Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 439 msec - Sono state trovate 4232 voci

La ricerca è stata rilevata in 11138 forme, per un totale di 6868 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
11050 88 11138 forme
6818 50 6868 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 3° Ed. .
PONTARE
Apri Voce completa

pag.1231



1) id: 35618dfd33234a3b96077ef3b88677a6)
Esempio: Declam. Quintil. C. Se io nel primo colpo non mi darò mortal ferita, aiutate la diritta mano, e pontate la lancia.
141) Dizion. 3° Ed. .
SPESSISSIMO
Apri Voce completa

pag.1585



1) id: 7b865261795b433293746a368cb223d7)
Esempio: Declam. Quintil. P. Partissi la schiera, e in verità la spessissima io solo assalij.
142) Dizion. 3° Ed. .
COMPLESSIONATO
Apri Voce completa

pag.368



1) id: 8315bcd74faf4cf39ca283808ab6f980)
Esempio: Declam. Quintil. P. Io ebbi figliuoli di diversissima qualità d'animi, e di corpo complessionati.
143) Dizion. 3° Ed. .
APPORTARE
Apri Voce completa

pag.123



1) id: f411170aa062444db7f376b37c6b7f2d)
Esempio: Declam. Quintil. P. Colui andóe, e comperóe, e apportóe, per fortúna, ad un'altra cittade.
144) Dizion. 3° Ed. .
MINISTRARE
Apri Voce completa

pag.1039



1) id: d035ec6dc76c4e67a9aa74c8e63abd54)
Esempio: Declam. Quintil. P. Dio volesse, che almeno le selve ci avessono ministrate rozze vittuarie.
145) Dizion. 3° Ed. .
INRAZIONABILE, e IRRAZIONABILE
Apri Voce completa

pag.895



1) id: 392b391b951e496e97c8b24730fea32a)
Definiz: Inrazionale. Lat. irrationabilis, usa Quintil. Gr. ἄλογος.
146) Dizion. 3° Ed. .
LASSATIVO
Apri Voce completa

pag.938



1) id: b415159d77374407b804f8d71f3481dc)
Esempio: Declam. Quint. C. Che se troppo ardóre delle membra induroe, aggiugnete medicine lassative.
147) Dizion. 3° Ed. .
TRAVOLTO.
Apri Voce completa

pag.1224, in realtà 1724



1) id: 2ddb824b7cb742f69f7f9981318d18a3)
Esempio: Declam. Quint. C. I colli vedovi di lavoratori, e neune zolle travolte coll'arato.
148) Dizion. 3° Ed. .
IMPAZIENTISSIMO
Apri Voce completa

pag.838



1) id: bb8de3fddedd4cb19521ed822da77310)
Esempio: Declam. Quintil. P. Impazientissima cosa è perdere il figliuolo, contra 'l quale par, che t'adiri.
149) Dizion. 3° Ed. .
COGNOSCIUTISSIMO
Apri Voce completa

pag.350



1) id: f1a2705fbfc24bc2ab5f4c04b8554a8f)
Esempio: Declam. Quintil. Per la cognosciutissima fede del nostro amore, non lasciar mendicare il mio padre.
150) Dizion. 3° Ed. .
FEDIMENTO
Apri Voce completa

pag.668



1) id: 0dd60fec8c7a4cbea5d5c6594e55cc96)
Esempio: Declam. Quintil. P. Ma se per la ventura i fedimenti dell'unghie, o tormenti mi muteranno.
151) Dizion. 3° Ed. .
INVENZIONE
Apri Voce completa

pag.917



1) id: a17a321a681c449885e20d76f896266b)
Esempio: Declam. Quintil. P. Nelle tre parti di quella scienzia, cioè della invenzione [Retorica. Lat. inventio]
152) Dizion. 3° Ed. .
DISCORRIMENTO
Apri Voce completa

pag.537



1) id: 356a6cea892c4737aa7319ce21395a89)
Esempio: Declam. Quintil. P. Dal quale per lo discorrimento del sangue, più tosto potesse partir l'anima.
153) Dizion. 3° Ed. .
STRANGOLARE
Apri Voce completa

pag.1629



1) id: 85dcf9031f5b49ff9f5f2a74a5589a85)
Esempio: Declamaz. Quintil. P. E la stancata fame, colla satollitade strangoliamo.
154) Dizion. 3° Ed. .
SIMULARE
Apri Voce completa

pag.1529



1) id: 4c1caaebeafa4b079cb935aa2e42eb24)
Esempio: Declam. Quint. C. Ma perch'e' non era colpevole, non simuloe se non colla matrigna.
155) Dizion. 3° Ed. .
FREMENTE
Apri Voce completa

pag.724



1) id: 1d0997fd3735412f98de4ba48420d6ca)
Esempio: Declam. Quint. C. Perchè ne' frementi cavalli il vincitor siede (cioè anitrenti. Lat. hinnitens)
156) Dizion. 3° Ed. .
NESCIENTEMENTE
Apri Voce completa

pag.1083



1) id: 59847d7a11974f5195dbdff01a71416f)
Esempio: Decl. Quintil. Fr. Feci nescientemente, e spezialmente adoperando cosa, per la quale, ec.
157) Dizion. 3° Ed. .
AVOLTERO
Apri Voce completa

pag.177



1) id: 5d15e2ddaeb641b4b18c26b06fb1bb94)
Esempio: Declam. Quintil. P. Volle sapere s'ella fosse avóltera, ec. Avóltero sarebbe provato per lo tacimento del padre.
158) Dizion. 3° Ed. .
MATRONA
Apri Voce completa

pag.1012



1) id: 8c60807cc78846afb781d113eed80895)
Esempio: Declam. Quint. C. Io matrona, della quale i giovaneschi anni niuna infamia di lussuria, ec.
159) Dizion. 3° Ed. .
RAGGIUGNIMENTO.
Apri Voce completa

pag.1312



1) id: cc61447fa21c445f941789f1aae32a58)
Esempio: Declam. Quint. C. Ancora riempiei gli sparti membri cogli raggiugnimenti, e raggiunsi questo, e quello.