Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 530 msec - Sono state trovate 6983 voci

La ricerca è stata rilevata in 22759 forme, per un totale di 15753 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
22713 46 22759 forme
15730 23 15753 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
240) Dizion. 3° Ed. .
ALLATO.
Apri Voce completa

pag.65



1) id: 3043cbc4108e418fb78e763aa700f4b4)
Esempio: Boc. Nov. 1. 15. E allato postiglisi a sedere.


2) id: 006b4e38f5bc4370abf373d4c855824f)
Esempio: Boc. Amet. 18. Nella qual due ciglia, ec. allato alle quali, gli spenti carbóni si diriéno bianchi da' riguardanti.


3) id: 6b6116ed3f61476a95fcbe2dcdfd461c)
Esempio: Boc. Nov. 72. 10. Io non gli ho allato, ma credimi, che prima, che sabato sia, io farò, che tu gli avrai molto volentieri.


4) id: ac63a6088eae43608053a37d0860c881)
Esempio: E Bocc. Nov. 24. 10. Era il luogo, il quale Puccio avea alla sua penitenza eletto, allato alla camera, nella quale giaceva la donna.
241) Dizion. 3° Ed. .
CORONATO
Apri Voce completa

pag.415



1) id: 51ddceebb8574a9cb80f443bf0378c1a)
Esempio: Boc. g. 2. p. 2. Della ghirlanda dell'alloro coronata.


2) id: f357ece89d0b4e9889a6cf048a7397ec)
Esempio: E Bocc. g. 2. f. Veggendosi coronata del regno.
242) Dizion. 3° Ed. .
BRONTOLARE
Apri Voce completa

pag.242



1) id: 1256cc2f48be4be1aa3ac987e3c26d13)
Esempio: Boc. Nov. 72. 15. La Belcolóre, brontolando si levò.


2) id: dc1cce92b3e34ffc95c75deac83f11a3)
Esempio: E Bocc. Nov. 83. 13. Quantunque Monna Tessa avvedendosene, molto col marito ne brontolasse.
243) Dizion. 3° Ed. .
CONSANGUINITÀ, CONSANGUINITADE, e CONSANGUINITATE
Apri Voce completa

pag.388



1) id: 772a7392749c4383bb4bf2714ebc7960)
Esempio: Boc. Amet. 57. Di consanguinità strettissimo alla bella donna.
244) Dizion. 3° Ed. .
CONSERVATRICE
Apri Voce completa

pag.390



1) id: c642af015d194173aebfe5f29d253e80)
Esempio: Boc. Vit. Dant. Siccome quella sarebbe stata persona conservatrice.
245) Dizion. 3° Ed. .
CONSIGLIARE.
Apri Voce completa

pag.391



1) id: 9781fad27f86415c930d2992925e32a0)
Esempio: Boc. Nov. 12. 15. Colla sua fante si consigliò.
246) Dizion. 3° Ed. .
EGUALMENTE
Apri Voce completa

pag.592



1) id: ec3ee01eeb894527997f7acabf2e5461)
Esempio: Boc. Lett. Le stelle egualmente, lucere in ogni luogo.
247) Dizion. 3° Ed. .
IMMAGINAZIONE
Apri Voce completa

pag.832



1) id: 98f57fa1680c423fab8efda0d2b2b01c)
Esempio: Boc. Nov. 21. 7. Ed in questa immaginazione fermatosi.
248) Dizion. 3° Ed. .
MERITAMENTE
Apri Voce completa

pag.1027



1) id: 4e74065758314391bf9d3013c602ce99)
Esempio: Boc. Nov. 33. 28. Costoro meritamente della morte temendo.
249) Dizion. 3° Ed. .
MORALMENTE
Apri Voce completa

pag.1056



1) id: 84d700aea04249cca65241b606b22242)
Esempio: Boc. Nov. 89. 5. Ma pure vogliendole moralmente intendere.
250) Dizion. 3° Ed. .
MORDITORE
Apri Voce completa

pag.1057



1) id: b68097e37bab4c23afcf10195ee40d4f)
Esempio: Boc. g. 4. p. 20. Perchè tacciansi i morditóri.


2) id: c575153bb5744a0ab826cc24ab28cce7)
Esempio: E Bocc. Nov. 88. 2. Si diede ad esser, non del tutto huom di Corte, ma morditóre.
251) Dizion. 3° Ed. .
PRONTEZZA
Apri Voce completa

pag.1268



1) id: cc708d3589d74d78b932d8741ca586ab)
Esempio: Boc. Nov. 74. 5. Usando la sua trascurata prontezza.
252) Dizion. 3° Ed. .
SICURISSIMO
Apri Voce completa

pag.1527



1) id: 99bf91f364614567b19567514ce1df7d)
Esempio: Boc. Nov. 1. 20. Sicurissimi d'essere uditi. (Latin. certissimus)
253) Dizion. 3° Ed. .
SIMIGLIANTEMENTE
Apri Voce completa

pag.1529



1) id: d4b42f3193d746d39156f3c389174ce7)
Esempio: Boc. Introd. n. 55. E simigliantemente le donne loro.
254) Dizion. 3° Ed. .
QUAENTRO.
Apri Voce completa

pag.1291



1) id: 23bde3bcfc294c9ba2fc5c1ba1e2da5e)
Esempio: Boc. Nov. 65. 16. Quaentro si fuggì un giovane.


