Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 402 msec - Sono state trovate 14742 voci

La ricerca è stata rilevata in 51469 forme, per un totale di 36124 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
50062 1407 51469 forme
35320 804 36124 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 3° Ed. .
NAPPO
Apri Voce completa

pag.1074



1) id: cc3d324da60b4ebca55d6f2f5ef1bf47)
Esempio: Nov. Ant. 22. 5. Questo nappo non ti porrai tu a bocca.
141) Dizion. 3° Ed. .
CETERATORE
Apri Voce completa

pag.321



1) id: f390dbf3e9da43e6873e7ee588d05fc7)
Esempio: Nov. Ant. 12. Fece tagliar le corde della cetera a un ceteratóre.
142) Dizion. 3° Ed. .
CHETISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.323



1) id: ccc1b51b78c948d487fc4511eb0fc151)
Esempio: Nov. Ant. 19. 2. Venne a lui senza romore, e dissegli chetissimamente.
143) Dizion. 3° Ed. .
CIACCO.
Apri Voce completa

pag.331



1) id: ab6817b4b8de4b0e8570b4ed35ac68a8)
Esempio: Vit. S. Ant. Venne a lui il dimonio in forma di ciacco.


2) id: 8a13276d3daa452d9fdb4c40f117cf6b)
Esempio: Ant. Alam. Son. Pensate come io sto Giovan Canacci, Ch'io son condotto a litigar col ciacco Interpetrato broda, untume, e macco, Scettro corona, e perno de' porcacci.
144) Dizion. 3° Ed. .
BOCCA
Apri Voce completa

pag.227



1) id: da354f832501416eb7408b5ccdc16f70)
Esempio: Nov. Ant. 22. 1. Questo nappo non ti porrai tu a bocca.


2) id: 2e5f57f105df4184aba3bef28a4e1a66)
Definiz: §. Lasciare a bocca dolce, o Rimanere a bocca dolce, cioè Consolato, come con cibo soave in bocca.


3) id: 9dfa9872c4754c72a0b2599eb5ca7c9f)
Definiz: §. Dire a bocca, e Richiedere a bocca, cioè Presenzialmente. Lat. coram dicere. I Greci dicono come noi ἀπὸ στόματος εἰπεῖν.


4) id: 103ba31f2eba426087cee7c62880efca)
Esempio: Spor. Gell. E non si può por bocca a nulla.


5) id: 2683695802ba42728d59bf93d3d5d205)
Definiz: §. In proverb. A bocca baciata, cioè, D'accordo, e senza difficultà.


6) id: 6d6a248c39e442beb557a5cadb77c1af)
Definiz: §. Stare a bocca aperta: Ascoltare con grande attenzione. Lat. attentè audire.


7) id: e3fa87c3bf4647108d3d1f56e9fb7946)
Esempio: G. V. 12. 16. 12. Fece richiedere a bocca tutta buona gente.


8) id: 042c4cdd43574fc99833e9af35df8330)
Definiz: §. E talora Stare a bocca aperta: vale Aspettar con desiderio. Lat. inhiare.


9) id: 949b301d63b04f4b92e7948c8b2ebe1e)
Esempio: Bern. Orl. 2. 2. 2. Che le disgrazie stanno a bocca aperta.


10) id: 418c72e0b66e49bb82145c7bac6f4256)
Definiz: §. E sciorre la bocca al sacco: Cominciare a dir liberamente quanto s'abbia nell'interno.


11) id: 0ce9184f5faa467c9b88d56251fd2fa0)
Definiz: §. Onde Bocca disutile: si dice di Persona, che mangi, senza essere abile a guadagnare.


12) id: ea35225d68e846b49223c7f42c1e0979)
Esempio: Sen. Ben. Varch. 4. 20. Così costui sta a bocca aperta, aspettando, che l'amico muoia.


13) id: f090a443287445c9adfdf166bd836368)
Definiz: §. E per lo contrario Favellar colla bocca piccina, o a bocca stretta, cioè con rispetto, e timidamente.


14) id: 047f382a91a34ed68ff28a8075c86d60)
Definiz: §. Andare 'n bocca a uno: dicesi di Cosa, che altrui pervenga con facilità nelle mani, ed in potere.


15) id: 33c33bedc85b4b1d92e3b6bb1b225703)
Esempio: Bern. Orl. 1. 16. 58. A Galafrón vien la schiuma alla bocca, Vedendo il popol suo così fuggire.


16) id: 2d8c0ac620e8429280ad57098d7a0c10)
Esempio: Tac. Dav. St. 2. 293. E dietro assicurare l'Acaia, e l'Asia disarmate, che non si guardando, andriéno in bocca a Vitellio.


17) id: 925bca70164342d18b7183ec271a565d)
Esempio: Fir. Trin. E secondo, ch'io ho udito dire a nostra madre, che 'l dice per bocca di lui, e' non vide mai suo padre.


