Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 405 msec - Sono state trovate 3303 voci

La ricerca è stata rilevata in 20608 forme, per un totale di 17302 occorrenze

2° Edizione
Diz Giu. totali
20579 29 20608 forme
17276 26 17302 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 2° Ed. .
DIFFORMATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.256 [258]



1) id: de1de439d41349469817c8e74731da85)
Esempio: S. Agost. C. D. Quello, che era nato in esso difformatamente.
61) Dizion. 2° Ed. .
DISTRUTTORE
Apri Voce completa

pag.289



1) id: 8424bf73314e4dc1b7be04ab1ba0f693)
Esempio: S. Agost. C. D. Questo ordinarono poi gli distruttori di Roma.
62) Dizion. 2° Ed. .
PLURALMENTE.
Apri Voce completa

pag.616



1) id: e58d4164bbcd4091ba21ad2220d9a4ce)
Esempio: S. Agost. C. D. Posto che appo loro pluralmente sien detti principi.
63) Dizion. 2° Ed. .
ADONARE.
Apri Voce completa

pag.22



1) id: 542862366fb24c8bb15b37eab55bab71)
Esempio: S. Agost. C. D. Adonati adunque li vicini, distendendosi con accrescimento, ec.


2) id: 1d8019e16c0945ef9047cec0571ead08)
Esempio: Tac. D. ann. E quei feroci nella bonaccia, abbiosciati nella tempesta, cadiéno.
64) Dizion. 2° Ed. .
COPIOSISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.220



1) id: ebb77d9635dc4765a7dece235f4ff85a)
Esempio: S. Agost. C. D. Conobbono, e scrivono copiossissimamente, che essi son beati.


2) id: 8ce068ae71d04cbd8040dbf22714f0a4)
Esempio: E S. Agost. C. D. appresso. Paolino Vescovo di Nola, fattosi volontariamente di copiosissimo ricco, poverissimo, e copiossissimamente santo.
65) Dizion. 2° Ed. .
MONDATORE
Apri Voce completa

pag.527



1) id: f7da501cb7af4578b9da89a274ef733d)
Esempio: S. Agost. C. D. Però tutto ricevette il veracissimo mondatore, e salvatore.
66) Dizion. 2° Ed. .
INORDINATAMENTE
Apri Voce completa

pag.432 [440]



1) id: c85ddbb82d8b408ba09e9cd3de69e375)
Esempio: S. Agost. C. D. Non credo che sia da affermare così inordinatamente.
67) Dizion. 2° Ed. .
INRAZIONALITA
Apri Voce completa

pag.441



1) id: 2037d6e32134436f906756c3da4bec0c)
Esempio: S. Agost. C. D. Non gli s'attribuisce la sprovveduta inrazionalità dell'opere sue.
68) Dizion. 2° Ed. .
INREVCABILMENTE INREVOCABILMENTE
Apri Voce completa

pag.441



1) id: b36231367cb24a119af50a43ea9fad48)
Esempio: S. Agost. C. D. Fugge inrevocabilmente da colui, che muove ogni cosa.
69) Dizion. 2° Ed. .
SCONSIDERANZA
Apri Voce completa

pag.761



1) id: 0ae5ea8fc3e447b495df538879e465e7)
Esempio: S. Agost. C. D. Non ebbono sapienza, e perirono con la sconsideranza.
70) Dizion. 2° Ed. .
TESTIFICATORE
Apri Voce completa

pag.875



1) id: 1bc9fc817aa14792a39dfd19754d2019)
Esempio: S. Agost. C. D. Testificano essere autori, e testificatori di vita scellerata.
71) Dizion. 2° Ed. .
IMPRUDENTEMENTE
Apri Voce completa

pag.414



1) id: 058d199c03ff4edfa3c97c5b5f89f32b)
Esempio: S. Agost. C. D. Tanto disonestamente si doleva, quanto imprudentemente lo sapeva.
72) Dizion. 2° Ed. .
IMPUTRIDIRE
Apri Voce completa

pag.414



1) id: 725873c92381486985630b0a38d7756f)
Esempio: S. Agost. C. D. Ciò che si coglieva più inverminava, e imputridiva.
73) Dizion. 2° Ed. .
BEATISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.113



