Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 391 msec - Sono state trovate 4232 voci

La ricerca è stata rilevata in 11138 forme, per un totale di 6868 occorrenze

3° Edizione
Diz Giu. totali
11050 88 11138 forme
6818 50 6868 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 3° Ed. .
TRAPORTARE.
Apri Voce completa

pag.1718



1) id: 40649fa4e37e4f3cb8fce5349099c240)
Esempio: Declam. Quint. C. Traporta qua il corpo, e sopra quelle fedíte poni tutte le colpe.
161) Dizion. 3° Ed. .
BAMBOLINO
Apri Voce completa

pag.195



1) id: 90e98b2876de4256ad53b769f1244f58)
Esempio: Declam. Quintil. P. E premuta nel decimo mese la madre, a lei ritorna nel corpo lo squarciato bambolíno.
162) Dizion. 3° Ed. .
FAME
Apri Voce completa

pag.630



1) id: b6d17c0d1a074d6b98d92b8f00d845d1)
Esempio: Declam. Quintil. C. Perdonate Iddij, e huomini, la vergogna, e la fame non istanno insieme: la fame quando ell'è crudele, signoreggia le fiere, e le crudeli bestie.
163) Dizion. 3° Ed. .
PASCOLO
Apri Voce completa

pag.1163



1) id: da89ac3d59e34692870f420b2e1ad5e9)
Esempio: Declam. Quint. C. Se ad alcune fu più abbondevole il pascolo de' prati, indi fu zuffa.
164) Dizion. 3° Ed. .
CASELLINA
Apri Voce completa

pag.297



1) id: eb090388775f4b40a5fec40566aa5b1d)
Esempio: Declam. Quintil. P. Abbandonar volli le mie antiche ereditadi, e la camera della mia nativitade, e quella medesima casellina.
165) Dizion. 3° Ed. .
CANUTEZZA
Apri Voce completa

pag.276



1) id: ad1841ec682543c8b65bdb7d3b6e3328)
Esempio: Declam. Quintil. Volete ch'io aspetti, infino ch'io sia all'etade, che i membri son putridi, che la vergognosa canutezza pute?
166) Dizion. 3° Ed. .
SOZZITÀ, SOZZITADE, e SOZZITATE
Apri Voce completa

pag.1571



1) id: fe40268caffc496fb50db2639e2815ee)
Esempio: Declam. Quintil. P. Ell'hae tormento dell'animo, sozzità del corpo, maestra di peccare, più durissima che altra necessitade (cioè deformità)
167) Dizion. 3° Ed. .
CONTRADIAMENTO
Apri Voce completa

pag.401



1) id: fcbff0effaca49bfa575092d1c52c612)
Esempio: Declam. Quintil. P. Il vigor del primo vedere s'intorbidisce per lo votamento della luce, e per lo contradiamento de' nipitelli.
168) Dizion. 3° Ed. .
OCCUPATORE
Apri Voce completa

pag.11005 [1105]



1) id: 9fcf6a80d5f84413bc78cfc3476dde79)
Esempio: Declam. Quintil. C. Molte cose, le quali furon già libere, passano in podestà dell'occupatore [Qui è nel senso, che i Legisti dicono Occupare quello, che non è ancor di niuno]
169) Dizion. 3° Ed. .
SVERGOGNATEZZA.
Apri Voce completa

pag.1649



1) id: 85fb3b6566e541abb306a97f53cbaf34)
Esempio: Declam. Quint. P. Maravigliomi, iudici, di questa svergognatezza.
170) Dizion. 3° Ed. .
POZIONE
Apri Voce completa

pag.1242



1) id: 1fae40b4909a48de94bcc2af74a800ed)
Esempio: Declam. Quintil. C. Diegli una pozione da fare odiare, ec. che altro è quello, ch'io bevvi, se non veleno? Pozione d'odio non darae alcuna persona, se non a colui, il quale odierà.
171) Dizion. 3° Ed. .
PROEMIALMENTE
Apri Voce completa

pag.1264



1) id: 45b6e012d4bd4107836928b9df71619a)
Esempio: Conviv. c. 16. Perchè proemialmente ragionino.
172) Dizion. 3° Ed. .
VIOTTOLA
Apri Voce completa

pag.1778



1) id: 7193b7cfb25a4bac8897074ef7ea1192)
Esempio: Declam. Quintil. P. Nel mio campicello non è alcuna uscita, se non una stretta viottola, la quale a pena bastava a' miei andamenti.


2) id: fa3dc98320ab423f82540f22de8c251a)
Esempio: Dial. S. Greg. M. Andando per una viottola, ec. non sappiendo ben guardare, pose lo piede fuor del viottolo. §. Oggi in questo significato, si dice Viottolo.
173) Dizion. 3° Ed. .
CAMPICELLO
Apri Voce completa

pag.268



1) id: f0fc00a218ab4d5692522b9ab4c62c12)
Esempio: Declam. Quintil. P. Ma nel mio campicello non è alcuna uscita, se non una stretta viottola, la quale appena bastava a' miei andamenti.
174) Dizion. 3° Ed. .
SOPRAGGIUGNENTE.
Apri Voce completa

pag.1557



1) id: 12f2f41676ba488098b7e0a88c4b82ee)
Esempio: Declam. Quint. C. È da credere, che per li parenti del giovane, e sopraggiugnenti sarebbe mutato il testamento. [Latin. adnascens, agnatus]


2) id: b84c67318e0c49d9a63dd3954d718980)
Esempio: S. Agost. C. D. Così una medesima forza, gravezza sopraggiugnente, purifica, cóla, e affina li buoni, danna, guasta, e distermina li rei.
175) Dizion. 3° Ed. .
TASSATO.
Apri Voce completa

pag.1667



1) id: 7538ff9a15c04edca5ae7eea8340002c)
Esempio: Declam. Sen. Giustamente addimandò la tassata provvisione.
176) Dizion. 3° Ed. .
SDORMENTARE.
Apri Voce completa

pag.1486



1) id: 98c0f99aa6564d4a9150ef925604a96d)
Esempio: Declam. Quint. P. Allaperfine il sangue caldo, ch'uscia, t'avrebbe sdormentata.
177) Dizion. 3° Ed. .
SATOLLITÀ, SATOLLLTADE SATOLLITADE, e SATOLLITATE
Apri Voce completa

pag.1442



1) id: 1c1f0b240e0d4428881e6f48bca58abc)
Esempio: Declam. Quint. P. E la stancata fame colla satollitade strangoliamo.
178) Dizion. 3° Ed. .
GLI
Apri Voce completa

pag.780



1) id: d664ac4cac1342a4abf41e04fa8ef18d)
Definiz: e Salv. Avvertim. e Cinonio c. 118.
179) Dizion. 3° Ed. .
TERRENAMENTE
Apri Voce completa

pag.1689



1) id: 79e7e75e62fb4e59a784300e6d8c2910)
Esempio: S. Agost. C. D. Allora intendono terrenamente.