri Voce completa

pag.723



1) id: 96fa4f9155ef44ec827d86d110f22f5b)
Esempio: Salust. Iug. R. E poi che hanno vinto, si voglion troppo crudelmente rivendicare.
41) Dizion. 2° Ed. .
INVIGORIRE
Apri Voce completa

pag.453



1) id: 09148dfc1c8b45e68ce55973600fcd96)
Esempio: Salust. Iugur. R. Non poco Mario, per sua diceria, havea commossi, e invigoriti.
42) Dizion. 2° Ed. .
ANTIVENIRE
Apri Voce completa

pag.60



1) id: b76ca797be004852aac03423b26f867e)
Esempio: Salust. Iug. R. Spiava li viaggi del Re, e i guati loro antivenire.
43) Dizion. 2° Ed. .
FABBRICATORE
Apri Voce completa

pag.319



1) id: 750f6f9daee549b9ae68ca4cdd92664a)
Esempio: Salust. Iug. R. Huomo mobile, fabbricatore, e operoso di brighe, studiava a novità.
44) Dizion. 2° Ed. .
DISFINGERE
Apri Voce completa

pag.278



1) id: b32d5c4509054390a627ffd6c72170b7)
Esempio: Salust. Catell. R. Prima cominciò a componer parole, e ad infingere altre cose, e disfingere della congiurazione.
45) Dizion. 2° Ed. .
RACCOMANDAMENTO.
Apri Voce completa

pag.658



1) id: 07bed4e292b340fb848d7968e8b297e1)
Esempio: Salust. Catell. R. Si mi da sicuranza ne' miei grandi pericoli, del raccomandamento, che io ti faccio.
46) Dizion. 2° Ed. .
ADDOLOREVOLE
Apri Voce completa

pag.20



1) id: a32c03bd22d74e16933295104e4562a8)
Esempio: Salust. Cat. R. Andava spesso dicendo, ec. parole magnifiche, per se, e per loro molto addolorevoli.
47) Dizion. 2° Ed. .
SICURANZA
Apri Voce completa

pag.789



1) id: 222c5b47cd6d40108e5a20bd6704bf87)
Esempio: Salust. Catel. R. Sì mi da sicuranza ne' miei grandi pericoli del raccomandamento, ch'io ti faccio.
48) Dizion. 2° Ed. .
VETTURALE.
Apri Voce completa

pag.924



1) id: db987e4185ec48768ab8606554ec6639)
Esempio: Salust. Iug. R. Subitamente fece li vetturali, ec. tutti insieme trombare trombe, e cornetti.
49) Dizion. 2° Ed. .
AETESAMENTE ATTESAMENTE
Apri Voce completa

pag.89



1) id: f1d8d9e3bfa44d7b87573d565b8494db)
Esempio: Salust. Iugur. R. Per la qual cosa egli tanto più attesamente studiava a vittoria.
50) Dizion. 2° Ed. .
POCHEZZA
Apri Voce completa

pag.616



1) id: c205e101b877447a843107b50460e7b4)
Esempio: Salust. Iug. R. Per la pochezza delle cose necessarie, battaglia non si potea prolungare.
51) Dizion. 2° Ed. .
BONTADOSO, e BONTADIOSO
Apri Voce completa

pag.126



1) id: 8509eb642d454ee28d7a2ca692eee17a)
Esempio: Salust. Iug. R. Ma se m'aiuti Iddio, più forte, e bontadosa, che bene avventurosa.
52) Dizion. 2° Ed. .
COLLICELLO
Apri Voce completa

pag.190



1) id: 08ee72e5187d45c3b08ba9d44881f0b5)
Esempio: Salust. Iug. R. Pervenne in un luogo pieno di collicelli non lungi da Capsa.
53) Dizion. 2° Ed. .
DISCONSENTIMENTO
Apri Voce completa

pag.274



1) id: 9641c699f687408388efd8c34462ad5c)
Esempio: Salust. Iug. R. Per certo disconsentimento era lor piaciuto, che si dividessero li tesauri.
54) Dizion. 2° Ed. .
SALMERIA
Apri Voce completa

pag.736



1) id: bd0b85a4cf15491e8a21d54814ec2dfa)
Esempio: Salust. Iug. R. E prima che l'oste si potesse ordinare, o le salmeríe raccorre.
55) Dizion. 2° Ed. .
MANGIARE
Apri Voce completa

pag.495



1) id: 930e9be3c18f4b889aafac3a7f226523)
Esempio: Salust. Iug. R. A' quali quelle cose, più che li grandi mangiari son dilettevoli.
56) Dizion. 2° Ed. .
RETA
Apri Voce completa

pag.688



1) id: b6f7eb2f852c4624bf064e482ac93057)
Esempio: Salust. Iug. R. E così li Vacchesi, solamente due dì della loro retà, rallegrati.


2) id: 9af3b6e0ed754c779105077e0c5f9d14)
Esempio: E Salust. Iug. R. altrove. Poi di tutte altre retadi, e male arti.


3) id: 81287d0e564e436ea0381533d8c46399)
Esempio: E Salust. Iug. R. appresso. Questo, fra li buoni huomini, è amistà, fra li rei, è lega di tradigione, e fabbrica di retade.
57) Dizion. 2° Ed. .
CHIUDENDA
Apri Voce completa

pag.178



1) id: b8a0ea0e23714f18b3359b435ddb92c5)
Esempio: Salust. Catell. R. Se la chiudenda della tua spezial casa non può tener celate le voci della tua congiurazione.
58) Dizion. 2° Ed. .
ACCONAEZZA ACCONCEZZA.
Apri Voce completa

pag.13



1) id: cffa3aecc330415fb90949b44e8f4a04)
Esempio: Salust. Iug. R. Si diede non all'adorno parlar Greco, ne a mondizie, overo acconcezze cittadinesche.
59) Dizion. 2° Ed. .
MEDESIMO
Apri Voce completa

pag.506



1) id: cc6f1efcc5a34f82924e7bf9f64460c9)
Esempio: Salust. Iug. R. E là dove loro gioventudine hanno avuto, quivi medesimo menino lor vecchiezza.