Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 457 msec - Sono state trovate 2370 voci

La ricerca è stata rilevata in 5834 forme, per un totale di 3213 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
5330 504 5834 forme
2960 253 3213 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 3° Ed. .
CONSORZIO
Apri Voce completa

pag.391



1) id: 0f0fe69321d04225a1b863f2b897d67c)
Esempio: Declam. Quintil. P. Per quello consorzio santo, e venerevole del nostro nascimento.
61) Dizion. 3° Ed. .
IMBAMBAGELLATO
Apri Voce completa

pag.828



1) id: fb9b9f1adc2b409a99e94461d27ea10f)
Esempio: Declam. Quintil. P. La quale certissima è nel disiderio della carne imbambagellata.
62) Dizion. 3° Ed. .
DISCERNENZA
Apri Voce completa

pag.533



1) id: 6baad0e69a8646f7835d1de76438e0f5)
Esempio: Declam. Quintil. P. Manifesta discernenza della sua fellonia, disse nel seguente die.
63) Dizion. 3° Ed. .
VIGNETO
Apri Voce completa

pag.1778



1) id: 53521509081c41778e3a5a67b3e15624)
Esempio: Declam. Quintil. P. Da questa parte, arboscelli, e da quell'altra il vigneto.
64) Dizion. 3° Ed. .
LESINA
Apri Voce completa

pag.951



1) id: 26de614a9a2142a080364771ad5cb080)
Esempio: Sen. Pist. Essere armato d'una lesina.
65) Dizion. 3° Ed. .
ADDOTTRINEVOLE.
Apri Voce completa

pag.32



1) id: 54944316f3824dcc984d36659abed450)
Esempio: Sen. Pist. La natura t'ingenerò addottrinevole.
66) Dizion. 3° Ed. .
ARRAPPATORE
Apri Voce completa

pag.141



1) id: df731165ac28471a8f500cd442316169)
Esempio: Sen. Pist. Facciamo piazza agli arrappatóri.
67) Dizion. 3° Ed. .
PIAZZA
Apri Voce completa

pag.1208



1) id: 5dd090f243184e2fbf6ba83112007b22)
Esempio: Sen. Pist. Facciamo piazza agli arrappatori.
68) Dizion. 3° Ed. .
MANIGOLDO
Apri Voce completa

pag.997



1) id: bbf25baf036b4a0aa6dd112e44ce5082)
Esempio: Sen. Declam. P. Mostro di voler, che tú muoia, come forzator di vergine; vogliendo ch'io mi diliberi, vuogli, che io sia tuo manigoldo.
69) Dizion. 3° Ed. .
RIARMARE.
Apri Voce completa

pag.1346



1) id: 75f7249003e74b0fb4324d55b18bef80)
Esempio: Sen. Declam. Tu gli sconfiggesti per modo, che subito si rifeciono, e riarmaronsi.
70) Dizion. 3° Ed. .
AVVERSARIO
Apri Voce completa

pag.181



1) id: 7c069385b6f9409f8d500dc48b66f0ef)
Esempio: Declam. Sen. La terza ragione del Padre, contro alla parte avversaria del figliuólo.
71) Dizion. 3° Ed. .
INREGOLARE, e IRREGOLARE
Apri Voce completa

pag.895



1) id: e3c48ac18f8c49b2964af46ed9bb760e)
Esempio: Sen. Declam. E privato delle amministrazione delle cose sacre, ed è detto inregolare.
72) Dizion. 3° Ed. .
FAVOLEGGIARE
Apri Voce completa

pag.666



1) id: 43641c1b0ba04aee9a94f9d0da81528f)
Esempio: Fav. Esop. P. N. Favoleggia l'Autore.
73) Dizion. 3° Ed. .
SOLCO
Apri Voce completa

pag.1545



1) id: a34d15b88ddd44e8a9269eb4469fc0cd)
Esempio: Declam. Quintil. P. Le cose seminate perirono sotto li solchi fuor del sarchiare.
74) Dizion. 3° Ed. .
AMICISSIMO.
Apri Voce completa

pag.80



1) id: fc07767cef66467da9e30e3a54bc2444)
Esempio: Declam. Quintil. P. Io dirò in veritade, costui fue padre del mio amicissimo.
75) Dizion. 3° Ed. .
MATTUTINALE
Apri Voce completa

pag.1013



1) id: 9f5111e02a5042d4b21dfec88096c0b5)
Esempio: Declam. Quintil. P. E io allegro del mattutinal Sole, m'affatico a' continui lavorij.


2) id: 6d0d8e7f934842aab902fa2cb7afb2da)
Esempio: E Declam. Quintil. P. di sotto. Acciocchè la mattutinal rugiada cogliessero.
76) Dizion. 3° Ed. .
ACCAPRICCIARE
Apri Voce completa

pag.13



1) id: c2cfe1352354428297b49fde22fb74cd)
Esempio: Declam. Quintil. P. Il cadavero lo spaventa dicendo io m'accapriccio per lo carcáme.
77) Dizion. 3° Ed. .
CADAVERO
Apri Voce completa

pag.255



1) id: 73130575df1d48049ef9c965c66de640)
Esempio: Declam. Quintil. P. Il cadavero lo spaventa, dicendo: io m'accapriccio per lo carcáme.
78) Dizion. 3° Ed. .
VENEREVOLE
Apri Voce completa

pag.1761



1) id: 7f8b7294a7ed4f8096e21a8b504f137a)
Esempio: Declam. Quintil. P. In che modo è questa venerevole faccia delle splendenti stelle?
79) Dizion. 3° Ed. .
CONNATURARE
Apri Voce completa

pag.387



1) id: 4f53fce1ec3648ecbd988ad6ee23c91d)
Esempio: Sen. Declam. La natura gli ha connaturati insieme, che l'uno dall'altro non si conosce.