Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 516 msec - Sono state trovate 5721 voci

La ricerca è stata rilevata in 15415 forme, per un totale di 9668 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
15363 52 15415 forme
9642 26 9668 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
280) Dizion. 3° Ed. .
INNO
Apri Voce completa

pag.891



1) id: 0c89a7e768f741128c0fdf15407459d9)
Esempio: Dan. Purg. 25. Indi ricominciavan l'inno, bassi.


2) id: 4fea8adf60a34afeaa66ccbcae5cd754)
Esempio: E Dan. Purg. Cant. 32. L'inno, che quella gente allor cantaro.


3) id: 18fa154bf5e74d4a86dc44eede9f9253)
Esempio: E Dan. Inf. 7. Questo Inno si gorgoglian nella strozza [quasi per ironía]
281) Dizion. 3° Ed. .
RE, REGE, e REGGE.
Apri Voce completa

pag.1330



1) id: 620a3140e5ad4be29e39431e16e57d71)
Esempio: Dan. Par. 13. Acciocchè Re sofficiente fosse.


2) id: fa4547c30c2a45dfa8d9ac813c48a66b)
Esempio: E Dan. Par. 19. Che potran dir li Persi a' vostri Reggi?


3) id: 3ce6a0ca4cf44bde832e67a6c2b3e0af)
Esempio: E Dan. Par. Cant. 32. Lo Rege, per cui lo questo regno pausa.


4) id: 773a030582ed44c9a8ecbfc5671cbf69)
Esempio: E Dan. Par. Cant. 20. Ora conosce, come s'innamora Lo Ciel del giusto Rege.


5) id: a00a826973f04e40aee890e8b8b28630)
Esempio: E Dan. Pur. 16. Convenne Rege aver, che discernesse Della vera Cittade, almen la torre.
282) Dizion. 3° Ed. .
SPAURATO
Apri Voce completa

pag.1577



1) id: 65fc0e43417d484fa65cdb62445570bc)
Esempio: Dan. Inf. 22. Incominciò lo spaurato appresso.
283) Dizion. 3° Ed. .
RIVESTITO
Apri Voce completa

pag.1403



1) id: 7fa117aded0840bcb5668808ab39b248)
Esempio: Dan. Purg. 30. La rivestita carne alleviando.
284) Dizion. 3° Ed. .
RIVIERA
Apri Voce completa

pag.1403



1) id: 948287a4faa54bc4850d56b59016c7c3)
Esempio: Dan. Inf. 3. Sulla trista riviera d'Acheronte.


2) id: fbc7497bdce345279e1861c8fff0ef0a)
Esempio: Dan. Par. 30. E vidi lume in forma di riviera.


3) id: 0f2e3030f4c4478e8e0ddf09961af0f0)
Esempio: Bern. Orl. 2. 6. 24. In mare, e in terra tutta la riviera Da questi Saracin tenga difesa.
285) Dizion. 3° Ed. .
VIGILARE
Apri Voce completa

pag.1778



1) id: 2b020f63cbe34468b8e1cd4108fb7f00)
Esempio: Dan. Purg. 30. Voi vigilate nell'eterno die.
286) Dizion. 3° Ed. .
MOVITRICE. e MUOVITRICE
Apri Voce completa

pag.1065



1) id: 5943752c65a84e99b2f6f4e08ed7ca1e)
Esempio: Dan. Conv. La forma nobilissima del Cielo, che ha in se principio di questa natura passiva, gira, toccata da virtù movitrice, che questo intende.
287) Dizion. 3° Ed. .
DIRE
Apri Voce completa

pag.522



1) id: 26ee15aa05a44dc88006b130d40e72a6)
Esempio: E Conv. 44. E questo unire, è quello, che noi dicemo Amore.


2) id: 7fff12b469b14839bbae206f8185bbc1)
Esempio: E Dan. Inf. Cant. 6. E dimmi la cagione, Perchè l'ha tanta discordia assalita.


3) id: 32898bd5976c4ccf950117997d31c9dd)
Esempio: Dan. Inf. 2. Ma dimmi la cagion, che non ti guardi Dello scender quaggiuso in questo centro.


