Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 405 msec - Sono state trovate 5721 voci

La ricerca è stata rilevata in 15415 forme, per un totale di 9668 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
15363 52 15415 forme
9642 26 9668 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 3° Ed. .
UNIVERSALISSIMO
Apri Voce completa

pag.1802



1) id: d40c4f0c8f864ced92f4911988a62493)
Esempio: Dant. Conv. 8. Prende simiglianza da' benifici d'Iddio, ch'è universalissimo benefattore.
201) Dizion. 3° Ed. .
ZAPPA
Apri Voce completa

pag.1823



1) id: c26ec152496343e19648e15687e2a3b7)
Esempio: Conv. 9. Sarebbe biasimevole operazione fare una zappa d'una bella spada.
202) Dizion. 3° Ed. .
SPONTANAMENTE
Apri Voce completa

pag.1596



1) id: a8418cb5798b43e8ac6fbe955f166e3a)
Esempio: Conv. 72. Dopo la sua liberazione spontanamente esser ritornato in esilio.
203) Dizion. 3° Ed. .
VILLANELLO
Apri Voce completa

pag.1778



1) id: 4669ddda37da4636a7c3f81efd20f0ef)
Esempio: Dan. Inf. 24. Lo villanello, a cui la roba manca, Si leva, e guarda.
204) Dizion. 3° Ed. .
POLVERE
Apri Voce completa

pag.1229



1) id: 2640c221bb8243a38fa08977fb8834ee)
Esempio: Dan. Inf. 24. E poich'e' fu a terra sì distrutto, La polver si raccolse.
205) Dizion. 3° Ed. .
AMBASCIA.
Apri Voce completa

pag.78



1) id: 948e8adc6509403390a5d49b72eab79b)
Esempio: Dan. Inf. 24. E però leva su, vinci l'ambascia Coll'animo, che vince ogni battaglia.
206) Dizion. 3° Ed. .
MAGGIO
Apri Voce completa

pag.982



1) id: af5631d7a9b847f081778e5a4a17c43e)
Esempio: Dan. Purg. 24. E quale annunziatríce degli albóri, L'aura di Maggio muovesi, ed olezza.
207) Dizion. 3° Ed. .
CHELIDRO
Apri Voce completa

pag.322



1) id: bd450ac4b8024468bacdbfdd40bdba59)
Esempio: Dan. Inf. 24. Che se chelidri, iaculi, e farée Produce, e cencri con anfesibéne.
208) Dizion. 3° Ed. .
ANFESIBENA.
Apri Voce completa

pag.104



1) id: 9e6db1b8bc1b4edb9d2de5d433264380)
Esempio: Dan. Inf. 24. Che se chelidri, iaculi, e farée, Produce, e centri, con anfesibéna.
209) Dizion. 3° Ed. .
AGRO.
Apri Voce completa

pag.54



1) id: b167820ecd5f4bd78bd3c42cb17d2e30)
Esempio: Dan. Inf. 24. Ch'è di torbidi nuvoli involuto, E con tempesta impetuosa, ed agra.


2) id: 9e7b35ec2636455283d47bec39f26dd5)
Esempio: E Dan. Purg. 25. Non fora, disse, questo a te sì agro.
210) Dizion. 3° Ed. .
ALBORE.
Apri Voce completa

pag.58



1) id: aa0feb93e573481ebd4aa94110c24890)
Esempio: Dan. Purg. 24. E quale annunziatrice degli albóri, L'aura di Maggio muovesi, e olezza.


2) id: a3aafe064af243f0b2650173b697058e)
Esempio: E Dan. Purg. cant. 16. Vedi l'albór, che per lo fummo raia Già biancheggiar.
211) Dizion. 3° Ed. .
AVVENTARE
Apri Voce completa

pag.181



1) id: 9142b6fc89b9416cb3d2bdd0bbc2048d)
Esempio: Dan. Inf. 24. Ed ecco ad un, ch'era da nostra proda, S'avventò un serpente.