18) id: 2ae9210d5d9d43a195690140fb6a784a)
Definiz: §. Far bocchi: è Aguzzar le labbra inverso uno in segno di dispregio, a guisa, che fa la bertuccia; In latino si potrebbe dire subsannare.
145) Dizion. 3° Ed. .
CONGREGAZIONE
Apri Voce completa

pag.386



1) id: 8deacef1731046babb72e9ccf16c8dc5)
Esempio: Amm. Ant. 40. 43. Niuno s'elegge a signoreggiare la congregazione de' Frati.
146) Dizion. 3° Ed. .
SIGNIFICANZA
Apri Voce completa

pag.1527



1) id: 8c03f9fb60034ec0be3b00c2fe1dd231)
Esempio: Nov. Ant. 100. 6. A' suoi vecchi dimandi la significanza del sogno.
147) Dizion. 3° Ed. .
SOVERCHIANZA
Apri Voce completa

pag.1571



1) id: e433af74b87145beb856a98e45e482cc)
Esempio: Rim. Ant. F. R. A torto grande faimi soverchianza [Lat. iniuria, contumelia]
148) Dizion. 3° Ed. .
DISNORE
Apri Voce completa

pag.547



1) id: 3091b559922440b89424b3429afa79b9)
Esempio: Poet. Antic. Cin. Pist. 56. Come colei, che sel pone in disnore.
149) Dizion. 3° Ed. .
FALCONE
Apri Voce completa

pag.626



1) id: 042b77fca68a4bed9c4e2fb4928f57a2)
Esempio: Nov. Ant. 88. 1. Lo 'mperador Federigo andava una volta a falcone [cioè a falconare]


2) id: f26d3d1cf0514211b5515509fd07aa94)
Esempio: E N. ant. più sotto. Allora con ira chiamò il giustiziero, comandò che al falcone fosse tagliato il capo, perchè aveva morto lo suo signore.


3) id: ccff0925a08d426cb4b0cf67f5571391)
Esempio: Petr. Cap. 11. Più veloce assai, Che falcon d'alto a sua preda volando.
150) Dizion. 3° Ed. .
AGURA.
Apri Voce completa

pag.54



1) id: 1d3159bc22df4dddbb4e756ae77dc209)
Esempio: Nov. Ant. 8. 2. Non vendéo bene la mattina, recolsi a mal'agúra, e a noia.


2) id: e25cb165eb2f474cbc177f2ec00ec352)
Esempio: E N. ant. 32. 2. Vivéa molto ad agúra, a guisa Spagnuola, ec. perchè si teméa d'incontrare agúre.
151) Dizion. 3° Ed. .
MANCHEZZA
Apri Voce completa

pag.993



1) id: 2337f60104e4428983d99672e3ab7388)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Che tanto par, che sia In voi piena piacenza, Ch'all'altre da manchezza.
152) Dizion. 3° Ed. .
FALSIA
Apri Voce completa

pag.629



1) id: 6f9f1d97bf864519a63e4d7baf9e5f2b)
Esempio: Rim. Ant. P. N. E del secol ritrasse, Che loro è di bruttezza, e di falsía.
153) Dizion. 3° Ed. .
RITENENZA
Apri Voce completa

pag.1396



1) id: 57472e5fe13c48609118979b995ff84b)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Com quel, che cade al Mare, Che sostegno non ha, ne ritenenza.
154) Dizion. 3° Ed. .
VALENZA
Apri Voce completa

pag.1741



1) id: 4b2e37c0ae654d85b5287598dd68aece)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Che non pensai ch'Amor tanto sapesse, Che sua valenza sì mi distringesse.
155) Dizion. 3° Ed. .
TRECCHIERO
Apri Voce completa

pag.1224, in realtà 1724



1) id: d2495bdd24d04446aa7fcd1a7aa014bc)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Se lo scritto non mente, Da femmina trecchiéra, Sì fu Merlin deriso.
156) Dizion. 3° Ed. .
SQUAGLIARE
Apri Voce completa

pag.1601



1) id: 9adf9fada5e246e884b1567cf8284d6e)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Ma voi, Madonna della mia travaglia, Che sì mi squaglia, prendavi mercede.
157) Dizion. 3° Ed. .
NONNO
Apri Voce completa

pag.1092



1) id: cb2e0e2382294021a17841538c21d3e6)
Esempio: Ant. Alam. Poi chiamo babbo, mamma, nonna, e zio.
158) Dizion. 3° Ed. .
SOLLECITAMENTE
Apri Voce completa

pag.1545



1) id: f6116105ed1d4dbcaa1cadc0cfce7b1f)
Esempio: Nov. Ant. 7. 1. Sollecitamente avvisassero il suo portamento.
159) Dizion. 3° Ed. .
SOLLECITISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.1545



1) id: 9a4fb3cc68534c70bf17a2422ad4366e)
Esempio: Am. Ant. 15. 3. 5. Diligentemente, e sollecitissimamente osservano.