Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 473 msec - Sono state trovate 2599 voci

La ricerca è stata rilevata in 6141 forme, per un totale di 3521 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
6099 42 6141 forme
3500 21 3521 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
340) Dizion. 3° Ed. .
GIOVANASTRO, ec$.
Apri Voce completa

pag.769



1) id: 378fe84ebeb047af9d33cf5400c462aa)
Esempio: Tac. Dav. An. 1. 21. Non temiamo di un giovanastro novello.
341) Dizion. 3° Ed. .
CAGNOTTO
Apri Voce completa

pag.256



1) id: bc3aed6477d14dddac52188aee55ff34)
Esempio: Tac. Dav. An. 2. 44. Traditor della Patria, cagnotto di Cesare.
342) Dizion. 3° Ed. .
CALCAGNO
Apri Voce completa

pag.259



1) id: 76878e21b437442b8e40473ab111a7d4)
Esempio: Tac. Dav. Vit. Agr. 397. Son quei sapete dalle buone calcagna.
343) Dizion. 3° Ed. .
BARBASSORO
Apri Voce completa

pag.199



1) id: c1c7d2e063604f8cb438f731c37f6051)
Esempio: Tac. Dav. An. 6. 125. Non volle a questi barbassóri mancare.
344) Dizion. 3° Ed. .
BARBUGLIARE
Apri Voce completa

pag.199



1) id: 54269256d10d4dc98d286bbfbbe09822)
Esempio: Tac. Dav. An. 14. 88. Rispose barbugliando: che e' dormiva profondo.
345) Dizion. 3° Ed. .
FUSCELLUZZO
Apri Voce completa

pag.738



1) id: 6a3c94d09cf547a2b969c736c131b800)
Esempio: Dav. Colt. 169. Le marze sieno grosse, e vegnenti, non fuscelluzzi.
346) Dizion. 3° Ed. .
ZECCHINO
Apri Voce completa

pag.1826



1) id: 0d1ff9594a774aaaa69fe0392769f86f)
Esempio: Tac. Dav. Post. 430. Oggi in zecchini, scudi, piastre, ducatoni, ec.
347) Dizion. 3° Ed. .
SCARNARE
Apri Voce completa

pag.1454



1) id: 733c9f403be146609446c3b9ea851ca3)
Esempio: Dav. Colt. 169. Auzzale [le piante] e scarnale con taglientissimo ferro.
348) Dizion. 3° Ed. .
SCAVALCARE
Apri Voce completa

pag.1456



1) id: 2cdf9550b68b456f8ad8798c2cf9a47e)
Esempio: Tac. Dav. vit. Agr. 398. Scavalcò, e si pose dinanzi all'insegne.
349) Dizion. 3° Ed. .
SCAVALLARE
Apri Voce completa

pag.1456



1) id: 8e2e1a42a7dc49a3bff95204c9a77580)
Esempio: Tac. Dav. Stor. 266. Costui, ec. scavallava i buoni, e modesti.


2) id: 4704e0ae247b47f183b1cad6e8428bf8)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 178. Nerone vi veniva per andar meglio scavallando fuori della Città.
350) Dizion. 3° Ed. .
SCELLERATEZZA
Apri Voce completa

pag.1458



1) id: 80d39a123a534c0d989572948337ec50)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 52. Ma essendo rapito dalla scelleratezza di Pisone.
351) Dizion. 3° Ed. .
DIAGONALE
Apri Voce completa

pag.497



1) id: b2f6ee054bc94a67b68aadc41118677e)
Esempio: Dav. Camb. 103. Nel punto dove si tagliano le linee diagonali.
352) Dizion. 3° Ed. .
INCAPPARE
Apri Voce completa

pag.852



1) id: 98a59d4326844761a304996cf9e093f0)
Esempio: Tac. Dav. Vit. Agr. 397. Fattici dagl'Iddij quasi incappare nella ragna.
353) Dizion. 3° Ed. .
BARCAIUOLO
Apri Voce completa

pag.201



1) id: 503cc722e7bd4b1c8d338242bc876839)
Esempio: Tac. Dav. An. 12. 157. Assassinavano terrazzani, lavoratóri, mercadanti, e barcaiuóli.
354) Dizion. 3° Ed. .
AFFERRARE.
Apri Voce completa

pag.40



1) id: 718a1475b98845e6817eeba402c7d897)
Esempio: Tac. Dav. St. 2. 271. Con esse (galee) afferrò a Citno.
355) Dizion. 3° Ed. .
AFFRONTARE.
Apri Voce completa

pag.44



1) id: 6585a4225b57433d8899e221335f542f)
Esempio: Tac. Dav. An. 1. 23. I Barbari, ec. badaluccano, accerchiano, affrontano.
356) Dizion. 3° Ed. .
CIRCONSCRIVERE
Apri Voce completa

pag.340



1) id: 73fe6077f27a446f82faedaad97c63df)
Esempio: Tac. Dav. Stor. 3. 311. Il nominare Vespasiano sfuggivano, e circonscrivevano.
357) Dizion. 3° Ed. .
INNOVARE
Apri Voce completa

pag.891



1) id: b4c5b8ce62ee4fecb7a1b19c445b6ed1)
Esempio: Tac. Dav. Stor. 1. 263. Il volgo, vago, al solito, d'innovare.
358) Dizion. 3° Ed. .
SCHIERATO
Apri Voce completa

pag.1463



1) id: dd84ccef85bf46a28afe090f2a8362c8)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 89. I fanti nostri, e cavaleggieri bene schierati.
359) Dizion. 3° Ed. .
SCIAME, e SCIAMO
Apri Voce completa

pag.1467



1) id: d987d795a96c40b6a15bcfae2b100f4b)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 99. I Lidi mandarono uno sciamo in Grecia.


2) id: a9c479c11690414e8a98d093f6f1c0bb)
Esempio: E Tac. Dav. Ann. 156. Non bastare l'essere in Senato balzati gl'Insubri, ec. se gli sciami de' forestieri non vi corrono.