Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 473 msec - Sono state trovate 9716 voci

La ricerca è stata rilevata in 31218 forme, per un totale di 21446 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
31096 122 31218 forme
21380 66 21446 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 3° Ed. .
PREDICATRICE.
Apri Voce completa

pag.1247



1) id: c3e12022ac534631a7ceddaa0f45e6d0)
Esempio: Bocc. Lett. La fama è servitrice delle antiche virtù, e predicatrice de' vizzj (cioè gli palesa)
161) Dizion. 3° Ed. .
MITRIARE.
Apri Voce completa

pag.1046



1) id: 539a2d5acf9b41b58d801e954f167d5c)
Esempio: Boc. Lett. Ne dubito, se ben nel passato si fosse guardato, non ne avesse più mitriati la nostra Corte.
162) Dizion. 3° Ed. .
SPREGNATO.
Apri Voce completa

pag.1596



1) id: a52a05a5fa264fac83c761d294fb74b5)
Esempio: Boc. Lett. Pr. Così o troie spregnate, o colombi vecchi, che arsi, o mezzo cotti a' cenanti si apparecchiavano.
163) Dizion. 3° Ed. .
STOMACHEVOLE
Apri Voce completa

pag.1626



1) id: 34698e47728f47fc85f853634000c6f6)
Esempio: Bocc. Letter. Le parole, e l'opere, i modi, e le spiacevolezze, ec. stomachevoli.
164) Dizion. 3° Ed. .
SOPRAPPIACENTE.
Apri Voce completa

pag.1560



1) id: 1ac72459c990405180e7443e8c83a1e3)
Esempio: Fr. Guitt. Lett. Soprappiacente donna di tutto compiuto savere.
165) Dizion. 3° Ed. .
LUDIBRIO.
Apri Voce completa

pag.969



1) id: c6375b6d288b4ae1bb86ca617b066692)
Esempio: Guitt. Lett. 43. Mettono follemente il Santuario in ludibrio.
166) Dizion. 3° Ed. .
PROSATORE.
Apri Voce completa

pag.1272



1) id: 972ee86c07444d78897243c2fada1556)
Esempio: Tolom. Lett. Come hanno fatto molti poeti, e prosatori.
167) Dizion. 3° Ed. .
LODATRICE
Apri Voce completa

pag.965



1) id: 1c81891b9d8345f18ca2b699bd4fb05b)
Esempio: Guitt. Lett. 43. Con lodatríce favella, ingannano l'altrui vanitade.
168) Dizion. 3° Ed. .
IMMOBILMENTE
Apri Voce completa

pag.835



1) id: efab35d6500f4e8f8e55747af5fb2c16)
Esempio: S. Bern. Lett. Stassi adunque immobilmente nella sua infermería.
169) Dizion. 3° Ed. .
COLOSSO
Apri Voce completa

pag.356



1) id: ba387a3e942d4e3f996ee0ca441c7a20)
Esempio: Tolom. Lett. Siccome un colosso nel fondo d'un pozzo.
170) Dizion. 3° Ed. .
IMPRUDENZIA, e IMPRUDENZA
Apri Voce completa

pag.846



1) id: 140dec70abbb4cc683c04dba3995f856)
Esempio: Tull. Lett. Quint. Volendo resistere alla 'mprudenza d'alcuni mercatanti.
171) Dizion. 3° Ed. .
DISFOGLIARE
Apri Voce completa

pag.542



1) id: 7be5cda9eb68442d8dfa9dd4355fc8e9)
Esempio: Guitt. Ar. Lett. Disfogliare, e sfiorire, ec. malvagità fae.
172) Dizion. 3° Ed. .
ABOMINEVOLISSIMO.
Apri Voce completa

pag.11



1) id: 88d7204781ad4c868ab0971d10b790c7)
Esempio: Fir. lett. D. 151. Nelle parole bruttissimi, disonestissimi, abominevolissimi.
173) Dizion. 3° Ed. .
FERTILEZZA
Apri Voce completa

pag.676



1) id: 770803e9dd1c4829852e80c82687f865)
Esempio: Guitt. Lett. Ivi la fertilezza della terra di promissione.
174) Dizion. 3° Ed. .
INTEMPESTIVO
Apri Voce completa

pag.903



1) id: 5649636a9c404b0b98906215bb28efa8)
Esempio: Mart. Lett. 38. L'intempestiva morte del Conte suo figliuolo.
175) Dizion. 3° Ed. .
MENTALMENTE
Apri Voce completa

pag.1023



1) id: a7548a7e5f2e46cabf5e2f546c1f9931)
Esempio: S. Bern. Lett. Mentalmente orando, e favellando con lui.
176) Dizion. 3° Ed. .
FRENETICARE
Apri Voce completa

pag.725



1) id: 1f7b42ffaced47b4ad2b08bbabc760a5)
Esempio: Guitt. Arezz. Lett. Son pensieri di huomo, che frenetica.
177) Dizion. 3° Ed. .
DISSAVOROSO
Apri Voce completa

pag.554



1) id: 2f0616f4ebcb44629791f75abfc7ab28)
Esempio: Guitt. Ar. Lett. Fuor cui, dissavoroso è ogni savore.
178) Dizion. 3° Ed. .
BALORDO
Apri Voce completa

pag.193



1) id: 81e383f2de6c4dde9f4a180486917295)
Esempio: Car. Lett. A vedervi straccare dietro a un balordo.
179) Dizion. 3° Ed. .
FITTIZIO
Apri Voce completa

pag.696



1) id: 38fa779002094385b81eecc174a6c0bd)
Esempio: G. V. Lett. Ne' Cittadini, sono tutti atti fittizzj.


2) id: 47b2cf53c69048b9b6d532aed19e4a4b)
Esempio: Boc. Vit. Dant. Niuna delle Città predette, o vera, o fittizia, fu, che sepoltura non facesse ad Omero.