Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 441 msec - Sono state trovate 169 voci

La ricerca è stata rilevata in 494 forme, per un totale di 325 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
494 0 494 forme
325 0 325 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 2° Ed. .
DISFIDANTE
Apri Voce completa

pag.278



1) id: 5adc238c8a794328b05caf8ddd36c39b)
Esempio: Salust. Iug. R. Andò a Giugurta, e lui temoroso, e, per la mala coscienza, molto disfidante, disse.
81) Dizion. 2° Ed. .
VELENOSITA
Apri Voce completa

pag.914



1) id: 2c17234474344d78bfa03a1f4c664d5a)
Esempio: Salust. Iug. R. La cui velenosità, sì come diviene dell'altre fiere, è più dura, che la povertà.
82) Dizion. 2° Ed. .
DISPROVVEDUTAMENTE
Apri Voce completa

pag.286



1) id: 79d2de786658421db446b41718e1ac1a)
Esempio: Salust. Iug. R. La quale egli s'avea disprovvedutamente posta al capezzale sopra 'l capo, e lessela tutta.
83) Dizion. 2° Ed. .
GUASTO
Apri Voce completa

pag.396, in realt 398



1) id: 9877f6fae9734edb85e9b5983a0e2289)
Esempio: Salust. Catell. R. E noi Consoli sostegniamo Catellina, che tutta la terra disidera di mettere a guasto [cioè a sacco, e rovina.]
84) Dizion. 2° Ed. .
STRAMAZZARE
Apri Voce completa

pag.845



1) id: 79ac76dabea24e17bfd94cc43502c92f)
Esempio: Sal. Catil. R. I popolari Romani erano caduti, e stramazzati per molte cagioni.
85) Dizion. 2° Ed. .
DISCONSENTIRE
Apri Voce completa

pag.274



1) id: 222918b1a62146a7886ed6b04c764ef0)
Esempio: Salust. Catell. G. Conciossiacosachè dagli altri mali costumi discordassi, e disconsentissi.
86) Dizion. 2° Ed. .
MERIGGIO, e MERIGGE
Apri Voce completa

pag.512



1) id: bc829b854f0c4f51852b233af65d2c38)
Esempio: Salust. Iug. R. Li Getuli erano più sotto al meriggio, non di lungi dagli odori del gran caldo.
87) Dizion. 2° Ed. .
CORRENTE
Apri Voce completa

pag.226



1) id: 10db145ee7604e26a0ebdee580a7d0e4)
Esempio: Salust. Iug. R. La natura dell'huomo è desiderosa di signoría, ed è corrente a compiere il suo desiderio.
88) Dizion. 2° Ed. .
STUDIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.849



1) id: 99413355e2c841b08883e532a47d1078)
Esempio: Salust. Iug. R. Il popolo è incredibile, a dire come fue atteso, e volonteroso, con quanto studiamento comandoe.
89) Dizion. 2° Ed. .
BELLAMENTE.
Apri Voce completa

pag.115



1) id: f67947e7371d4238969c26270b9cb36d)
Esempio: Salust. Iug. R. Metello, conosciuti i loro aguati, bellamente si ordinò, che l'oste, in questo modo si facesse.
90) Dizion. 2° Ed. .
SOZZISSIMO
Apri Voce completa

pag.815



1) id: 5d2a41f8f6af487eb3461c678be05e7b)
Esempio: Sal. Iug. R. Dati ad ubbidire alla sozzissima parte del corpo.
91) Dizion. 2° Ed. .
RAGGUARDAMENTO.
Apri Voce completa

pag.660



1) id: e061c3a725be490c8f97c2d3e3e8b153)
Esempio: Salust. Iug. R. Gittato dal paterno regno in ragguardamento, e beffe degli huomini [cioè ch'e' fosse visto, e beffato]
92) Dizion. 2° Ed. .
FACONDIOSO
Apri Voce completa

pag.319



1) id: a0fe804c90414d7f88be2cfb171eeac1)
Esempio: Salust. Iug. R. Non sappiendo di battaglia, diventò il più dotto, e 'l più facondioso di tutti gli altri.
93) Dizion. 2° Ed. .
RIGRIDARE
Apri Voce completa

pag.701



1) id: 715e41ebd1d14b27b54e7f592bc885c8)
Esempio: Salust. Iugur. R. I barbari, secondo il loro costume, si rallegravano, e allegrezza mostravano, e rigridavano con gran boce.
94) Dizion. 2° Ed. .
BOLCIONARE
Apri Voce completa

pag.125



1) id: 1ffca50a624e4a0bb2d62c3550354fc1)
Esempio: Salust. Iug. R. Perchè videro, che si bolcionava il muro, e 'l fatto loro andava ad afflizione, e a dolore.
95) Dizion. 2° Ed. .
ONTOSO
Apri Voce completa

pag.558



1) id: 270f89f0d598438d86b3fe204d7fc3d8)
Esempio: Salust. Catell. Il colore avea pallido, gli occhi brutti, l'andare ontoso, e tardi.
96) Dizion. 2° Ed. .
VERISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.920



1) id: f431b54e4a33499d9bd05ca83e1cd28f)
Esempio: Salust. Catil. Tanto verissimamente, quanto io potrò, in brevi parole, racconterò.
97) Dizion. 2° Ed. .
RIVENDERIA
Apri Voce completa

pag.723



1) id: af5398ae43bb4ff8853e566f54b07fba)
Esempio: Salust. Iug. R. Poichè le cose sue in Affrica fuoro per fama piuvicate a Roma, come Memmio parlava contra le rivenderíe.
98) Dizion. 2° Ed. .
RAGIONARE.
Apri Voce completa

pag.662



1) id: 3630c1733bca48f5bb480584b1cc9595)
Esempio: Salust. Iug. R. La fama di sì gran male, in pochi dì, fu manifestata, e ragionata per tutta l'Affrica [cioè divulgata]
99) Dizion. 2° Ed. .
BRIGARE
Apri Voce completa

pag.131



1) id: a48590257f9a4238996ea92088a270a5)
Esempio: Salust. Iug. R. Oggi furtivamente, e quasi per ladroneccio, più, che per buon'arte, a Signoríe, e onore si brigano di veníre.