Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 317 msec - Sono state trovate 4739 voci

La ricerca è stata rilevata in 12518 forme, per un totale di 7746 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
12442 76 12518 forme
7703 43 7746 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 3° Ed. .
NODRITURA
Apri Voce completa

pag.1089



1) id: 699abcaa191042ba8118e691939c3c2f)
Esempio: M. Aldob. Nodritúra, passa natura. Flos. 126.


2) id: 074d5c5f50434f6cbc0678d7d0637ef9)
Esempio: M. Aldob. Sappiate, che di Verno, e nella Primavera può l'huomo pigliare maggior quantità di vivande di grossa nodritúra (qui Latin. nutritio, alimentum)
2) Dizion. 3° Ed. .
AMMAGRARE, e AMMAGRIRE.
Apri Voce completa

pag.82



1) id: 2839e3ed879742fab7d431c63aade7a6)
Esempio: M. Aldobr. Elle ammagriscono, e diseccano.
3) Dizion. 3° Ed. .
LAPISLAZZALO
Apri Voce completa

pag.936



1) id: 4fa1b8b2ecd84307be675062dd86610e)
Esempio: Maest. Aldob. Cinque dramme di miraboláni Indi, ovvero di lapislazzali.
4) Dizion. 3° Ed. .
USO
Apri Voce completa

pag.1815



1) id: 5f9397073678438d90a21996e4677eb8)
Esempio: Maestr. Aldobr. Lungo uso vince dritto, e ragione.


2) id: a14fa2d48a1348478877214b890d1f0d)
Esempio: Maestr. 1. 85. Ovvero, per lo futuro uso dell'huomo proporzionato, e convenevole a lei.
5) Dizion. 3° Ed. .
COITO
Apri Voce completa

pag.350



1) id: ac2ca232c7ca4549b7d55f3019782e38)
Esempio: Maestr. Aldobr. Ingrassano, e donano appetito di coito.
6) Dizion. 3° Ed. .
SERENATA
Apri Voce completa

pag.1508



1) id: 72ca4855e11c4b18837e39163f0e1ef8)
Esempio: Maestr. Aldobr. Sono grandi serenate di chiarezze nell'aere.
7) Dizion. 3° Ed. .
DIACODION
Apri Voce completa

pag.496



1) id: c1c866dc4d8b4e3ba7ae7341b492ae49)
Esempio: Maestr. Aldobr. Ancora puote usare diacodion, e Atanasia.
8) Dizion. 3° Ed. .
SCIATICO
Apri Voce completa

pag.1467



1) id: de20c681f10d480a93e84b32a62ff487)
Esempio: Maestr. Aldobr. Passione sciatica, cioè dolor della coscia.


2) id: 9e6a7e3157b141c4942188143391268f)
Esempio: M. Aldobr. Ne' piedi sono due vene sotto a' talloni dal lato di fuori, che la Fisica appella sciatiche (qui nome particolare)
9) Dizion. 3° Ed. .
M
Apri Voce completa

pag.978



2) id: c308d8b4f348446f9dc1c897bc02cda0)
Definiz: Lettera, sorella della N, prendendosi in cambio di essa, seguitandone B, o P, per miglior pronunzia: come Empio. Consente similmente in mezzo di parola innanzi di se, e in diversa sillaba la L, R, S: come Alma, Orma, Risma, quantunque la S si truovi di rado nel mezzo della parola, e sarà per lo più ne' verbi composti colla preposizione DIS: come Dismettere; ma nel principio è più frequente: come Smania, Smarrito. Proferiscesi la S innanzi alla M, nel secondo modo, cioè con sottil suono, e rimesso, come nella voce Rosa, conforme a quello, che si dice nella lettera S. Raddoppiasi nel mezzo della parola, quando egli occorre: come Femmina, Mamma, ec.
10) Dizion. 3° Ed. .
LIEVITO
Apri Voce completa

pag.958



1) id: 1b44522e009f4c7cb00a0ad3ef18bd3d)
Esempio: Maest. Aldob. E sia il pane ben cotto, e ben lievito.
11) Dizion. 3° Ed. .
A MODO.
Apri Voce completa

pag.87



1) id: 4248bf3ca73a45519f8d474b885d5b36)
Esempio: Maest. Aldob. Che al sapore sono dolci, a modo di zucchero.
12) Dizion. 3° Ed. .
INFRIGIDIRE
Apri Voce completa

pag.881



1) id: 0690d6b36d4e4465bff2c8b2e4f7fc45)
Esempio: M. Ald. Le frutte infrigidiscon lo stomaco.
13) Dizion. 3° Ed. .
FIERUCOLA
Apri Voce completa

pag.684



1) id: 6a01743ed6874d79aa9546294961ae38)
Esempio: M. Aldobrand. Ne puntura di niun'altra fierucola venenosa.
14) Dizion. 3° Ed. .
CARDAMOMO
Apri Voce completa

pag.288



1) id: b320775902e249738abeba40d663d351)
Definiz: Lat. cardamomum. Gr. καρδάμωμον. Dal Maestr. Aldobr. detto cardamóne.


2) id: fea030f459c4401ba303bc054d7ffe4b)
Esempio: Maest. Aldobr. Cardamone è caldo e secco nel terzo grado; è frutto d'un'albero, che nella Primavera getta bozzetti altresì, come semenza di ruta, e dentro è il cardamone; e sono di due maniere, grosso, e piccolo: il grosso val meglio, ed è di migliore odore, e dee avere un savore confortatívo [Il Mattiuólo il pon di tre maniere]
15) Dizion. 3° Ed. .
ALBORE.
Apri Voce completa

pag.58



1) id: bf96188f80f848ac845ae87325120540)
Esempio: Maestr. Aldobr. Sì come sono uccelli, albori, e erbe.


2) id: 0a99129952f84b68b8a8d45bed1b1666)
Esempio: E M. Aldobr. altrove. E altre malvage erbe, e malvagi albori, sì come sono, fichi, e noci, e altri malvagi albori.
16) Dizion. 3° Ed. .
PESCHETTA
Apri Voce completa

pag.1195



1) id: 99fd8d9fe4b0469ca501c06b3399a00d)
Esempio: M. Aldobr. Umiliache, sì sono piccole peschette.
17) Dizion. 3° Ed. .
MORFEA
Apri Voce completa

pag.1057



1) id: b6ae30d9767849f196f2e4f344199148)
Esempio: M. Aldobr. Ingenerano litigini, cancro, e morféa.
18) Dizion. 3° Ed. .
PUTREFAZIONE
Apri Voce completa

pag.1286



1) id: 2235051a115b410aabddb70ba24a23d4)
Esempio: M. Aldobr. Mondifica il petto dalla putrefazione.
19) Dizion. 3° Ed. .
DIACALAMENTO
Apri Voce completa

pag.496



1) id: c158c30b74c44ee29c98532287839091)
Esempio: M. Aldobr. Usi triaca, diacimino, e diacalamento.
20) Dizion. 3° Ed. .
DIACIMINO
Apri Voce completa

pag.496



1) id: 0d3f94474b18497d9069afb51b0edba9)
Esempio: M. Aldobr. Usi triaca, diacimino, e diacalamento.


2) id: 31f2d003df1648538e1043c1107bfc79)
Esempio: E M. Aldobr. altrove. E poi, da che è purgato, usi diacimino, e garafanato.