2) id: c77c6473056749ffa568eaa981a7b2a1)
Esempio: Dan. Inf. 15. Temendo 'l fiotto, che 'nver lor s'avventa.
212) Dizion. 3° Ed. .
FEDE, e FE
Apri Voce completa

pag.668



1) id: 1df6684e1c3b4cdbb27d57c774e0a9ed)
Esempio: Dan. Par. 24. Fede è sustanza di cose sperate, E argomento delle non parventi.


2) id: 30dc1e9c4e27412f90399eac5855990a)
Esempio: Dan. Inf. 13. Fede portai al glorioso uficio.


3) id: 2117529cd57d4b25aabf7ce075c4670e)
Esempio: Dan. Inf. 5. Che ruppe fede al cener di Sichéo.


4) id: f2a502aaa5b441279559513e4936a1c5)
Esempio: Dan. Inf. 13. Cose, che torrien fede al mio sermone.


5) id: 55e663dda8d4438f84e1e42e8562f893)
Esempio: E Dan. Inf. 2. A quella fede, Ch'è principio alla via di salvazione.
213) Dizion. 3° Ed. .
PRONTO.
Apri Voce completa

pag.1268



1) id: 7d60c05256764a4c870b5b7022681cc6)
Esempio: E Dan. Par. 24. Poi mi volsi a Beatrice, e quella pronte Sembianze femmi.


2) id: fcc112bc4a3e4f7f86afc18236efe047)
Esempio: E Dan. Pur. 28. Per cui le frondi tremolando pronte, Tutte quante piegavano.


3) id: 15abe632c16240c4bf8641889268558b)
Esempio: E Dan. Parad. 14. Così all'orazion pronta, e devota, Li Santi Cherci mostrar nuova gioia.


4) id: 37618cf55a044332933a71bb4f2a6da0)
Esempio: E Dan. Purgat. 25. Tu vuoi, ch'io manifesti La forma qui del pronto creder mio.
214) Dizion. 3° Ed. .
TRISTISSIMO
Apri Voce completa

pag.1730



1) id: cd104f14329e4b689e4cd3b1435c4aba)
Esempio: Dan. Inf. 24. Tra questa cruda, e tristissima copia Correvan gente nude, e spaventate.
215) Dizion. 3° Ed. .
RIMORTO
Apri Voce completa

pag.1372



1) id: 174751375eac4cc38e2fcfbafa82ea5f)
Esempio: Dan. Purg. 24. E l'ombre, che parean cose rimorte, Per le fosse degli occhi.
216) Dizion. 3° Ed. .
ALITARE.
Apri Voce completa

pag.62



1) id: f23320de7969497f84b05d7c6d925c13)
Esempio: Dan. Conv. Li quali due luoghi, per bella similitudine, si possono appellare balcóni della donna, che nel dificio del corpo alita, cioè l'anima.
217) Dizion. 3° Ed. .
ARMONIATO
Apri Voce completa

pag.139



1) id: 4c4adee4440c4a07994a207ae9bd6d73)
Esempio: Dan. Conv. 35. E come sottilmente conviene essere armoniato lo corpo suo a cotal forma, essendo organizzato per quasi tutte le sue virtudi.
218) Dizion. 3° Ed. .
INDUZIONE
Apri Voce completa

pag.871



1) id: 2a5bcc3d8c154c028fd50c71807be04a)
Esempio: Dan. Conv. 31. Così della induzione della perfezione, secondo le scienze sono cagione in noi, per l'abito delle quali potemo la veritade speculare.
219) Dizion. 3° Ed. .
ANNIVERSARIO
Apri Voce completa

pag.109



1) id: 6a894971f26e4e87bb0f434254393447)
Esempio: Dan. Conv. 106. Sì come dice il predetto Poeta, ec. che fece Enéa, quando fece li giuochi in Cicilia, per l'anniversario del Padre.