Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 526 msec - Sono state trovate 2599 voci

La ricerca è stata rilevata in 6141 forme, per un totale di 3521 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
6099 42 6141 forme
3500 21 3521 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
380) Dizion. 3° Ed. .
SPROFONDARE
Apri Voce completa

pag.1596



1) id: cc2db4bc3e56472bb5245f6b073680ed)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 21. Ove ella voglia anzi pentirsi, che sprofondare.
381) Dizion. 3° Ed. .
STAGNONE
Apri Voce completa

pag.1604



1) id: af04708de43d4359823b333d8b4aeb25)
Esempio: Dav. Colt. 192. Mettansi le marze nella rena in uno stagnone.


2) id: 6d78d5f6a327441f9e6dbef3c161eced)
Esempio: E Dav. Colt. appresso. Per non fare spesa di lungo stagnone.
382) Dizion. 3° Ed. .
ORINCI
Apri Voce completa

pag.1128



1) id: 44fa13b0359f4c6c8a84fb74901bf754)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 2. 54. Ecco perchè lo strabalzaro in orinci.
383) Dizion. 3° Ed. .
RINVILIARE
Apri Voce completa

pag.1381



1) id: 3dc7eb7cb5344160898ed3498470cccd)
Esempio: Tac. Dav. ann. 219. Rinviliò il grano sino a un carlino.
384) Dizion. 3° Ed. .
RIPUDIARE, e REPUDIARE
Apri Voce completa

pag.1386



1) id: 78a5753f8f7f4631ada8c3212ea761ce)
Esempio: Dav. Scism. Come colui, che sapeva qual donna, ripudiando Caterina, volea.
385) Dizion. 3° Ed. .
STIPITO.
Apri Voce completa

pag.1624



1) id: d2020ae2a9d44d7788cd2ad598c6b8c7)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 96. E sfragellossi in uno stipito il capo.
386) Dizion. 3° Ed. .
PARSIMONIA
Apri Voce completa

pag.1158



1) id: 4221caf2737742008a33c828a08e9199)
Esempio: Tacit. Dav. Ann. 1. 157. Attribuì somme laudi di antica parsimonia.
387) Dizion. 3° Ed. .
SCOMPARTITO.
Apri Voce completa

pag.1470



1) id: d529249ef1ff4c2c9d39e297d3ce6502)
Esempio: Tac. Dav. Stor. 309. Pose alle trincee, e porte, le legioni scompartite.
388) Dizion. 3° Ed. .
PREGIO
Apri Voce completa

pag.1247



1) id: 9d2bc4700c0b4cf88b1cd1aa6cb8007e)
Esempio: Tac. Dav. An. 15. 215. Non portare il pregio della fatica intollerabile.
389) Dizion. 3° Ed. .
POSTILLA
Apri Voce completa

pag.1240



1) id: 07f5377523a944f79993a7baf8f06079)
Esempio: Tac. Dav. An. 2. 38. Una scrittura vi fu con postille atroci.
390) Dizion. 3° Ed. .
OSSERVARE
Apri Voce completa

pag.1133



1) id: 89a597b98d6b473689389884160bee06)
Esempio: Dav. Scism. Carlo Quinto, conosciuto questo cervello, cominciò per servirsene a osservarlo.
391) Dizion. 3° Ed. .
SOPRADDENTE, o SOPRADDENTI
Apri Voce completa

pag.1557



1) id: 81215afb9b67443094d2e97875888e9a)
Esempio: Dav. Scis. Color gialliccio, quasi di sparso fiele, un sopraddenti di sopra.
392) Dizion. 3° Ed. .
SOPRUSARE.
Apri Voce completa

pag.1562



1) id: d6637c4fe31e45b5aa350c6a455e31b7)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 86. Se soprusata l'avesse [l'autorità] facessono alla Provincia ragione.
393) Dizion. 3° Ed. .
MALVOLENTIERI
Apri Voce completa

pag.991



1) id: 95edc6cecf43404fb45390cb75b33278)
Esempio: Tac. Dav. St. 1. 264. I soldati, ec. tornaron malvolentieri al campo.
394) Dizion. 3° Ed. .
MALURIOSO
Apri Voce completa

pag.991



1) id: 18a3db83ac564269b5ef07a6ff6e0a3d)
Esempio: Tac. Tav. Dav. Stor. 275. Famoso, per due rotte Romane, e malurioso.
395) Dizion. 3° Ed. .
RINOMATO
Apri Voce completa

pag.1379



1) id: 712c95d2c93143efb4827a98b03fdf11)
Esempio: Tac. Dav. Stor. 238. La Dacia rinomata per date, e tocche sconfitte.


2) id: cbdce98676ce439ba1e9cd157b73c9c4)
Esempio: E Tac. Dav. stor. 343. Ma molto temea Muciano d'Antonio Primo, e d'Arrio Varo rinomati per varie geste, e fresche.
396) Dizion. 3° Ed. .
MOZZICONE
Apri Voce completa

pag.1065



1) id: 2db07a21e9bc40dab2b2357fb4c13dea)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 2. 34. Nel resto di mozziconi di pali arsicciati.
397) Dizion. 3° Ed. .
VILLEGGIARE.
Apri Voce completa

pag.1778



1) id: 64e2dcf2ee984e49b4eb62e365efe614)
Esempio: Tac. Dav. An. 16. 231. Ostorio allora villeggiava ne' confini di Liguria.
398) Dizion. 3° Ed. .
TOSTANAMENTE
Apri Voce completa

pag.1710



1) id: d194b6b864dc40109bf744785d854870)
Esempio: Tac. Dav. Ann. 204. Se ne levasse tostanamente, o l'aspettasse come nimico.
399) Dizion. 3° Ed. .
RAPPATTUMARE.
Apri Voce completa

pag.1321



1) id: f83f6240b5b64a9bba150fd23de82526)
Esempio: Tacit. Dav. Ann. 154. Mitridate gli fu mezzano a rappattumarlo col padre.


2) id: e4e666db31f54cda85472ead84fa9d77)
Esempio: Dav. Scism. 60. Mise, ec. Arrigo in pensiero di rappattumarsi con Carlo.