2) id: 29238c11ee654e419b09155346b5df0d)
Esempio: Bocc. Nov. 66. 9. Se persona fosse stata quaentro vista.


3) id: a9bc3eb61cd3451ea9ba2352a9faa0a8)
Esempio: E Bocc. Nov. 66. E egli, come vide, che non mi piaceva, che egli quaentro entrasse, dette molte parole, venne giù.


4) id: 829d324831fb49539b632e08c7198e74)
Esempio: Bocc. Introd. num. 32. Non altrimenti, che se esser volessimo, o dovessimo testimone, ec. se i Frati di quaentro, ec. alle debite ore cantino i loro uficj.
255) Dizion. 3° Ed. .
QUESTI.
Apri Voce completa

pag.1297



1) id: ab04e14428364af4aef39b09f5db7b01)
Esempio: Boc. Nov. 99. 50. Questi è il mio Signore.


2) id: 31550ea244e6445f91c69e2671f7e37b)
Esempio: Boc. Nov. 77. 64. Ed in questo fante di lei sopravvenne.


3) id: 78f9fc4c4f5c45deab846e4568f76a75)
Esempio: Boc. Nov. 49. 6. Questo garzoncello s'incominciò a dimesticare con questo Federigo.


4) id: 02e213375b6641c1922b0d8160d5db3d)
Esempio: Boc. Nov. 88. Ed in questo, ch'egli così si rodeva, e Biondel venne.


5) id: e22c67aa84714564aac3f2a91c8fc71f)
Esempio: Boc. Nov. 27. Assai degli altri ho già fatti, i quali a questo condotto m'hanno.


6) id: 3138e4e6bb784caf9744f68dd101cb51)
Esempio: Boc. Nov. 24. tit. Felice, in questo mezzo, colla figliuola di Fuccio si da buon tempo.


7) id: f298ba43c1c5453eba156cffc935c56a)
Esempio: E Bocc. Nov. 88. 8. Fostù a questa pezza dalla loggia de' Cavicciúli?


8) id: 9c1c8bf6dfd8406cb0fc8f378385bf66)
Esempio: E Bocc. Nov. 89. 9. E da questo ragionamento, faccendo beffe di se medesimo.


9) id: 41580cb44dd04d7db93616c54a371d79)
Esempio: E Bocc. Nov. 77. 34. E se tu volessi a queste cose trovare scuse bugiarde.


10) id: b8f913ebca5f4c4d884461c922c10ca8)
Esempio: E Bocc. Nov. 52. 10. Ciò, che io, a questi dì, co' miei piccioli orcioletti v'ho dimostrato.


11) id: 46b81d754dbd48c5ba075462c1ed6cc1)
Esempio: E Bocc. Nov. 28. 4. Ed in questo s'accorse il medico, Ferondo avere una bellissima donna per moglie.
256) Dizion. 3° Ed. .
MITIGARE
Apri Voce completa

pag.1046



1) id: db9b739bfd174952ac05345312ed7b4c)
Esempio: Boc. Lett. Così le concupiscenze tutte a mitigarsi cominciano.
257) Dizion. 3° Ed. .
MOGLIERA, e MOGLIERE
Apri Voce completa

pag.1049



1) id: a83037015c3241679f09683336f76752)
Esempio: Boc. Nov. 18. 42. Ha tua sorella per mogliere.
258) Dizion. 3° Ed. .
MOLTITUDINE
Apri Voce completa

pag.1051



1) id: f8d11d42bc9546a0a213fb19f3f09035)
Esempio: Boc. Nov. 89. 1. Tutta l'universal moltitudine delle femmine.


2) id: 91a5185f675843b386a74ff178acc143)
Esempio: E Bocc. Concl. n. 9. Conviene nella moltitudine delle cose.
259) Dizion. 3° Ed. .
UNO
Apri Voce completa

pag.1802



1) id: 66b2367bfc4e4aaabf0f78aede6bb4fa)
Esempio: Boc. Nov. Ma recando le molte parole in una.


2) id: 001b190cf0e64d3fa5944b6dd3bc2336)
Esempio: Boc. Introd. n. 50. Ad una voce, ec. lei elessero.


3) id: c9fbe843ae4749a8994c4f0a18a05a78)
Esempio: Boc. Nov. 77. 37. Ad un'ora aveva piacere, e noia nell'animo.


4) id: edb1a273e2064222b62bb4f95e55df6a)
Esempio: Boc. Nov. 73. E il dir le parole, e l'aprirsi, e 'l dar del ciotto nel calcagno di Calandrino fu tutt'uno.


5) id: cf876e653d174a279ddf1f430d9e72d7)
Esempio: Bocc. Nov. 98. 23. Un dì nella camera chiamatala.


6) id: 4384301dbe1e41f8a44aeaf8346baefc)
Esempio: Boc. Nov. 17. 48. Che le mie cose, ed ella ti sieno raccomandate, e quello dell'une, e dell'altra facci, che credi, ec.


7) id: 5b6c75c85a5046879c1cc197191fd470)
Esempio: Bocc. Nov. 33. 8. Dove voi vogliate recar le vostre ricchezze in uno, e me, ec.