4) id: 34c1135188c64bc7a92847b3602d8405)
Esempio: Dan. Inf. 2. La quale, e 'l quale (a voler dir lo vero) Fur stabiliti per lo loco santo.


5) id: d2b410b35f20497a80c5629baf28f265)
Esempio: Bern. Orl. 2. 24. 55. Il peggio, che so far, fo al mio nimico, A lettere di scatola tel dico.


6) id: b72acdebf44f43b48b0d32fc1302b473)
Esempio: Boc. Vit. Dan. Appresso già vicino alla sua morte compose un libretto in prosa latina, il quale egli intitolò, De vulgari eloquentia, dove intendeva di dar dottrina a chi imprender la volesse di dire in rima.
288) Dizion. 3° Ed. .
EPILOGATO
Apri Voce completa

pag.601



1) id: 5d62332b70d440f188c39d681fc8a421)
Esempio: Dant. Conv. Secondo che nel libro dell'aggregazion delle stelle epilogata si truova.
289) Dizion. 3° Ed. .
ALLEGORICO.
Apri Voce completa

pag.66



1) id: a1279c944f5a4c19b0029790c40d219a)
Esempio: Conv. Prendo lo senso allegorico, secondo che per li Poeti è usato.
290) Dizion. 3° Ed. .
VOGARE
Apri Voce completa

pag.1803



1) id: a557a15c3355405190cd8e4f0e414de0)
Esempio: Conv. 79. La natura è strumento dell'arte, sì come vogar con remo.
291) Dizion. 3° Ed. .
IN INFINITO
Apri Voce completa

pag.885



1) id: 3b8c42cabd2a43ed9fe9291c4d39b847)
Esempio: Conv. 4. E questo fa, ec. e così, in infinito si dilata.


2) id: bde93a32d0ff4f25897d14850564f56a)
Esempio: Boc. Vit. Dan. 23. Le gran cose, per la discordia in breve tempo, tornano a niente, e le piccole, per la concordia, crescono in infinito.
292) Dizion. 3° Ed. .
PARGOLO
Apri Voce completa

pag.1156



1) id: 3246e507e43f4f619ff003eb395e2676)
Esempio: Dant. Conv. 3. Ogni cosa fanno come pargoli, , sanza uso di ragione.
293) Dizion. 3° Ed. .
TRAMUTANZA.
Apri Voce completa

pag.1717



1) id: a3014aaf9ce7457d8cd6d4c40bbcb58d)
Esempio: Dant. Conv. 88. Non si può trovare per quella ragione, alcuna tramutanza.
294) Dizion. 3° Ed. .
SOTTERRANEO, e SOTTERRANO
Apri Voce completa

pag.1566



1) id: ca3985f7e11b4ca6aa45f1e05f7773ea)
Esempio: Conv. 95. Essi sieno, siccome valli volte ad Aquilone, ovvero spelonche sotterranee.
295) Dizion. 3° Ed. .
MULO, e MULA
Apri Voce completa

pag.1067



1) id: c61a3dcd90134c9980611ef01d792037)
Esempio: Dan. Inf. 24. Vita bestial mi piacque, e non umana, Siccome a mul ch'io fui.
296) Dizion. 3° Ed. .
ASSEMPRARE
Apri Voce completa

pag.156



1) id: 0cacdc83f7ff44afb58b2b6d90157b18)
Esempio: Dan. Inf. 24. Quando la brina in sulla terra assempra L'immagine di sua sorella bianca.
297) Dizion. 3° Ed. .
TROTTARE
Apri Voce completa

pag.1733



1) id: 96885b5d4d0f4220b89240dd2150d17e)
Esempio: Dan. Purg. 24. E come l'huom, che di trottare è lasso, Lascia andar li compagni.
298) Dizion. 3° Ed. .
COLTRE
Apri Voce completa

pag.357



1) id: d5bbb93250a6415c99abc527defcc0d8)
Esempio: Dan. Inf. 24. Che seggendo in piuma, In fama non si vien, ne sotto coltre.
299) Dizion. 3° Ed. .
COMETA
Apri Voce completa

pag.360



1) id: 787a01866f814544af6a9c8b31431c6f)
Esempio: Dan. Parad. 24. Si fero spere sopra fissi poli, Fiammando forte, a guisa di comete.