Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 359 msec - Sono state trovate 14742 voci

La ricerca è stata rilevata in 51469 forme, per un totale di 36124 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
50062 1407 51469 forme
35320 804 36124 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 3° Ed. .
NEUNO, e NIUNO.
Apri Voce completa

pag.1084



1) id: 745a8dd3f1f9442982514394df2619bc)
Esempio: Nov. Ant. 7. Ne a niuno donai.


2) id: db204a4cf1d14354b8324ef86633a31b)
Esempio: Nov. Ant. 21. Come può essere? Trovossi in Melano niuno, che contraddicesse alla Potestade.
41) Dizion. 3° Ed. .
COMPUGNIMENTO
Apri Voce completa

pag.370



1) id: 0db63783dda34c8b9cc919b687d8e4e0)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Amoroz. Fir. Quando all'amor s'addanno, A lor compungimento.
42) Dizion. 3° Ed. .
SCONVENIRE
Apri Voce completa

pag.1477



1) id: 1634ddc9f3f14f8697a9e6315e466346)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Troppa alterezza è quella, che sconviene.


2) id: 894d3cf0c3584824ae99ed25fdc4b473)
Esempio: Cant. Carn. Ma troppo si sconviene Indosso a un'huomo vile, oro, o argento.
43) Dizion. 3° Ed. .
TRADITRICE.
Apri Voce completa

pag.1711



1) id: f6af334bca314c5ca97bb36d525bf76e)
Esempio: Rim. Ant. P. V. Traditrice ventura, Perchè mi ci menasti?


2) id: 562ce437b5284a408947f911c88e857d)
Esempio: Bern. Orl. 2. 26. 30. A Bursia fui menata in Natolia Dalla fortuna traditrice mia.
44) Dizion. 3° Ed. .
AMARIRE.
Apri Voce completa

pag.78



1) id: 83427c508b304229818163ceea0d48fb)
Esempio: Rime ant. P. N. Inghilfred. In isperienza amarisco mia spene.
45) Dizion. 3° Ed. .
AMARORE.
Apri Voce completa

pag.78



1) id: 9fbd6bdb2a9f44b29cd9102c0abe188a)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Saladín. Amore m'è tornato in amaróre.
46) Dizion. 3° Ed. .
ADDARE.
Apri Voce completa

pag.29



1) id: 2b6497a015af4761b01825ee08a8f31c)
Esempio: Rim. ant. P. N. Amorozzo da Firenze. Quando all'amor s'addano.
47) Dizion. 3° Ed. .
OMBRINA
Apri Voce completa

pag.1114



1) id: b0ee60e624914902bb72bfa3da69c710)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Vedendo quella ombrina Del fresco bosco.
48) Dizion. 3° Ed. .
DISIANZA, e DESIANZA
Apri Voce completa

pag.543



1) id: 81dcf963e9f54f63b51dc1999c287fa1)
Esempio: Poet. Ant. Cin. Pist. 53. E di pensier, mi dicon, tu morrai, Che non puoi viver senza desianza.


2) id: 58c3880297eb42edb34c545e29b208d4)
Esempio: E Poet. Ant. Guitt. Arez. E di tal disianza, Non piaccia a Deo mai mi possa muovere.
49) Dizion. 3° Ed. .
DISTRIGNIMENTO
Apri Voce completa

pag.559



1) id: 816a3b564f5c44349dbdcccb717657bb)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Chi d'amar mi conviene Tienmi in distrignimento.
50) Dizion. 3° Ed. .
CHETANZA
Apri Voce completa

pag.323



1) id: 33c4f0be98284ea9b5687eb12d64a516)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Dotto maríno fugge tempestanza, E attende chetanza.
51) Dizion. 3° Ed. .
INFRALITO
Apri Voce completa

pag.880



1) id: f495859e84054de2b91c529945105af0)
Esempio: Rim. Ant. P. N. E la memoria avea già sì infralíta.
52) Dizion. 3° Ed. .
GIOIOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.767



1) id: 4c249dbf5b7e4ee1a62c83595c5a12ea)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Gioiosamente io canto, E vivo in allegranza.
53) Dizion. 3° Ed. .
AFFINAMENTO.
Apri Voce completa

pag.42



1) id: 4579d763074d4cc9bb67c3d7ba24c1c7)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Inghilfr. Però volli contare Lo certo affinamento.
54) Dizion. 3° Ed. .
RIPIGLIO
Apri Voce completa

pag.1383



1) id: 7240238e425c4186abb2b6748987688c)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Chi ciò consente, cade in gran ripiglio.
55) Dizion. 3° Ed. .
INFIAMMAMENTO
Apri Voce completa

pag.874



1) id: 3248eca18bea4581a0a5cc94964baf08)
Esempio: Amm. Ant. Si genera lo 'nfiammamento.
56) Dizion. 3° Ed. .
ORISCELLO.
Apri Voce completa

pag.1128



1) id: 3654a540cd384061b2dc7d4cec85c73a)
Definiz: V. Ant. Orliccio. Lat. frustum panis.
57) Dizion. 3° Ed. .
GUARIGIONE, e GUERIGIONE
Apri Voce completa

pag.814



1) id: 4be151f5ef7c4f57b0141689eaca182e)
Esempio: Nov. Ant.99. 3. E Ghedino ritorna a guarigione.


2) id: b7f988e437784c06b819abfd1b69de27)
Esempio: Sen. Pist. La fedita non torna mai a guerigione, nella quale si pruovano spesse volte diverse medicine.
58) Dizion. 3° Ed. .
P
Apri Voce completa

pag.1139



2) id: 84ef04aeb0014af3bf0f262050a45b1f)
Definiz: Lettera, assai simile al B, e all'V consonante, colla quale molte voci si pronunziano scambievolmente: come Coperta, Coverta: Soprano, Sovrano. Consente dopo di se, delle consonanti, nella medesima sillaba, la L, e R, e ne perde alquanto di suono: come Placare, Applicazione: Prato, Ginepro; quantunque colla L più di rado si truovi. Nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, ammette avanti di se la L, M, R, S: come Alpe, Tempo: Corpo, Aspido; benchè la S gli si ponga avanti ancora nel principio di dizione: come Spada, Spinta. La S avanti al P, si proferisce nel modo più comune, cioè col suono più intenso, quale è nella voce Casa, di che vedi nella lettera S.
59) Dizion. 3° Ed. .
VEGLIO
Apri Voce completa

pag.1755



1) id: fefc2581e0c94edea66171af1a7e4e70)
Definiz: Pronunziata coll'e aperta, V. Poet. vale Vecchio. Latin. senex.


2) id: 633558b0fac44bc3a964edbb84c356c2)
Esempio: Bern. Orl. 2. 22. 16. Ne fu di senno in tutto ben provvisto A pigliarmi fanciulla, essendo veglio, Che torla antica, o star senza, era meglio.