Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 516 msec - Sono state trovate 2599 voci

La ricerca è stata rilevata in 6141 forme, per un totale di 3521 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
6099 42 6141 forme
3500 21 3521 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
320) Dizion. 3° Ed. .
SFACCENDATO
Apri Voce completa

pag.1511



1) id: a1f591554c6149098c5f9950c5559197)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 200. Queste cose dicevano, e gradivano gli sfaccendati.
321) Dizion. 3° Ed. .
SCORGERE
Apri Voce completa

pag.1480



1) id: eeb36fe6fbd746cab0b8caaa7bcd170d)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 165. Per non farsi tra que' forestieri scorgere.
322) Dizion. 3° Ed. .
SGOZZARE
Apri Voce completa

pag.1523



1) id: ee983d2e35d84466a0e126acd1a4f1d3)
Esempio: Tac. Dav. Stor. 294. Non potendo sgozzare quella giornata di Bedriaco.
323) Dizion. 3° Ed. .
ROVINARE, e RUINARE
Apri Voce completa

pag.1412



1) id: 8fee8d82db954e4393c9373b089b7535)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 67. Poco giovò al Pubblico, e rovinò molti.
324) Dizion. 3° Ed. .
ROZZAMENTE
Apri Voce completa

pag.1414



1) id: 8dbc4d28e74642bd9ed83c30d4c54e78)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 156. Rozzamente la medicano, e fasciano la ferita.
325) Dizion. 3° Ed. .
VALUTARE.
Apri Voce completa

pag.1745



1) id: b200c4c02a384792a23c08b6e63709f0)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 102. Ma egli valutò, e pagò i danni.
326) Dizion. 3° Ed. .
VANTAGGIO
Apri Voce completa

pag.1748



1) id: 18b4684732dc431e8052c3c6ec0d2463)
Esempio: Tac. Dav. Stor. 289. Ma Vitellio trovò altre cagioni da vantaggio.
327) Dizion. 3° Ed. .
SENTINELLA
Apri Voce completa

pag.1505



1) id: 65929d93d8e04f5ea99212cb112add08)
Esempio: Tac. Dav. Stor. 332. Tenere arredo, sentinelle, ogni cosa da Principe.
328) Dizion. 3° Ed. .
MELAGRANO
Apri Voce completa

pag.1018



1) id: 9279ea603d3e4e6fbfc4be31b6190211)
Esempio: Dav. Colt. 181. I melagrani, peri, e melicotogni si possono annestare.


2) id: b88e129ef785444aa67e02ed559d35bd)
Esempio: E Dav. Colt. di sotto. I melagráni vogliono essere ogni anno potati, e netti.
329) Dizion. 3° Ed. .
MERCATABILE
Apri Voce completa

pag.1024



1) id: db864ddb0c004cc6903600fe00988341)
Esempio: Dav. Camb. 93. Le cose mercatabili sono, o robe, o danari.
330) Dizion. 3° Ed. .
OBRIZZO.
Apri Voce completa

pag.11003 [1103]



1) id: 3f9d6f20209447949cbed43f9fe09464)
Esempio: Tac. Dav. Post. 27. 429. Oro obrizzo, cioè fine, senza mondiglia.
331) Dizion. 3° Ed. .
AMMONTICELLATO.
Apri Voce completa

pag.86



1) id: 9356f3f5d1f7429f8fc565443cd29ed3)
Esempio: Tac. Dav. ann. 1. 22. Biancheggiavano per la campagna l'ossa ammonticellate.
332) Dizion. 3° Ed. .
INFRUSCATO
Apri Voce completa

pag.881



1) id: 031abc100378448f944b5254bdfd49ec)
Esempio: Tac. Dav. Post. 1. 32. Nol comandava chiaro, ma l'accennava infruscato.
333) Dizion. 3° Ed. .
GRINZA
Apri Voce completa

pag.802



1) id: a27cb64f252d4980bba055b4a873f630)
Esempio: Tac. Dav. St. 1. 240. Le grinze di Galba moveano riso.
334) Dizion. 3° Ed. .
DORICO.
Apri Voce completa

pag.576



1) id: f415d30003ce4f92bf192cf8768aaa0a)
Esempio: Dav. Oraz. Abbia di sopra una campanellotta, soda, ec. e dorica.
335) Dizion. 3° Ed. .
FREGAGIONE
Apri Voce completa

pag.723



1) id: d73e67f0b8f042a8961c5ebc0da6af03)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 1. 15. Con tante licenze, paghe, e fregagióni.
336) Dizion. 3° Ed. .
CONDONARE
Apri Voce completa

pag.379



1) id: ca199c9e63714b0e9c24c68f5075e5ce)
Esempio: Tac. Dav. St. 1. 253. Senza biasimo condonava a i contrari.
337) Dizion. 3° Ed. .
CONFETTARE
Apri Voce completa

pag.380



1) id: 59da7f2848ee4acd9a2d596eff496df8)
Esempio: Tac. Dav. Stor. 4. 344. Confettatelo Padri coscritti quest'huomo sì speditivo.
338) Dizion. 3° Ed. .
CONFICCARE
Apri Voce completa

pag.382



1) id: a5487e59b22d41878055a08458f15534)
Esempio: Tac. Dav. An. 6. 112. Conficcò Giunio Gallione, che voleva, ec.


2) id: 16917901aace4ecc84515e3d2c855bf8)
Esempio: E Tac. Dav. An. 3. 77. E Tiberio lo conficcava co' ma' visi.


3) id: 24abbac3936e4608a8421e6f6ed7805e)
Esempio: Tac. Dav. An. 15. 224. Ei temeva della ferocità dell'amico, che spesso il motteggiava con facezie amare; che quando toccan nel vivo si conficcano nella memoria (qui vale si attaccano gagliardamente: onde non mai per dimenticanza si levano)
339) Dizion. 3° Ed. .
CONFINATO
Apri Voce completa

pag.382



1) id: f2718aa12fb842a8b1a2b41c12498ce2)
Esempio: Tac. Dav. An. 4. 83. Confinato dall'Ibero, dall'Albano, e altri Re.