Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 661 msec - Sono state trovate 6983 voci

La ricerca è stata rilevata in 22759 forme, per un totale di 15753 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
22713 46 22759 forme
15730 23 15753 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 3° Ed. .
RICOMPERARE, e RICOMPRARE
Apri Voce completa

pag.1354



1) id: 0342b462d2974480aec085994902c47a)
Esempio: Boc. Nov. 13. 7. Parte delle loro possessioni ricomperarono.


2) id: bc0583a8e8d043a98ef0dec6837ee70f)
Esempio: Boc. Vit. Dan. 37. Ma quello con altrettanto oro ricomperò.


3) id: c4ba8f8ffba04f76b958e538c335fd3d)
Esempio: Boc. Nov. 76. tit. Fannolo ricomperare, se egli non vuole, ch'alla moglie il dicano.
181) Dizion. 3° Ed. .
PAUROSO
Apri Voce completa

pag.1171



1) id: 0ce66192de234711a1cd8d350d99f20c)
Esempio: Boc. Nov. 89. 3. Negli animi timide, e paurose.


2) id: 30d5df48d60c484eb43c35a85494d325)
Esempio: E Bocc. Nov. 78. 8. Mostratasi paurosa molto, lui fece ricoverare in quella cassa.


3) id: 84162dd90fa74279983ce687a1d76895)
Esempio: Bocc. Nov. 14. 6. E pauroso della mercatanzia, non s'impacciò d'investire altrimenti i suo' danari.
182) Dizion. 3° Ed. .
PIVIALE
Apri Voce completa

pag.1222



1) id: 8d979768871d4536a5d5dd2dc2733c2c)
Esempio: Boc. Nov. 1. Tutti vestíti con camici, e piviali.
183) Dizion. 3° Ed. .
RIDEVOLE
Apri Voce completa

pag.1358



1) id: 172e712a9dde4746a8a63bdfac4e6247)
Esempio: Boc. Nov. 6. 7. Perciocchè, con ridevol motto, ec.
184) Dizion. 3° Ed. .
LAGGIUSO
Apri Voce completa

pag.930



1) id: 7bb169eb53bd446483ee44ad6f8a1ea6)
Esempio: Boc. Nov. 67. 4. E andar laggiuso ad aspettare.
185) Dizion. 3° Ed. .
LANGUIRE
Apri Voce completa

pag.935



1) id: 1155339112a3482b890c4efd489cf2de)
Esempio: Boc. Introd. n. 15. Quasi abbandonati, per tutto languiéno.


2) id: 1d453487716540de914f6f2c582daa53)
Esempio: E Bocc. Canz. 6. Deh dolgati per me del mio languire.
186) Dizion. 3° Ed. .
LAONDE
Apri Voce completa

pag.935



1) id: 8add5953ba8f43fca2332fad3d2a405f)
Esempio: Boc. Nov. 40. tit. Laonde egli scampa dalle forche.


2) id: 33d0b22e1ef149598e2aa6d027446916)
Esempio: E Bocc. num. 16. Laonde le femmine, più paurose divenute, levatesi, e fattesi a certe finestre, cominciarono, ec.
187) Dizion. 3° Ed. .
LARDO
Apri Voce completa

pag.936



1) id: 5178b707fa9e4c65949a6261126881bc)
Esempio: Boc. Lett. Un poco di farina, con alquanto lardo.
188) Dizion. 3° Ed. .
NERBORUTO
Apri Voce completa

pag.1083



1) id: 44ed35f112fa479a901e9d0341324f1a)
Esempio: Boc. Nov. 88. 6. Huom grande, nerborúto, e forte.
189) Dizion. 3° Ed. .
RIBELLATO, e RUBELLATO.
Apri Voce completa

pag.1347



1) id: 7a97886f1909476cb28cc5ed15138977)
Esempio: Boc. Nov. 16. tit. Cicilia rubellata al Re Carlo.
190) Dizion. 3° Ed. .
PROVERBIOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.1274



1) id: 34c56eea7f534dffaeb97eafdbfdd8ae)
Esempio: Boc. Nov. 15. 22. Fattasi alla finestra, proverbiosamente disse.
191) Dizion. 3° Ed. .
PROVOCARE
Apri Voce completa

pag.1276



1) id: 0e90ff7333974e74ace4ae863ed1351e)
Esempio: Boc. Lett. Rivocatolo, parandogli insidie, il provocò ad uccidersi.
192) Dizion. 3° Ed. .
PROVVEDERE, e PROVEDERE.
Apri Voce completa

pag.1276



1) id: 4be45e0e81ee466daa93caed4c775134)
Esempio: Boc. Nov. 7. 3. Senza essere d'alcuna cosa provveduto.


2) id: 01bf20611b9e47b393ab4118442d351e)
Esempio: Boc. Nov. 99. 3. Seco propose di voler personalmente vedere, ec. per poter meglio provvedersi.


3) id: 36a36b61f2574a8ca0bb0f438c859961)
Esempio: E Bocc. appresso. Provvedette coloro, che venuti v'erano, e licenziolli,
193) Dizion. 3° Ed. .
TURBATETTO
Apri Voce completa

pag.1736



1) id: a3ade934e72849198bb2d2725b4a0734)
Esempio: Boc. Nov. 19. 6. Bernabò un poco turbatetto, disse.


2) id: 78fff37698f24a10a68d4d39b7b2c1d6)
Esempio: E Bocc. Nov. 69. 7. E turbatetta, colle parole di Pirro, se ne tornò alla donna.
194) Dizion. 3° Ed. .
TUTTO QUANTO
Apri Voce completa

pag.1738



1) id: c8350242a66a4ed1bc62a11ead08f4b8)
Esempio: Boc. Nov. 85. 12. E poscia manicarlati tutta quanta.
195) Dizion. 3° Ed. .
TONICELLA, e TONACELLA
Apri Voce completa

pag.1702



1) id: b07872b09eee4f15a397ac527e4b88a4)
Esempio: Boc. Nov. 63. 10. Era spogliato, cioè in tonicella.
196) Dizion. 3° Ed. .
LIBERALISSIMO
Apri Voce completa

pag.956



1) id: b9ac96cd746e4b23958fa64984cbcac0)
Esempio: Boc. Nov. 89. 6. Esser di questo liberalissimo mostratore.


2) id: ed13ddceb923440f8bdccfaf981cf6b0)
Esempio: E Bocc. Nov. 98. 52. Chi avrebbe Tito, senza alcuna dilazione, fatto liberalissimo a comunicare il suo ampissimo patrimonio.
197) Dizion. 3° Ed. .
RISENTIRE.
Apri Voce completa

pag.1390



1) id: 6d695cb3b2254013b724a4ebabcbf191)
Esempio: Boc. Nov. 42. 7. E alla fine fattala risentire.


2) id: ba364d4abdc54b59be46f661b4df54f5)
Esempio: Boc. Nov. 36. 15. Tramortita, addosso gli ricadde, e dopo alquanto si fu risentita, e levata.


3) id: d3bf85938faa4bdcad9667d4dbfc583d)
Esempio: E Bocc. Nov. 41. 7. Prima che alcuno de' suoi si risentì.
198) Dizion. 3° Ed. .
RITENERE
Apri Voce completa

pag.1396



1) id: cd3ef1b5e3644860a7387f629b98dff9)
Esempio: Boc. Nov. 73. 24. Levatiglisi allo 'ncontro, il ritennero.


2) id: 9fab61865a164c9e85e430dfea9cdcba)
Esempio: Boc. Nov. 99. 8. In ragionamenti piacevoli, ec. gli ritenne.


3) id: d5e6d80521664c6fa54d913322de0d0a)
Esempio: Boc. Nov. 57. 3. A pena del correr loro addosso, e d'uccidergli, si ritenne.


4) id: f0bdf7c036ca40d9a6def800d2d55a57)
Esempio: Boc. Nov. 49. 14. Acciocchè io, per questo dono, possa dire d'aver ritenuto in vita il mio figliuolo.


5) id: 59782d0ab02e457582bdfafd30999fc1)
Esempio: Boc. Nov. 15. 14. Questa mattina mel fe sapere una povera femmina, la quale molto meco si ritiene.


6) id: 9641672f642a418d881edae67a3a5629)
Esempio: E Bocc. num. 9. Io mi parai in sull'uscio della camera, e volendo egli entrare, il ritenni.


7) id: 8d947ed6d88a4518a9dd01d31fb16e14)
Esempio: E Bocc. Nov. 66. 7. E se mio marito vi volesse ritenere, o di niente vi domandasse, non dite altro.


8) id: 138657a991a542a68f5f783cd5b1c338)
Esempio: Bocc. Nov. 61. 2. Era molto spesso fatto Capitano de' Laudesi di Santa Maria Novella, e aveva a ritenere la scuola loro.
199) Dizion. 3° Ed. .
RIVELARE
Apri Voce completa

pag.1401



1) id: bbf53c33a59f4d0d8d0cdbb2a80ea9d5)
Esempio: Boc. Nov. 28. 24. Secondo che rivelato mi fu.