Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 535 msec - Sono state trovate 10288 voci

La ricerca è stata rilevata in 31944 forme, per un totale di 21588 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
31749 195 31944 forme
21461 127 21588 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 3° Ed. .
INNOMINARE
Apri Voce completa

pag.891



1) id: 0b61bc1f11ad40a98ce2bbaa92ec5741)
Esempio: Legg. Nat. S. Gio. Bat. S. B. Santo Giovanni Batista è innominato in molti modi.
2) Dizion. 3° Ed. .
APPRESSARE
Apri Voce completa

pag.123



1) id: 92bbaed6e6314ea3b0fb2daa92ae639c)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. S'appressò la sera.
3) Dizion. 3° Ed. .
FRONTE
Apri Voce completa

pag.729



1) id: 6d9e49f9bb184ea9946e73993f113476)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Baciollo nella fronte.


2) id: 134e3e0fe01a4c8db9fb4695953bf252)
Esempio: G. V. 8. 32. 1. Non vi si murò più innanzi, che quelle mura della fronte del prato.
4) Dizion. 3° Ed. .
QUINCIOLTRE.
Apri Voce completa

pag.1299



1) id: d03d7c6e4f9343d79bbc70e215064f74)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. E quincioltre s'andrà sollazzando.
5) Dizion. 3° Ed. .
S
Apri Voce completa

pag.1422



2) id: 1e5c454ca601423786c2d5b30b17f414)
Definiz: Lettera di suon vemente, come la R. Posta in composizione co' suoi primitivi, ha forza molte volte di privativo: come Calzare, Scalzare: Montare, Smontare. Alle volte d'accrescitivo: come Porco Sporco: Munto, Smunto. Alle volte di frequentativo: come Battere, Sbattere. Alle volte non opera nulla, valendo lo stesso Campare, Scampare: Bandito, Sbandito: Beffare, Sbeffare. Appo di noi ha due varj suoni: il primo più gagliardo, e a noi più familiare: come Casa, Asse, Spirito. L'altro più sottile, o rimesso, usato più di rado: come Sposa, Rosa, Accusa: Sdentato, Svenato. In questo secondo suono non si raddoppia giammai, ne anche si pone in principio della parola, se non quando, immediatamente, ne segue una consonante: come Smeraldo, Sdentato, ec. Consente dopo di se, nel principio della parola, tutte le consonanti, salvo la Z. Nel mezzo della parola, e in diversa sillaba, riceve, dopo di se le medesime consonanti, ma più malagevolmente, e per lo più in composizione, colla preposizione DIS, o MIS: come Disdetta, Misleale; ma col C, P. T s'accoppia frequentemente, senza difficultá: come Tasca, Cespuglio, Presto. Quando è posta avanti al C, F, P, T, si dee pronunziare nel primo modo, cioè col suon più gagliardo: come Scala, Sforzo, Vespa, Studio, Cesto; ma avanti al B, D, G, L, N, R, V, si pronunzia col suono più sottile, o rimesso: come Sbarrare, Sdegno, Sguardo, Slegare, Smania, Snello, Sradicare, Sventura. Avanti di se ammette la L, N, R, in mezzo della dizione, e in diversa sillaba: come Falso, Mensa, Orso. Raddoppiasi nel mezzo della parola, come l'altre consonanti, dove lo ricerca il bisogno.
6) Dizion. 3° Ed. .
PODESTADI, e POTESTATI.
Apri Voce completa

pag.1225



1) id: d1339fa4082f451b89e9a02791e9379d)
Esempio: Legg. S. Gio. S. B. Ebbe officio di Potestate, ciò sono spiriti, ch'hanno a costrignere l'avversarie Podestadi.
7) Dizion. 3° Ed. .
MAGNIFICATORE
Apri Voce completa

pag.984



1) id: 84c4eab4a3bc4cbc8c5b4b4224298b1a)
Esempio: Legg. S. Gio. Bat. S. B. E la notte dinanzi, che e' dovevano disputare ciascuno, S. Giovanni apparío in visione al suo esaltatore, e magnificatore.
8) Dizion. 3° Ed. .
SICCERA.
Apri Voce completa

pag.1526



1) id: b10460837c9740cfa67ea9e94130d2fe)
Esempio: Leg. S. Gio. Bat. S. B. Lo quale non berà vino, ne siccera, e andrà dinanzi al Signore.
9) Dizion. 3° Ed. .
RETTAMENTE.
Apri Voce completa

pag.1344



1) id: 3a90002c5b844cdb8c265b5275df06d1)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Eccolo, ch'e' viene; apparecchiatela rettamente.
10) Dizion. 3° Ed. .
ACCHETATO
Apri Voce completa

pag.17



1) id: 5c06d467e0a84265ad434e1c37e7e13c)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. La corte è tutta acchetata.
11) Dizion. 3° Ed. .
ANNUNZIAMENTO
Apri Voce completa

pag.110



1) id: e9853e362a6c459784993f19939fb9a7)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Insino nell'annunziamento della sua generazione.
12) Dizion. 3° Ed. .
RACCONSOLARE.
Apri Voce completa

pag.1305



1) id: a10b4457e01f4da6af8f825e40b5a564)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Credevalsi racconsolare, per quel modo.
13) Dizion. 3° Ed. .
PRINCIPATI
Apri Voce completa

pag.1259



1) id: a560bec33cef47ab9bc738740475d934)
Esempio: Legg. Nativ. S. Gio. Bat. S. B. Ebbe officio delli Principati, li quali sono Spiriti, che ci insegnano avere reverenza alli nostri maggiori.
14) Dizion. 3° Ed. .
CREDUTO
Apri Voce completa

pag.435



1) id: 5efc6b984dc7437889ecea63ce3d38a2)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Costoro erano huomini creduti, e buoni.


2) id: d10a984e81724ead95faa932645082d3)
Esempio: G. V. 9. 73. 1. Fece pigliare in Pisa Banduccio Buonconti, ec. molto creduto da' suoi Cittadini.
15) Dizion. 3° Ed. .
APPARECCHIATORE
Apri Voce completa

pag.119



1) id: c406bf6d796343718031c82f2f98caff)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Pace teco, apparecchiatore della mia via.


2) id: 349fe8ec6ae14e20bf8c79f941e3a13d)
Esempio: E Vit. S. Gio. Bat. appresso. Apparecchiatore della via sua.
16) Dizion. 3° Ed. .
CILICCINO
Apri Voce completa

pag.335



1) id: fc86a8e963d144e9b721c39b4652c63a)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. La ritrovò involta in panni ciliccíni.
17) Dizion. 3° Ed. .
INCOMINCIO
Apri Voce completa

pag.860



1) id: 861e86ed92844e9f8b6cad47f8b211b2)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Che buono incomincio vedevano di lui.
18) Dizion. 3° Ed. .
ANGONIA.
Apri Voce completa

pag.104



1) id: 8dc0e6d43ff04a7ea1a783dd1a826ac4)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. L'angonía del dolcissimo amore, che avéa.
19) Dizion. 3° Ed. .
QUIRITTA.
Apri Voce completa

pag.1300



1) id: bf0498fcd32b46e5b0c26d329fa0b287)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Mi pareva esser quiritta in camera.
20) Dizion. 3° Ed. .
VECCHIETTO
Apri Voce completa

pag.1751



1) id: a3444de458624c47802f60379fcff4d7)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Gliele insegnò parecchie volte, perch'ell'era vecchietta.