Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 379 msec - Sono state trovate 5721 voci

La ricerca è stata rilevata in 15415 forme, per un totale di 9668 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
15363 52 15415 forme
9642 26 9668 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 3° Ed. .
DIALETTICA
Apri Voce completa

pag.497



1) id: 2aa1feab750c4c09b322fb191c9e5f5e)
Esempio: Conv. Dan. 32. La Dialettica è minore in suo corpo, che niuna altra scienzia.
61) Dizion. 3° Ed. .
COMPAGNEVOLE
Apri Voce completa

pag.363



1) id: 1b2ef6a006bd4a14b01f90aa4a1789e3)
Esempio: Dan. Conv. 69. E però dice il Filosofo, che l'huomo naturalmente è compagnevole animale.
62) Dizion. 3° Ed. .
DISORDINANZA
Apri Voce completa

pag.548



1) id: da51ec67b9d041178ed8b60b08de127a)
Esempio: Dan. Conv. 74. Non per se, ma per la disordinanza della gente, sicchè, ec.
63) Dizion. 3° Ed. .
REVERENZA, e RIVERENZA.
Apri Voce completa

pag.1344



1) id: 033afe42cf0b47bc836e4389e9ec3f89)
Esempio: Dan. Conv. 77. Reverenza non è altro, che confessione di debita suggezione, per manifesto segno.


2) id: 35df363ddc3240629288100460826bb8)
Esempio: E Dan. Parad. 7. Ma questa reverenza, che s'indonna Di tutto me.


3) id: a432a41a80c04b6599b9798a2d335e2f)
Esempio: Dan. Purg. 1. Vidi presso di me un veglio solo Degno di tanta reverenza in vista.
64) Dizion. 3° Ed. .
DECISIONE
Apri Voce completa

pag.484



1) id: c1f50e78f8a0446e84f32a44b4b5dccd)
Esempio: Dan. Conv. 90. Conviensi procedere al trattato della verità, secondo la decisione fatta di sopra.
65) Dizion. 3° Ed. .
CORPO
Apri Voce completa

pag.416



1) id: d5d8efa7dcde4d66930e17ce7b90e3bd)
Esempio: Dan. Conv. 41. Le corpora semplici hanno amore naturato in se a lor luogo proprio.


2) id: ebaa19f80bba414f82dfcc1d99a43f78)
Esempio: Dan. Inf. 5. E caddi, come corpo morto cade.


3) id: d2d75a999f204ea3a9a4cd68edfcb590)
Esempio: Dant. Conv. 98. E conciossiacosachè più parte dell'huomo sia l'animo, che 'l corpo, quello più ama.
66) Dizion. 3° Ed. .
MODERARE
Apri Voce completa

pag.1048



1) id: ed296459c2d24f45a0f5c5a7ed1b6c9e)
Esempio: Dan. Conv. 60. La quale è arme, e freno a moderare l'audacia, e temerita nostra.
67) Dizion. 3° Ed. .
FONTALE
Apri Voce completa

pag.705



1) id: d2a380d9f85b4f249c47cfcf940478c8)
Esempio: Dan. Conv. 53. La sensibile virtude, siccome in principio fontále, subitamente sanza tempo lo ripresenta.
68) Dizion. 3° Ed. .
TRIVIO.
Apri Voce completa

pag.1731



1) id: 83fa93e147a64cbc8cc2d55c42561bdb)
Esempio: Dan. Conv. 27. Alli sette primi rispondono le sette scienze del trivio, e del quadrivio.
69) Dizion. 3° Ed. .
DISNODARE, e DINODARE
Apri Voce completa

pag.546



1) id: 1a37a3975a9f48baaa3530cac8535e8d)
Esempio: Dan. Conv. Temorosamente non si curò cominciare; intendo almeno alcuna cosa di tanto nodo disnodare.


2) id: 22f17076892d4951b9800309b4d3ff0e)
Esempio: Dan. Par. 31. Sicchè l'anima mia, che fatta hai sana, Piacente a te dal corpo si disnodi.


3) id: 775e7800e61c4c769c94eebc339fc7db)
Esempio: Dan. Purg. 14. E buon sarà costui, s'ancor s'ammenta Di ciò, che vero spirto mi disnoda [cioè chiarisce]
70) Dizion. 3° Ed. .
NOBILE
Apri Voce completa

pag.1087



1) id: 75574cefcc694777a3c7dfb0173e56ed)
Esempio: Dan. Conv. 91. Nobile, ec. viene da non vile, onde nobile è quasi non vile.


2) id: 400ddede93544838827624fdfd18b78e)
Esempio: Dan. Purg. 12. Vedea colui, che fu nobil creato.
71) Dizion. 3° Ed. .
PINTO
Apri Voce completa

pag.1218



1) id: 56f8700a684c4ca1995dc57c1e7a8110)
Esempio: Dan. Purg. 24. Siccome nave pinta da buon vento.


2) id: 1ec1a80c8e154fae9a29c280449491b1)
Esempio: Dan. Par. 28. Ond'era pinta tutta la sua via.


3) id: d36a14dd672d45b2a9b09f50a231e722)
Esempio: E Dan. Par. Cant. 33. Mi parve pinta della nostra effige.


4) id: 520689d8e34c473fada679b27b9149a7)
Esempio: E Dan. Rim. Che non esca Pinta, per corda, la saetta fuore
72) Dizion. 3° Ed. .
RICREDUTO
Apri Voce completa

pag.1358



1) id: 735ef898d743486ca7708721de25b94d)
Esempio: Dan. Purg. 24. Poi si partì, sì come ricreduta.
73) Dizion. 3° Ed. .
CERCHIO, e CERCHIA.
Apri Voce completa

pag.316



1) id: 5c9840abd1004ca39d746aca195061b1)
Esempio: Dan. Inf. 24. Nel primo cerchio, che l'abisso cigne.


2) id: eb8957e6d69b44a8a4a4d670504db121)
Esempio: E Dan. Inf. Cant. 18. Tutto di pietra, e di color ferrigno, Come la cerchia, che d'intorno il volge.


3) id: 5bc864f178dc4657b7548f20356c8d82)
Esempio: Ar. Fur. 16. 24. Corre 'l fiero, e terribil Rodomonte, E la sanguigna spada a cerco mena.
74) Dizion. 3° Ed. .
ALMO.
Apri Voce completa

pag.71



1) id: db83341f890846d3a589b2575e648261)
Esempio: Dan. Par. 24. Poichè l'ardente spirito vi fece almi.


2) id: cfdbe655e68b4d089b17bf2fccae6f1b)
Esempio: E Dan. Inf. 2. Ch'ei fu dell'alma Roma, e di suo 'mpero.
75) Dizion. 3° Ed. .
QUISTIONE.
Apri Voce completa

pag.1300



1) id: d0bb08f5aea648ba92f9d452a06ee207)
Esempio: Dan. Par. 24. Finchè 'l maestro la quistion propone.


2) id: da83d562493b435cacb8852b83cbdfdd)
Esempio: E Dan. Par. Cant. 4. Queste son le quistion, che, nel tuo velle, Pontano igualmente.
76) Dizion. 3° Ed. .
FIEVOLE
Apri Voce completa

pag.684



1) id: 436f6167b6ce43ec91fafcc0e6e8ad81)
Esempio: Dan. Inf. 24. Parlando andava, per non parer fievole.
77) Dizion. 3° Ed. .
SOFISTA
Apri Voce completa

pag.1544



1) id: 17e24d3636614c95aa8bab0b77e598a8)
Esempio: Dan. Par. 24. Non v'avria luogo ingegno di sofista.
78) Dizion. 3° Ed. .
STATO
Apri Voce completa

pag.1609



1) id: 9ad003805a9b4f7e876f74237f72b171)
Esempio: Dan. Purg. 24. Nello stato primaio non si rinselva.
79) Dizion. 3° Ed. .
MASTRO
Apri Voce completa

pag.1011



1) id: 8ee65da15ebf45a19fa46f4f17e78d30)
Esempio: Dan. Inf. 24. Così mi fece sbigottir lo mastro.