Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 449 msec - Sono state trovate 8760 voci

La ricerca è stata rilevata in 24113 forme, per un totale di 15070 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
23505 608 24113 forme
14745 325 15070 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 3° Ed. .
SBUCCIARE
Apri Voce completa

pag.1447



1) id: d12eec9d07f34f60aa189babd3b0683f)
Esempio: Lor. Med. Canz. Non si monda, e non si schiaccia, Sol si sbuccia un pocolino.
181) Dizion. 3° Ed. .
LEZIO.
Apri Voce completa

pag.955



1) id: ff7cfff41e22442ea3261c8a32150ee6)
Esempio: Lor. Med. Canz. Ball. Sempre mai questa sazievole, E 'n su i lezzj, e smanceríe.
182) Dizion. 3° Ed. .
COLTELLA
Apri Voce completa

pag.357



1) id: e1af5206e07a471ab6e0f9292698b643)
Esempio: Lor. Med. Nenc. Tu sai, ch'io porto allato la coltella, Che taglia, e pugne, ec.
183) Dizion. 3° Ed. .
CIMBOTTOLO
Apri Voce completa

pag.336



1) id: 608c09fc59254a98b7f5a00e3edaa131)
Esempio: Lor. Med. Canz. E le mani a me non porgi, Ch'io non caggia più cimbóttoli.
184) Dizion. 3° Ed. .
DIGUAZZARE
Apri Voce completa

pag.509



1) id: 941e2c78af4b43c3904c0cc1e0a6ac00)
Esempio: Lor. Med. canz. E' non c'è 'l più bel piacere Donne mie, che 'l diguazzarsi.
185) Dizion. 3° Ed. .
ESTERMINARE
Apri Voce completa

pag.616



1) id: 835bfd699b674afca4a4d57271da259f)
Esempio: Cavalc. Med. Cuor. S'affliggono in digiuni, e asprezze, esterminando le lor facce, come disse Cristo.
186) Dizion. 3° Ed. .
BERGHINELLA
Apri Voce completa

pag.217



1) id: f1ca94a2d2c543b18af12aa4197cd65b)
Esempio: Lor. Med. Canz. Attendete, o smemorate, O cicale, o berghinelle A non far tante novelle.
187) Dizion. 3° Ed. .
ACCAPRICCIARE
Apri Voce completa

pag.13



1) id: 3160d4fa17ea4e78b8cf2b4f0ef7aab8)
Esempio: Lor. Med. O madre mia il cuor mi s'accapriccia, Ch'io non posso inghiottir questa salsiccia.
188) Dizion. 3° Ed. .
FORFECCHIA
Apri Voce completa

pag.708



1) id: 5b904a5dab944f8d852e6a9aa16e9a17)
Esempio: Lor. Med. Canz. Quando 'l fico è un po' aperto, Vi sta dentro la forfecchia.
189) Dizion. 3° Ed. .
MORSECCHIARE
Apri Voce completa

pag.1058



1) id: 2eae5a1137844dc482f70cff7717084e)
Esempio: Lor. Med. Canz. E se tu 'l mangi di certo, Ella la lingua ti morsecchia.
190) Dizion. 3° Ed. .
CONCIA.
Apri Voce completa

pag.373



1) id: d2680dc5ee004569bcb3ab01662cbff6)
Esempio: Lor. Med. Canz. Ella sa proprio di cuoio, Quand'è in concia, o di can morto.


2) id: 8b701a48dc1b48dfadf470d9f7d46cd9)
Esempio: Matt. Franz. Rim. Burl. Colle menzogne mescolar conviene Qualche poco di vero, e questa concia Indegnità le carote mantiene.
191) Dizion. 3° Ed. .
SODO
Apri Voce completa

pag.1542



1) id: de77298f32d042778fe3e16cfcb24201)
Esempio: Lor. Med. Canz. Se qualcuno il piè ti pesta, Non dar briga, Sta pur soda.
192) Dizion. 3° Ed. .
DESCO
Apri Voce completa

pag.492



1) id: 3d4ba55eec8f4a3ca3f998f4e4ca9055)
Esempio: Lor. Med. Canz. La mia moglie ha aperto un desco, Ed ammi posto al beccaio.
193) Dizion. 3° Ed. .
NIDIATA, e NIDATA
Apri Voce completa

pag.1086



1) id: 872d971ca6ef4139be387b530ee61241)
Esempio: Lor. Med. Nenc. Io ho trovato al bosco una nidiata, In un certo cespuglio, d'uccellini.
194) Dizion. 3° Ed. .
PARENTE
Apri Voce completa

pag.1155



1) id: 743e58ccaf224427a42df9e6d65c334f)
Esempio: Boc. Introduz. num. 13. I lor luoghi, i lor parenti, e le lor case.


2) id: ce34c1d9df754eeaab670b588437e95b)
Esempio: Dant. Par. 16. Sicchè non piacque ad Ubertin Donato, Che il suocero il facesse lor parente.


3) id: f3df19c0380f467e83f8ef5735e758bb)
Esempio: E Dan. Inf. Cant. 2. Tu dici, che di Silvio lo parente.


4) id: 9dc96c58cbd64ebabe04bd4d28b796cd)
Esempio: Petr. Son. 191. Il sonno è veramente quale huom dice, Parente della morte.
195) Dizion. 3° Ed. .
PRESA.
Apri Voce completa

pag.1251



1) id: a2644395b3cc4380a605a0858f09777b)
Esempio: Dant. Inf. 19. Avvisando lor presa, e lor vantaggio.


2) id: a5580017552c410095130333c8078ff7)
Esempio: Ar. Fur. 36. 49. E si son già sì sotto, Ch'altro non pon, che venire alle prese.


3) id: a0cfbdb53dfb42b29448375ee365a81d)
Esempio: Serd. St. 6. Muráti con ottima calcina, sicchè in brieve tempo fanno tal presa, che appena, ec.


4) id: 7cc7e7142fbe4a3a894d70678f96b229)
Esempio: Lasc. Rim. Le dette, ec. E d'utriaca, e terra sigillata Una presa potente.
196) Dizion. 3° Ed. .
PROGIUDICATO, e PREGIUDICATO.
Apri Voce completa

pag.1265



1) id: 020a82b3cf264503b94cb6ffa077a72a)
Definiz: Add. da' lor verbi.
197) Dizion. 3° Ed. .
SGARATO, e SGARITO.
Apri Voce completa

pag.1520



1) id: 7167d90179e94f349b312acd9e773d5e)
Definiz: Add. da' lor verbi.
198) Dizion. 3° Ed. .
RANNUVOLATO, e RANNUGOLATO.
Apri Voce completa

pag.1321



1) id: cc1ea84b050b45e38562620e76c1100e)
Definiz: Add. da' lor verbi.
199) Dizion. 3° Ed. .
INFIEBOLITO, e INFIEVOLITO
Apri Voce completa

pag.876



1) id: 1f3c86d5fe9f40d58ed33c822f0222c1)
Definiz: Addiett. da' lor verbi.