Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 456 msec - Sono state trovate 2275 voci

La ricerca è stata rilevata in 5893 forme, per un totale di 3601 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
5859 34 5893 forme
3584 17 3601 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 3° Ed. .
TELAIO.
Apri Voce completa

pag.1671



1) id: 24adb2a351c34997afe94d1ad11c1c39)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. La tela della vita tua, spesse volte è tagliata per morte in sul telaio.
181) Dizion. 3° Ed. .
INDISCREZIONE, e INDISCRIZIONE
Apri Voce completa

pag.866



1) id: 4aa0e0f43f7c4c4f8741710b8e811785)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. La quinta cosa, che impedisce la correzione, si è troppa crudeltà, o troppa indiscrezione.
182) Dizion. 3° Ed. .
PECCARE
Apri Voce completa

pag.1172



1) id: a8ee1a2012c24245b9b0f238e2de9206)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Conciossiacosachè peccare sia, da Dio dilungarsi, e sia lordarsi, e di mal peso caricarsi.
183) Dizion. 3° Ed. .
LAPIDATORE
Apri Voce completa

pag.936



1) id: e2d6081e03a6455db488e83f90a3ff86)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Santo Stefano pregò Iddio per li suoi lapidatóri più efficacemente, che per se medesimo.
184) Dizion. 3° Ed. .
CONTUMELIA
Apri Voce completa

pag.405



1) id: d492d88a883243dd81fdb0d04ae4077a)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. E fanno contumelia allo spirito della grazia, ricadendo negli peccati già confessati, e perdonati.
185) Dizion. 3° Ed. .
IMPORTUNO
Apri Voce completa

pag.844



1) id: 34971276e19643198820790c99edc183)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. E che Cristo voglia esser pregato con una importuna perseveranza, assai chiaramente mostra nell'Evangelio.
186) Dizion. 3° Ed. .
IMPROPERIO.
Apri Voce completa

pag.846



1) id: 8b227e0340394d4e9da06bf876c45029)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Questi tali riprendono a furore, e con improperj, sì che guastano, e non racconciano.
187) Dizion. 3° Ed. .
COLLIRIO
Apri Voce completa

pag.353



1) id: bd13fad81b4a493e80efc342aa3aecca)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Onde la parola di Dio è assimigliata al collírio, il quale purifica il vedere.


2) id: abbc5d81322c4332ae7f72fa81f92efc)
Esempio: E Cavalc. fr. ling. altrove. Il qual dolore dice, che purga l'anima, come la medicina amara il corpo; e allumina, e dischiara il corpo, come il collírio gli occhi infermi.
188) Dizion. 3° Ed. .
INSTANTEMENTE, e ISTANTEMENTE
Apri Voce completa

pag.899



1) id: f38cb9f5f8b440858bad1060ec55b09e)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Al tempo della grave tentazione, e tribolazione, dobbiamo più instantemente orare, per impetrar soccorso.
189) Dizion. 3° Ed. .
INSUFFICIENTE.
Apri Voce completa

pag.899



1) id: e484b565c4984bc982c49c8168daa0f8)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. L'appetito del magistrato, e del predicare, è molto reprensibile in huomini indegni, e insufficienti.
190) Dizion. 3° Ed. .
SINCERO
Apri Voce completa

pag.1529



1) id: 80d4c045790144b48b551dc0e2dbfc84)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. All'occhio superbo Iddio non si mostra, ma sì al sincero, e puro, e umile.
191) Dizion. 3° Ed. .
PUNTO
Apri Voce completa

pag.1281



1) id: 72a2d89ae26b4b5cb8dcf7f1e24190c3)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Egli sa quello, che ci bisogna, e provvederavvi alli punti necessarj [cioè a' tempi]
192) Dizion. 3° Ed. .
PURGATIVO
Apri Voce completa

pag.1284



1) id: 89a79a4178b44ab1baca1f71695a5bf2)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Al peccatore si debbon dire parole purgative, e utili, e non curiose, e inutili.
193) Dizion. 3° Ed. .
INGINNOCCHIARE
Apri Voce completa

pag.883



1) id: 57c835620c634de8889235356d0cf6ed)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Siccome d'inginocchiarsi, e di levarsi di capo, e di fare altri segni di riverenza.
194) Dizion. 3° Ed. .
DOMINARE
Apri Voce completa

pag.573



1) id: 63d97aac5b344c5b978c5cd87333c8c5)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Dominare, cioè signoreggiare, si è possedere, e reggere altrui sotto sua iurisdizione, e signoria.
195) Dizion. 3° Ed. .
COMPRENDERE
Apri Voce completa

pag.370



1) id: c617e7b8faa54f2dac7166b23e0d00f2)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Le quali tutte predette cose comprendendo in somma, possiamo dire, coll'orazione, ec. [cioè ristrignendo]
196) Dizion. 3° Ed. .
GIOCOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.767



1) id: dac18fd1cda447c9b3ac84b005a2b013)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Onde soleva dir giocosamente, che le querce, e i faggi gli erano stati maestri.
197) Dizion. 3° Ed. .
CALICE
Apri Voce completa

pag.262



1) id: 4d5d409acd1040eb9676dd8103ed83f2)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Cristo, in quanto huomo, pregò il Padre, che cessasse il calice della sua passione.
198) Dizion. 3° Ed. .
CURIOSO
Apri Voce completa

pag.448



1) id: 8e124e17c061450a8f0f927a31def744)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Al peccatore si deono dire parole purgative, e utili, e non curiose, e inutili.
199) Dizion. 3° Ed. .
SOTTILE
Apri Voce completa

pag.1566



1) id: b69dac7b0ad244a1bd246b755810f486)
Esempio: Cavalc. Fr. Ling. Molto meglio si solvono li dubbi per le sante orazioni, che per sottili disputazioni.