Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 382 msec - Sono state trovate 4232 voci

La ricerca è stata rilevata in 11138 forme, per un totale di 6868 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
11050 88 11138 forme
6818 50 6868 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 3° Ed. .
CONSORZIO
Apri Voce completa

pag.391



1) id: 0f0fe69321d04225a1b863f2b897d67c)
Esempio: Declam. Quintil. P. Per quello consorzio santo, e venerevole del nostro nascimento.
121) Dizion. 3° Ed. .
IMBAMBAGELLATO
Apri Voce completa

pag.828



1) id: fb9b9f1adc2b409a99e94461d27ea10f)
Esempio: Declam. Quintil. P. La quale certissima è nel disiderio della carne imbambagellata.
122) Dizion. 3° Ed. .
DISCERNENZA
Apri Voce completa

pag.533



1) id: 6baad0e69a8646f7835d1de76438e0f5)
Esempio: Declam. Quintil. P. Manifesta discernenza della sua fellonia, disse nel seguente die.
123) Dizion. 3° Ed. .
COMPAGNEVOLE
Apri Voce completa

pag.363



1) id: 918e93dc092c4895a4e120e46812b931)
Esempio: Declam. Quintil. P. Per quello consorzio fatto, ec. per li compagnevoli pellegrinaggi.
124) Dizion. 3° Ed. .
VIGNETO
Apri Voce completa

pag.1778



1) id: 53521509081c41778e3a5a67b3e15624)
Esempio: Declam. Quintil. P. Da questa parte, arboscelli, e da quell'altra il vigneto.
125) Dizion. 3° Ed. .
SPESSISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.1585



1) id: 6dd87f38584f433bb7f0a86b9fb3e646)
Esempio: Declam. Quintil. C. Spessissimamente gli huomini del nostro tempo, libri bellissimi, e utilissimi, di gramatica, hanno tratti in volgare.
126) Dizion. 3° Ed. .
FENDIMENTO
Apri Voce completa

pag.672



1) id: 64183990697640d2919fdbc3cc8cdfd6)
Esempio: Declam. Quintil. C. Ma se per la ventura i fendimenti nell'unghie, e i tormenti mi ratterranno: pure il vidi.
127) Dizion. 3° Ed. .
SOFFOGARE, e SOFFOCARE.
Apri Voce completa

pag.1544



1) id: 4bf4cdde52ea4b64aa0c2fac842caae1)
Esempio: Declam. Quintil. C. Meglio sarebbe stato, che questo mio spirito fosse, o nel ventre della madre soffogato, o, ec.
128) Dizion. 3° Ed. .
SOZZEZZA
Apri Voce completa

pag.1571



1) id: 1524044954ce4102ace006ee6caa965b)
Esempio: Declam. Quint. C. Non impedisce la sozzezza l'animo della inferma pietade.
129) Dizion. 3° Ed. .
MATEMATICO
Apri Voce completa

pag.1011



1) id: 060e11cbf2d8494aae68255df8efd027)
Esempio: Declam. Quint. C. E certo l'annunziamento del matematico non mancò punto.
130) Dizion. 3° Ed. .
INQUIETARE
Apri Voce completa

pag.894



1) id: 5c849110222947d584cbbbd9d2127274)
Esempio: Declam. Quint. C. Al quale voi comandaste già, che cessasse d'inquietarmi.
131) Dizion. 3° Ed. .
INFUGGARE
Apri Voce completa

pag.881



1) id: c5c11225e12740919610837c2ed9335f)
Esempio: Declam. Quintil. C. Io bacio le mani di colui, che mi caccia, io abbraccio i ginocchj di colui, che m'infugga.
132) Dizion. 3° Ed. .
SOLCO
Apri Voce completa

pag.1545



1) id: a34d15b88ddd44e8a9269eb4469fc0cd)
Esempio: Declam. Quintil. P. Le cose seminate perirono sotto li solchi fuor del sarchiare.
133) Dizion. 3° Ed. .
AMICISSIMO.
Apri Voce completa

pag.80



1) id: fc07767cef66467da9e30e3a54bc2444)
Esempio: Declam. Quintil. P. Io dirò in veritade, costui fue padre del mio amicissimo.
134) Dizion. 3° Ed. .
MATTUTINALE
Apri Voce completa

pag.1013



1) id: 9f5111e02a5042d4b21dfec88096c0b5)
Esempio: Declam. Quintil. P. E io allegro del mattutinal Sole, m'affatico a' continui lavorij.


2) id: 6d0d8e7f934842aab902fa2cb7afb2da)
Esempio: E Declam. Quintil. P. di sotto. Acciocchè la mattutinal rugiada cogliessero.
135) Dizion. 3° Ed. .
SCALFIRE
Apri Voce completa

pag.1449



1) id: 085df805369c4d48ba7d218a24d59e9e)
Esempio: Declam. Quintil. Acciocchè i tuoi vecchi membri, i miei gravi abbracciamenti non iscalfiscano.
136) Dizion. 3° Ed. .
ACCAPRICCIARE
Apri Voce completa

pag.13



1) id: c2cfe1352354428297b49fde22fb74cd)
Esempio: Declam. Quintil. P. Il cadavero lo spaventa dicendo io m'accapriccio per lo carcáme.
137) Dizion. 3° Ed. .
ALLA PER FINE.
Apri Voce completa

pag.64



1) id: 3d177261a3db43589519f8098b2d4037)
Esempio: Declam. Quintil. Alla per fine il sangue caldo, ch'uscia della feríta, t'avrebbe sdormentata.
138) Dizion. 3° Ed. .
CADAVERO
Apri Voce completa

pag.255



1) id: 73130575df1d48049ef9c965c66de640)
Esempio: Declam. Quintil. P. Il cadavero lo spaventa, dicendo: io m'accapriccio per lo carcáme.
139) Dizion. 3° Ed. .
VENEREVOLE
Apri Voce completa

pag.1761



1) id: 7f8b7294a7ed4f8096e21a8b504f137a)
Esempio: Declam. Quintil. P. In che modo è questa venerevole faccia delle splendenti stelle?