Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 610 msec - Sono state trovate 4232 voci

La ricerca è stata rilevata in 11138 forme, per un totale di 6868 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
11050 88 11138 forme
6818 50 6868 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 3° Ed. .
PALLIDEZZA
Apri Voce completa

pag.1145



1) id: 5f2ad54e60c84751b0421078448f50f1)
Esempio: Declam. Quintil. C. Mostrando ne' loro visi pallidezza di morte.
21) Dizion. 3° Ed. .
INCUOCERE
Apri Voce completa

pag.862



1) id: 32d958a7d81443749b3e84fdefb06923)
Esempio: Declam. Quintil. C. Quando gl'ignudi membri sono incotti colle fiamme.
22) Dizion. 3° Ed. .
SVARIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.1644



1) id: 3fc126bd794c4317bf589873519eb512)
Esempio: Declam. Quintil. C. Il furore sottentroe allo svariamento della mente.
23) Dizion. 3° Ed. .
VISO.
Apri Voce completa

pag.1791



1) id: d130d13c6e7c40d0a7f978e4533a489a)
Esempio: Declam. Quintil. C. Mostrando ne' lor visi pallidezza di morte.
24) Dizion. 3° Ed. .
SAPORARE
Apri Voce completa

pag.1438



1) id: 871f429cc10a42538048b5ea3553af79)
Esempio: Declam. Quintil. C. L'odorare, il saporare, il toccare, e l'udire.


2) id: a0c60e99474041d0bfbdb57ded17f047)
Esempio: S. Agost. C. D. Che non voglia dire del saporar le vivande del diletto carnale, assai lo mostra, dove dice, ec.
25) Dizion. 3° Ed. .
PIETOSISSIMO
Apri Voce completa

pag.1214



1) id: e2a26f7480644f468a3884956978c2c1)
Esempio: Declam. Quintil. C. O giovane pietosissimo, o giovane pietosissimo a me.
26) Dizion. 3° Ed. .
ABBARBAGLIARE
Apri Voce completa

pag.1



1) id: f217be77422e4492a970b1211faeabe7)
Esempio: Declam. Quintil. C. Molto lungamente pianse, che abbarbagliando in terra cadde.
27) Dizion. 3° Ed. .
AZIONE
Apri Voce completa

pag.185



1) id: 5ece33f200c94cb59ed7d00b9e8fd7e8)
Esempio: Declam. Quintil. C. Incontanente, nel cominciamento della mia azione, mi strangolino.
28) Dizion. 3° Ed. .
DIVEGLIERE, e DIVELLERE.
Apri Voce completa

pag.561



1) id: 47ab94161c0a4d53a3d7590c2d2b69ec)
Esempio: Declam. Quintil. C. Per li aridi campi le radici dell'erbe divelliamo.
29) Dizion. 3° Ed. .
IGNORARE
Apri Voce completa

pag.825



1) id: 0442b7c0fdf046eb9bbf7a42847391a7)
Esempio: Declam. Quintil. C. Egli disse, che ignorava la cagion della infermitade.
30) Dizion. 3° Ed. .
INIMICHEVOLE
Apri Voce completa

pag.885



1) id: 66932b061ee0473baf31dd703392abb7)
Esempio: Declam. Quintil. C. La vendetta della propria ingiuria è inimichevole cosa.
31) Dizion. 3° Ed. .
CONCORSO
Apri Voce completa

pag.377



1) id: 4422713dfabc4d498671e48b85dd2f50)
Esempio: Declam. Quintil. C. Il concorso delle genti non mi lasciava andare.
32) Dizion. 3° Ed. .
INNOCENTISSIMO
Apri Voce completa

pag.891



1) id: bc3fe899db114bf0b3bcb958d9d5d20b)
Esempio: Declam. Quintil. C. Licito è alla innocentissima madre gridare agl'Iddij celesti.
33) Dizion. 3° Ed. .
STRETTURA.
Apri Voce completa

pag.1637



1) id: f5579ffda3e24eb59065c800ab97d6d5)
Esempio: Declam. Quintil. C. Poche api ebbi tra la strettura dell'orto assettate.
34) Dizion. 3° Ed. .
SOMMETTERE
Apri Voce completa

pag.1552



1) id: bff021689ad14dae9a084c754c76f3f1)
Esempio: Declam. Quintil. C. Quasi, siccome io stesso la ricevessi, mi sommisi.
35) Dizion. 3° Ed. .
MISUREVOLE
Apri Voce completa

pag.1046



1) id: d2d25a13a5ac4ca789c033943d38cbb7)
Esempio: Declam. Quintil. P. Iddio fabbricator dell'anno misurevole.
36) Dizion. 3° Ed. .
MALIGNITÀ, MALIGNITADE, e MALIGNITATE
Apri Voce completa

pag.989



1) id: 4db151a003ec4ea88cf1a038aace577f)
Esempio: Declam. Quintil. C. La qual cosa accese l'animo suo ad ogni malignitade.


2) id: 5849d866276a4bd0a696afe9e947a8c4)
Esempio: E Quest. Filos. C. S. di sotto. Malignità è mala volontà, quando l'huomo non puote più.


3) id: 05d79ff6e0514cd88b8e1359038e4a0d)
Esempio: Quest. Filos. C. S. La malignità, ec. è vento ardente, e disseccante la vena della misericordia di Dio.


4) id: ea733f4afdff4db9b582b1cf3f5f47d7)
Esempio: E Quest. Filos. C. S. appresso. Malignità e quando non solo non si rende bene per bene, ma quando si rende male per bene.
37) Dizion. 3° Ed. .
BUGIARDISSIMO
Apri Voce completa

pag.242



1) id: f490b1d1f9c347ea8b22c1e2224a8c39)
Esempio: Declam. Quintil. C. Il quale il bugiárdissimo parlatóre contra 'l Tribuno appose.
38) Dizion. 3° Ed. .
FACIMOLA
Apri Voce completa

pag.624



1) id: 31b312819fe342a29e0fa238efb21adc)
Esempio: Declam. Quintil. C. Tutte le facimole traggono da amore, o da nimistade.
39) Dizion. 3° Ed. .
ECCITAMENTO
Apri Voce completa

pag.589



1) id: f4b7452d923049d2ac9bc09bc909cf01)
Esempio: Declam. Quintil. C. Volgari eccitamenti di cupiditade, son la bellezza, e l'etade.