Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 433 msec - Sono state trovate 169 voci

La ricerca è stata rilevata in 494 forme, per un totale di 325 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
494 0 494 forme
325 0 325 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 2° Ed. .
SOPRAPPRENDERE
Apri Voce completa

pag.808



1) id: c6cc49a495e0464c86826bf7809dfdfd)
Esempio: Salust. Iug. R. Egli tostamente andaro alli luoghi vernerecci de' Romani, ma nella via da' Ladroni Getoli soprappresi, e spogliati, spaurosi, sanza onore, fuggiro a Silla. hiberna circunventi pavidi.
121) Dizion. 2° Ed. .
MALMENARE
Apri Voce completa

pag.493



1) id: 354e2e5ad48b4c3e96d45b187269c4d2)
Esempio: S. Iug. R. E così da paura, come da una pazzia, era malmenata.
122) Dizion. 2° Ed. .
CAPITANEGGIARE
Apri Voce completa

pag.152



1) id: eb103d4d7487414baafbba7b963f2262)
Esempio: Tes. B. R. Br. E tutti gli altri vanno, secondo, che elli capitaneggiano.
123) Dizion. 2° Ed. .
TARSIA.
Apri Voce completa

pag.864



1) id: 6e5d3592ba2b4287a4e22e5ef90cb82b)
Esempio: M. Ald. R. Gittaione arrostito nella tegghia calda, tarsía, persice, dì catuno once una
124) Dizion. 2° Ed. .
ASPALTO
Apri Voce completa

pag.82



1) id: 7d7729a8374e4fb897cdb9603d0cf074)
Esempio: Maestr. Aldobr. R. agarico, aspalto, seme di petacciuola, e santoréggia, di catuno once due.
125) Dizion. 2° Ed. .
ENTRO
Apri Voce completa

pag.310



1) id: 318e4683053b438ababe565540c5cd79)
Esempio: Liv. dec. 1. B. R. Io ti ficcherò questo coltel per lo corpo entro.
126) Dizion. 2° Ed. .
MUTABILITA
Apri Voce completa

pag.535



1) id: b13e954cd9834fc6b66cd4b7887486f1)
Esempio: S. Iug. R. Se elli, per mutabilitade d'animo, usasse di mutar pace a guerra.
127) Dizion. 2° Ed. .
ORRORE
Apri Voce completa

pag.564



1) id: 3374ebdd587846a4b5d651772a846f38)
Esempio: Sal. Catell. R. E quivi è poi una camera fatta ad arcora, e a volte di pietra, oscura di tenebre, e di mala puzza ripiena, e a vederla è un'orrore.
128) Dizion. 2° Ed. .
FUSO
Apri Voce completa

pag.364



1) id: 4cd4a9c49be44995997a8d252405c03e)
Esempio: Pist. Ovvid. B. R. Vincitrice di mille pericoli, ti fa ella porre alle fusa del paniere.


2) id: 01ab8fa9598f48869a3dd8e312d51593)
Esempio: E Pist. Ovvid. B. R. altrove. Certo allora le fatali sirocchie, le quali dispensano li futuri avvenimenti, doveano, a ritroso, volgere le mie fusa.
129) Dizion. 2° Ed. .
PROVEDENZA. E providenza.
Apri Voce completa

pag.644



1) id: ec8ae3e253a847b2bea69fe9588cb808)
Esempio: Tes. B. R. Br. 6. 11. Providenza è un presente senno, che ricerca le venute delle future cose.
130) Dizion. 2° Ed. .
CAVALLERESCO
Apri Voce completa

pag.165



1) id: 0cfe00eb25df488d8c5bc57589f34883)
Esempio: Salust. Iug. G. S. Egli era huomo molto cavalleresco, perciocchè più di trenta anni era stato Tribuno di popolo.
131) Dizion. 2° Ed. .
AVACCIARE
Apri Voce completa

pag.93



1) id: 7ebfdbaf40db4be68f98b79bdb2f692e)
Esempio: Salu. Iug. R. Per la qual cosa egli tanto più attesamente studiava a vettoria, e in tutti i modi avacciava.
132) Dizion. 2° Ed. .
FEMMINEVOLMENTE. FEMMINILMENTE
Apri Voce completa

pag.332



1) id: 2147c4bc9d524a99942e90038c042b95)
Esempio: Am. ant. Da riprendere è il riso, sed egli è troppo, se è garzonevolmente sparto, e femminevolmente dimostro. Testo. B. R.
133) Dizion. 2° Ed. .
PERMISCHIAMENTO
Apri Voce completa

pag.600



1) id: e2ab11fc479d4a27b943b63e596fac36)
Esempio: S. Iug. R. Cominciossi a muovere tutta la Città, ed a venire la cittadinesca discordia, in modo d'uno grande permischiamento di terra.
134) Dizion. 2° Ed. .
PERMISCHIARE
Apri Voce completa

pag.600



1) id: b2240c17764d40aab5788223039e7bfb)
Esempio: S. Iug. R. La quale, per contenzione, permischiò le cose tutte, e quelle di Dio, e degli huomini. E qui diremmo anche INGARBUGLIARE.
135) Dizion. 2° Ed. .
PARTITO
Apri Voce completa

pag.582



1) id: 53687e6b9f70494b810c8ff1f3d92373)
Esempio: Sal. Granch. Voi v'ingannate a partito.
136) Dizion. 2° Ed. .
INSEGNA
Apri Voce completa

pag.443



1) id: 1c2e62320f8a40bda0ebc2c2cda9c2c6)
Esempio: G. V. lib. 1. 40. 1. Per la qual cosa, é agurio, i Romani preson quella 'nsegna, e arme, e poi v'aggiunsero. S. P. Q. R.
137) Dizion. 2° Ed. .
AGUALE
Apri Voce completa

pag.33



1) id: 461e55ddf4b648b8ac7bc45084e43adc)
Esempio: Fr. Giord. Sal. Lequali lasciamo per aguale.
138) Dizion. 2° Ed. .
CARATTERE
Apri Voce completa

pag.155



1) id: 31737cac14de4c6ba4b7ce139758f0d7)
Esempio: Maestruz. Addomandasi, ec. se il carattere d'un ordine presuppone il carattere dell'altro ordine. R. S. Tom. In ciascheduno ordine sì come si da spiritual podestà, così è impresso lo spiritual carattere.
139) Dizion. 2° Ed. .
TARARE.
Apri Voce completa

pag.863



1) id: 7f265a609334499696f70f5cc286a253)
Esempio: Sal. Granch. E anche meno, tara per uso: