Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 519 msec - Sono state trovate 14057 voci

La ricerca è stata rilevata in 42188 forme, per un totale di 27793 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
41470 718 42188 forme
27413 380 27793 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 3° Ed. .
FOLLORE
Apri Voce completa

pag.702



1) id: d36204ae558f47019916797b9d703e78)
Esempio: Poet. Ant. Dant. Maian. 7. Dant. Maian. Di tal follóre ciò, che puo' m'avvegna.


2) id: b1cc2fc10ff84564ab99125c43379c0e)
Esempio: Rim. Ant. P. N. Fra gli altri miei follór fu, ch'io trovai Di disamar, chi io amai.
2) Dizion. 3° Ed. .
DISERVIRE
Apri Voce completa

pag.541



1) id: d80e028e755247e2a996bcf8042ed237)
Esempio: Poet. Ant. Dan. Maian. Tutt'or cui servo l'ha per diservire.


2) id: e20c1db4c7ce4f09833cf166ff496c2a)
Esempio: Poet. Ant. Canz. Re. Enz. Che eo pur diservo, a cui servir non fino.


3) id: 89848156e3674dedacb4155e72d7dcfc)
Esempio: E Poet. Ant. Incert. 127. Ch'io le credo servire, Lasso così morendo; Poi le diservo, e dispaccio vivendo.


4) id: 2796a99b09ad4594babb41a7ed4e7e90)
Esempio: G. V. 7. 75. 1. Ed emmi tolta da gente, ch'io mai non diservì.
3) Dizion. 3° Ed. .
GRATO
Apri Voce completa

pag.794



1) id: 27b3b57e84b14b11b8f353bedbfac397)
Esempio: Poet. Ant. Dant. Maian. Venire a sua plagenza, ed a meo grato.


2) id: 8df8f3fb5f0c4c5c9ebeac6aee25c91a)
Esempio: E Rim. Ant. Dan. Maian. altrove. In amore ho fermato Lo meo volere, e 'l grato.


3) id: c1093ce65f324a5a961d9d6379f6df99)
Esempio: E Dan. Par. 26. Io, che due volte avea visto lor grato.


4) id: 89ba64c7531d462b9db0520a8ed4387e)
Esempio: Dan. Rim. 4. Poscia ch'amor, del tutto m'ha lasciato, Non per mio grato, Che stato non avea tanto gioioso.


5) id: c991763097d24bc792cec9eeae0dfa03)
Esempio: E Dan. Par. 4. Molte fiate già, frate, adivenne, Che per fuggir periglio contr'a grato, Si fe di quel, che far non si convenne.
4) Dizion. 3° Ed. .
DISMEMBRARE
Apri Voce completa

pag.543



1) id: e4c275f07e35433ea6a74dbc80085839)
Esempio: Poet. Ant. Dan. Maian. 86. Dismembrando vado il mio tormento [qui per metaf.]
5) Dizion. 3° Ed. .
FRONZUTO
Apri Voce completa

pag.729



1) id: 65d32f4bcf2745498b284d349b4d09e8)
Esempio: Poet. Ant. Dant. da Maian. 11. Mi fe d'una grillanda donagione, Verde, fronzúta, ec.
6) Dizion. 3° Ed. .
DISLOCARE
Apri Voce completa

pag.543



1) id: a559ebc247a64dabb3bb5dc88f8f5f1e)
Esempio: Poet. Ant. Dant. Maian. 82. Che mai nullo dolore Porria dislocare lo mio bene.
7) Dizion. 3° Ed. .
SOVRABBONDOSO
Apri Voce completa

pag.1571



1) id: 2411562e6f51401bb61a3d10e11b4253)
Esempio: Rim. Ant. Dan. Maian. Non si poria, tanto è sovrabbondosa.
8) Dizion. 3° Ed. .
GABBARE
Apri Voce completa

pag.741



1) id: 5578602d62c9474da69b23266032f329)
Esempio: Poet. Ant. Dant. 1. Coll'altre donne mia vista gabbate.


2) id: 8ef288fcd8aa42a9a95e33ec758e21fc)
Esempio: E Poet. Ant. M. Cin. 5. Non gabbareste la vista, e 'l colore, Ch'io cangio allor, quando vi son presente.
9) Dizion. 3° Ed. .
INTENDANZA
Apri Voce completa

pag.903



1) id: da357595ee6f4d1bbe77fb962bcb8439)
Esempio: Dan. Maian. Rim. Ant. Intendi gioia della mia intendanza [qui amanza]
10) Dizion. 3° Ed. .
VOGLIENZA
Apri Voce completa

pag.1803



1) id: 8774a68e0e4943a6ac9f341c45ebcb72)
Esempio: Rim. Ant. Dan. Maian. Non degno mai, che far vostra voglienza.
11) Dizion. 3° Ed. .
FREMIRE
Apri Voce completa

pag.724



1) id: 14a9ab07684c45fdbf3617bd18204964)
Esempio: Rim. Ant. Dant. Maian. Ma sopra ciò mi sento 'l cuor fremíre.
12) Dizion. 3° Ed. .
CANTARE.
Apri Voce completa

pag.274



1) id: faea618a727d4abf92abf44d4901c591)
Esempio: Dan. Maian. Farò dell'amor mio nuovo cantáre.
13) Dizion. 3° Ed. .
MANTO
Apri Voce completa

pag.1003



1) id: 21ef7204dffc4b3bb5df7cdda665da3b)
Esempio: Dant. Maian. Mante fiate può l'huom divisare.


2) id: b2590fc3772d4eb7950f7b739cf384cc)
Esempio: M. Cin. E la sua signoria, che voglia manta Mi da di morte (Di qui Tamanto: quasi Tanto molto; voce bassa)
14) Dizion. 3° Ed. .
AVAREZZA
Apri Voce completa

pag.171



1) id: e897d64af13d46c78aabfddaa3f7a58a)
Esempio: Rim. Ant. Dan. Maian. Ch'ha pregio d'avarezza, Qual troppo sua ricchezza Vuol celare.
15) Dizion. 3° Ed. .
TIMOROSO.
Apri Voce completa

pag.1692



1) id: 22aba520806542bfa1e82fdfc914395b)
Esempio: Rim. Ant. Dan. Maian. L'huomo ch'ama di cuore è timoroso [cioè teme agevolmente]
16) Dizion. 3° Ed. .
DISPETTO
Apri Voce completa

pag.552



1) id: ddcbba8ba7984bbbbffc48696d2cdda8)
Esempio: Poet. Ant. Dant. Maian. 74. E falle manifesto certamente, Che s'ella ancide me suo servidore, Verrà in gran dispetto della gente.


2) id: 9fb26ca180ee4e48a33372a1838325b8)
Esempio: Dant. Purg. 11. Ogni huomo ebbe in dispetto tanto avante, Ch'i' ne morì.


3) id: 5063a74fcc714907bb8057049e082dca)
Esempio: Dan. Inf. 14. Ma come i' dissi lui: li suoi dispetti Sono al suo petto assai debiti fregi.


4) id: 32574910203046a9843504866eefac56)
Esempio: E Dial. S. Greg. appresso. Avvenne, che Totila da indi innanzi avesse in gran riverenza lo santissimo Cassio, lo quale in prima avea in dispetto.
17) Dizion. 3° Ed. .
QUISTIONEGGIARE.
Apri Voce completa

pag.1300



1) id: 3ef8f6c9b4e44140b89106e588e29f2d)
Esempio: Poet. Ant. 137. E ciò non movo per quistioneggiare.
18) Dizion. 3° Ed. .
FORZARE
Apri Voce completa

pag.715



1) id: 038d9b0cfd4141baa1060502b9884e50)
Esempio: Dant. Maian. R. Ch'eo son forzato da forza d'Amore.


2) id: 537d32c9220246d0be339a4ff99baf85)
Esempio: Poet. Ant. Guid. Giud. 111. I'allúmo entro, e forzo far sembianza Di non mostrar ciò che lo mio cor sente.
19) Dizion. 3° Ed. .
DISIA, e DESIA
Apri Voce completa

pag.543



1) id: 363f67ed340d407d91b393aaa2e38267)
Esempio: Dan. Maian. S'eo troveria Di mia Disia Pietate.
20) Dizion. 3° Ed. .
INNORANZA
Apri Voce completa

pag.891



1) id: 35a1c39d25fd499fb205c0e3fc1731b9)
Esempio: Dan. Maian. Vuole avanzare, e crescer mia innoranza.