1) id: 90ac33029e794d02ba905da7ee0bd055)
Esempio: S. Agost. C. D. Muterebbe per regnare beatissimamente all'altezza della gloria eternale.
74) Dizion. 2° Ed. .
MACULAZIONE
Apri Voce completa

pag.486



1) id: 2b50713165d3474f9cfbf2e8863f8f30)
Esempio: S. Agost. C. D. Non è potuto esser purgato da quella maculazione.
75) Dizion. 2° Ed. .
GRIDATA
Apri Voce completa

pag.392



1) id: 6c8df758e4fa45b3ad8cb90af743cb78)
Esempio: S. Agost. C. D. E rispondono con grandi maraviglie, e gridate d'huomini.
76) Dizion. 2° Ed. .
SCUSAZIONE
Apri Voce completa

pag.767



1) id: 8b577de0f0b7480db89844b4ff25c2d7)
Esempio: Serm. S. Agost. D. Sanza dilungamento di tempo, e sanza alcuna scusazione.
77) Dizion. 2° Ed. .
NEGOCIOSO
Apri Voce completa

pag.541



1) id: 7c4276e2e9af42949b94e0536be1f0fe)
Esempio: S. Agost. C. D. Sieno remoti dalle negociose cogitazioni de gli huomini.
78) Dizion. 2° Ed. .
RAMPOLLO.
Apri Voce completa

pag.665



1) id: a55bb31674c34f729bf64d91b764f964)
Esempio: Serm. S. Agost. D. Piccolo prun fa siepe, poco rampollo fa fiume.
79) Dizion. 2° Ed. .
S
Apri Voce completa

pag.733



2) id: d603857670bb4581b2baae2525ee657e)
Definiz: Lettera di suon vemente, come la R. posta in composizion co' suo' primitivi, ha forza molte volte, di privativo: come CALZARE SCALZARE, MONTARE SMONTARE. Alle volte d'accrescitivo: come, PORCO SPORCO, MUNTO SMUNTO. Alle volte di frequentativo: come BATTERE SBATTERE. Alle volte non opera nulla, valendo lo stesso: CAMPARE SCAMPARE, BANDITO SBANDITO, BEFFARE SBEFFARE. Appo di noi ha due varj suoni: il primo più gagliardo, e, a noi, più familiare: come CASA, ASSE, SPIRITO. L'altro più sottile o rimesso, usato più di rado: come SPOSA, ROSA, ACCUSA, SDENTATO, SVENATO. In questo secondo suono non si raddoppia giammai, ne anche si pone in principio della parola, se non quando, immediatamente, ne segue una consonante: come SMERALDO, sdentato, ec. Consente dopo di se, nel principio della parola, tutte le consonanti, salvo la Z. Nel mezzo della parola, e in diversa sillaba, riceve, dopo di se, le medesime consonanti, ma più malagevolmente: e, per lo più, in composizione, con la preposizion DIS o MIS: come DISDETTA, MISLEALE: ma col C, P, T, s'accoppia frequentemente, senza difficultà: come TASCA, CESPUGLIO, PRESTO. Quando è posta avanti al C, F, P, T, si dee pronunziare nel primo modo, cioè, col suon più gagliardo: come SCALA, SFORZO, VESPA, STUDIO, CESTO: ma avanti al B, D, G, L, M, N, R, V, si pronunzia col suono più sottile, o rimesso: come, SBARRA, SDEGNO, SGUARDO, SLEGARE SMANIA, SNELLO, SRADICARE, SVENTURA. Avanti di se ammette la L, N, R, in mezzo alla dizione, e in diversa sillaba: come FALSO, MENSA, ORSO. Raddoppiasi nel mezzo della parola, come l'altre consonanti, dove lo ricerca il bisogno.