Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 402 msec - Sono state trovate 9716 voci

La ricerca è stata rilevata in 31218 forme, per un totale di 21446 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
31096 122 31218 forme
21380 66 21446 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 3° Ed. .
CORPULENTO
Apri Voce completa

pag.417



1) id: 5eef2f7864924c3fbd1a32a01687bfc9)
Esempio: Boc. Lett. Il vedersi già alla vecchiezza vicino, corpulento, e grave.
61) Dizion. 3° Ed. .
PUTTANIERE
Apri Voce completa

pag.1286



1) id: 2e647d38cfc84a22a9edef2c5dde2263)
Esempio: Boc. Lett. I puttanieri, e gli altri di simil lordúra assai.
62) Dizion. 3° Ed. .
VARIAZIONE
Apri Voce completa

pag.1748



1) id: ef10af69e6ec4cc2b36a6ef479ddcd6c)
Esempio: Boc. Lett. Ne altra variazione è dal partirsi, o esser cacciato.
63) Dizion. 3° Ed. .
TRIUNVIRO
Apri Voce completa

pag.1731



1) id: 4bbb6d9187d34a848c7b5ce1b74b6446)
Esempio: Boc. Lett. Lentulo Tuscellione suo marito in Cicilia, proscritto da' triunvíri.
64) Dizion. 3° Ed. .
INCONVENIENTE
Apri Voce completa

pag.862



1) id: 27a7fe7f4e4842c8938e59e12770d465)
Esempio: Boc. Lett. Che qualunque colui si sia, che questo inconveniente avvegna.
65) Dizion. 3° Ed. .
RODITORE
Apri Voce completa

pag.1403



1) id: f2536a569236476398c2dd251f8090af)
Esempio: Boc. Lett. La forza di pochi anni roditori di ogni cosa.
66) Dizion. 3° Ed. .
TENDA.
Apri Voce completa

pag.1678



1) id: 8126158888db4f688fcb7e940ea18edb)
Esempio: Boc. Lett. Faccendo i piuóli, a' quali si legano le tende.


2) id: abe7cd18bf2f442f89874f34d2a51839)
Esempio: Liv. M. Fidandosi del discordio de' Romani gli assaliro alle tende.


3) id: 90db69896fdd4a2893db433c26b0a385)
Esempio: M. V. 6. 54. L'huomo, e 'l cavallo in sul campo a scoperto Cielo, fanno un letto senza altra tenda.
67) Dizion. 3° Ed. .
STENTO
Apri Voce completa

pag.1619



1) id: acd8b9342ad0453ea0188b905d36512f)
Esempio: Boc. Lett. La fuga di Nerone, lo stento di Marco Attilio.
68) Dizion. 3° Ed. .
INDURATO
Apri Voce completa

pag.871



1) id: f7f597ccd62a464687adaa6d3e7d77aa)
Esempio: Boc. Letter. Nelle quali cose, indurato, e caldo, ec.
69) Dizion. 3° Ed. .
POVERETTAMENTE
Apri Voce completa

pag.1242



1) id: 0de8b40adef04459a80749dea53535e5)
Esempio: Bocc. Lett. Cioè il primo Affricano poverettamente morisse in Linterno.
70) Dizion. 3° Ed. .
RIVOLGIMENTO
Apri Voce completa

pag.1403



1) id: b20b4413a552489d8392240ba1aa3d90)
Esempio: Bocc. Lett. Ed in rivolgimento degli stati comuni abbiano adoperato.
71) Dizion. 3° Ed. .
INTERROMPERE
Apri Voce completa

pag.908



1) id: 9bcab583a06e408898b4a860c1eda479)
Esempio: Boc. Lett. A voi piacerà di parlare, senza interrompere le parole giammai.
72) Dizion. 3° Ed. .
PROSPERITÀ, PROSPERITADE, e PROSPERITATE .
Apri Voce completa

pag.1272



1) id: a613a5f7eb004c669a55068b2715f784)
Esempio: Boc. Lett. Co' quali rallegrarsi nelle prosperità, nell'avversità condolersi, gli huomini sogliono.
73) Dizion. 3° Ed. .
DIFFERENZA, e DIFFERENZIA
Apri Voce completa

pag.503



1) id: db21563328ee4414835b7585ba257087)
Esempio: Boc. Lett. Ben so io, che dal confortare all'operare è gran differenza.


2) id: 7f324597248d4e229e53aad779c4d59f)
Esempio: E G. V. lib. 8. 38. 5. Il pregò, che facesse con M. Corso Donati, e colla sua parte, rimettendo in lui tutte le differenze.
74) Dizion. 3° Ed. .
ELEMENTO
Apri Voce completa

pag.592



1) id: 4a578542e6de401fb1abd50acd4d92c3)
Esempio: Boc. Lett. Il beneficio della varietà de' tempi, e degli elementi, usare.
75) Dizion. 3° Ed. .
SERVITÙ, SERVITUDE, SERVITUTE, e SERVITUDINE
Apri Voce completa

pag.1511



1) id: a358c9555bce4ba7bcc795a26fc72fe0)
Esempio: Boc. Lett. Hanno in miseria tirato, e tirano in servitudine la Città.


2) id: b24acb5560824cd69825b1488cf19b99)
Esempio: Vinc. Mart. Lett. Ne sperate, che io tenti colla risposta del sonetto il mare delle vostre lodi, perchè son tali, che spaventano la libertà della prosa, non che la servitù della rima (qui obbligo, legame)
76) Dizion. 3° Ed. .
DIMOSTRAZIONE, e DIMOSTRAGIONE
Apri Voce completa

pag.517



1) id: e61d4550d6504061b18c2681dcf52a3f)
Esempio: Boc. Lett. Non cessa, ch'elle non possano chiarissima dimostrazion fare, che, ec.


2) id: c2d23d61e8ee44f2b050c966cb881ac6)
Esempio: E Bocc. Introd. tit. Dopo la dimostrazione fatta dall'Autore.


3) id: 18e8eb4d023947eb9600767d0eb1e603)
Esempio: Boc. Nov. 2. 4. Al Giudeo cominciarono forte a piacere le dimostrazioni di Giannotto.
77) Dizion. 3° Ed. .
AFFOSSARE.
Apri Voce completa

pag.44



1) id: 22c4750a89ab4203bc9e3f78a9483c9d)
Esempio: Boc. lett. Di notte combattendo, o camminando, o i loro campi affossando.
78) Dizion. 3° Ed. .
CIRCONVICINO, e CIRCUNVICINO.
Apri Voce completa

pag.340



1) id: d1926fd25fb94a2c9bebd211e903d9b3)
Esempio: Boc. Lett. Le nazioni circonvicíne in un medesimo errore co' cittadini sono.
79) Dizion. 3° Ed. .
ALLUNGARE.
Apri Voce completa

pag.70



1) id: 527fd213b00243b7b35b2da7a592e5a3)
Esempio: Boc. Lett. M. Pino. La lunghezza, e cortezza del tempo allunga, e raccorcia la noia.