Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 361 msec - Sono state trovate 14742 voci

La ricerca è stata rilevata in 51469 forme, per un totale di 36124 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
50062 1407 51469 forme
35320 804 36124 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 3° Ed. .
ADORNAMENTE.
Apri Voce completa

pag.36



1) id: 1d156968681549babdd16b5e720637bc)
Esempio: Amm. ant. 11. 3. 10. Adornamente dica le cose.


2) id: 7220bc5223dc4eb8a200b1eb57ac7af9)
Esempio: E Amm. ant. 11. 2. 4. Ciò, che in ciascuna scienzia huomo intende, da questa adornamente si profferisce.
161) Dizion. 3° Ed. .
AMBEDUE, AMBEDUI, AMBEDUO, AMBIDUI, AMBODUE , AMBODUO.
Apri Voce completa

pag.79



1) id: 71f7848b9c0c4b53ae9e83020082f1f0)
Esempio: Nov. Ant. 35. 5. Allóra ambedue entrarono nella fossa.


2) id: 7edce71051604445a472bd00fe769e67)
Esempio: Nov. Ant. 23. 2. Ad ambidue donóe.
162) Dizion. 3° Ed. .
COSPETTO
Apri Voce completa

pag.426



1) id: a185fa2726cb4628bc6370e6a8d149ac)
Esempio: Vit. S. Ant. Quando saremo nel cospetto dell'eterno Giudice.
163) Dizion. 3° Ed. .
PASTURARE
Apri Voce completa

pag.1167



1) id: 6b9660538228415e88afa220b0ee3591)
Esempio: Rim. Ant. Guid. Cavalc. Con sua verghetta pasturava agnelli.
164) Dizion. 3° Ed. .
IMPAURARE, e IMPAURIRE
Apri Voce completa

pag.837



1) id: 702d514c402b4509989df49d9e8314b1)
Esempio: Nov. Ant. 92. 7. Furono li Galli fortemente impauriti.
165) Dizion. 3° Ed. .
IMPENSATO
Apri Voce completa

pag.839



1) id: a5ecacf8176c4330a8ef4d410083607e)
Esempio: Vit. S. Ant. Sono poi afflitti da impensati disastri.
166) Dizion. 3° Ed. .
IMPIASTRICCIARE
Apri Voce completa

pag.841



1) id: 5481f80eba704c3a8312d3bd57e017b3)
Esempio: Ant. Alam. Chi rece il latte, imbrodola, e 'mpiastriccia.
167) Dizion. 3° Ed. .
DATORE
Apri Voce completa

pag.481



1) id: 47e0471a680d4314a8db6fe4f4ee4021)
Esempio: Amm. Ant. 16. 2. 3. L'allegro datore ama Iddio.


2) id: 3ef57d8e69d3463bb7dfb6191ab0b8e0)
Esempio: Disc. Calc. I datori innanzi, i quali danno diritti, e gagliardi colpi alla palla. I datori addietro, che dietro a quelli stanno quasi alle riscosse.
168) Dizion. 3° Ed. .
BIONDETTO
Apri Voce completa

pag.224



1) id: ab8d70e5869847a2a2d032df64ea70ab)
Esempio: Rim. Ant. Guid. Cavalc. Capelli avea biondetti, e ricciutelli.
169) Dizion. 3° Ed. .
ESTO
Apri Voce completa

pag.617



1) id: 57a82e52a4b5480a995d547c838d0ba0)
Esempio: Rim. Ant. Guitt. Del piacer d'esto Mondo siete oppressa.


2) id: 77d1ff4aee7e4f7089ac0142a2796ff6)
Esempio: E Rim. Ant. Cin. E certo, ch'io non so d'esta possanza Altra cagion, se non, ch'io la mirai.
170) Dizion. 3° Ed. .
AVVENANTE
Apri Voce completa

pag.179



1) id: aea69b9d56e74cb4b86e1ecbae388c7d)
Esempio: Am. Ant. 11. 10. 10. Ogni splendore d'avvenante parlare.


2) id: b34f7e45d69640779d7bc343e41a7fca)
Esempio: Tac. Dav. Post. 429. A questo avvenante la moneta si condurrà tosto, ec. Qui in forza di sustantivo, donde ne viene il mondo avverbiale, All'avvenante.
171) Dizion. 3° Ed. .
ORATO
Apri Voce completa

pag.1121



1) id: 00f38582fe8043ecb6888727c19914ec)
Esempio: Nov. Ant. 92. 2. E avea arme orate rilucenti.


2) id: 117c27ac363f4bcfbed469d7a0462ab8)
Esempio: Quad. Cont. Demmone per lui, a Gano Orafo, per 42. bottoni orati, per la moglie d'Andrea.
172) Dizion. 3° Ed. .
FRESCHETTO
Apri Voce completa

pag.726



1) id: 9ec5aef07e3846aba83501aa81d3a91f)
Esempio: Guid. Cav. Rim. Ant. Menommi sotto una freschetta foglia.
173) Dizion. 3° Ed. .
FINALMENTE
Apri Voce completa

pag.689



1) id: d42ca4181f1c49aab8021c244455333d)
Esempio: Nov. Ant. 8. 4. Finalmente un savio mandò consiglio.
174) Dizion. 3° Ed. .
BAMBINO.
Apri Voce completa

pag.195



1) id: cec05daf82f5453687509eb60cd9a2c1)
Esempio: Rim. Ant. Lap. Gian. Per giovinezza sembri uno bambino.


2) id: 3058e0a3d22a46f9a51023d0a853fdb4)
Esempio: Vit. S. Ant. Non badava alle novelle de' bambini.


3) id: 5ed6f6cef7c740c2834341af1cb97088)
Esempio: E Vit. S. Ant. altrove. Avea una suora bambina.


4) id: e288a89b506e44bc826e73f01520dee7)
Esempio: E Vit. S. Ant. appresso. Baie non facea colli altri bambini.


5) id: 0a99302dcd484e8eac2fce42f6b33c81)
Esempio: Sen. Ben. Varch. 4. 35. La mia donna, ch'avea a fare 'l bambino, mi ritenne.
175) Dizion. 3° Ed. .
TRITELLO.
Apri Voce completa

pag.1731



1) id: 8224781c1c9e4fea9908f6becbb299db)
Esempio: Vit. S. Ant. Pane mangiava grossolano fatto di tritello.
176) Dizion. 3° Ed. .
OMBRARE
Apri Voce completa

pag.1114



1) id: d662a003122b41dfb769bf8d0aa13577)
Esempio: Amm. Ant. Proprio è da scellerati il sempre ombrare.
177) Dizion. 3° Ed. .
PAGONEGGIARE, PAONEGGIARE, e PAVONEGGIARE .
Apri Voce completa

pag.1142



1) id: 3af39fd1b83f4caca9bc1e71a05de350)
Esempio: Rim. Ant. 10. 116. Pavoneggiando per le verdi piagge.
178) Dizion. 3° Ed. .
TRATTABILITÀ, TRATTABILITADE, e TRATTABILITATE.
Apri Voce completa

pag.1721



1) id: 3da462f0686542cb9e1038541f126d0f)
Esempio: Vit. S. Ant. Dolcissima avea sempre trattabilità ne' costumi.
179) Dizion. 3° Ed. .
INCANTAMENTO
Apri Voce completa

pag.850



1) id: dc6e93785ac140f9a6e3cd33fe97da40)
Esempio: N. Ant. 20. 2. Ed elli gittaro loro incantamenti.